leóne 
le|ó|ne
pronuncia: /leˈone/
sostantivo maschile
1 zoologia grosso mammifero carnivoro di color fulvo, con testa grossa, circondata nel maschio da folta criniera, zampe munite di fortissime unghie retrattili, dentatura potente (famiglia: Felidi);è spesso simbolo di forza, di violenza, di coraggio
2 astrologia uno dei dodici segni dello zodiaco
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
leonéssa
le|o|nés|sa
pronuncia: /leoˈnessa/
sostantivo femminile
la femmina del leone
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
le|ó|ne
pronuncia: /leˈone/
sostantivo maschile
1 zoologia grosso mammifero carnivoro di color fulvo, con testa grossa, circondata nel maschio da folta criniera, zampe munite di fortissime unghie retrattili, dentatura potente (famiglia: Felidi);è spesso simbolo di forza, di violenza, di coraggio
2 astrologia uno dei dodici segni dello zodiaco
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | leone | leoni | 
| FEMMINILE | leonessa | leonesse | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | leone | 
| FEMMINILE | leonessa | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | leoni | 
| FEMMINILE | leonesse | 
leonéssa
le|o|nés|sa
pronuncia: /leoˈnessa/
sostantivo femminile
la femmina del leone
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | leone | leoni | 
| FEMMINILE | leonessa | leonesse | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | leone | 
| FEMMINILE | leonessa | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | leoni | 
| FEMMINILE | leonesse | 
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempi
bocca di leone = botanica nome comune di una pianta perenne delle Scrofulariacee (Antirrhinum maius), con foglie lanceolate e fiori di vari colori; antirrino || essere forte come un toro come un leone = essere fortissimo, avere molta forza || avere o essere un cuore di leone = esser molto audace, coraggiosissimo || fare la parte del leone = in una spartizione: ottenere, anche con prepotenza, più degli altri, prendersi la porzione maggiore o migliore di qualcosa | per estensione avere la maggioranza dei consensi; essere preponderante | avere un ruolo determinante in una vicenda || leone nemeo = mitologia belva leggendaria che viveva nella foresta di Nemea e che fu uccisa da Ercole || la zampata del leone = figurato leone, atto, detto che rivela carattere, vitalità, personalità, e s'impone per efficacia nel risolvere una situazione; colpo vincente || fossa del nostromo, o dei leoni = marineria espressioni usate in passato per designare il deposito, o la cala del nostromo, dove sono raccolti e conservati generi di consumo e i cordami di dotazione e di scorta || fossa dei leoni = situazione rischiosa, pericolosa, da cui è difficile uscire || leone marino = zoologia nome comune di alcune specie di otarie || Leone d'oro = cinema premio assegnato alla Mostra del Cinema di Venezia || la porta dei leoni = antica porta di Micene || leoni affrontati = araldica leoni controrampanti, che rampano l'uno di fronte all'altro || far le volte di un leone = arcaico girare, andar su e giù come un leone in gabbia faccendo le volte del leone, maladiceva la qualità del tempo [Boccaccio]
Proverbi
chi scrive la storia deve avere un cuore da leone || dall'unghia, si conosce il leone || dove non basta la pelle del leone, bisogna attaccarvi quella della volpe || è meglio esser capo di gatto, che coda di leone || è meglio un leone, che mille mosche || è meglio vivere un giorno da leone, che cento anni da pecora || gatto rinchiuso, diventa leone || i cervi non comandano ai leoni, ma i leoni ai cervi || il gatto rinchiuso, diventa un leone || il leone ebbe bisogno del topo || il leone non porta la volpe nel ventre || il merlo ingrassa in gabbia, il leone muore di rabbia || la capra non contrasta col leone || meglio che un leone guidi la lepre piuttosto che la lepre guidi il leone || meglio un esercito di cervi sotto il comando di un leone, che un esercito di leoni sotto il comando di un cervo || merlo ingrassa in gabbia, il leone muore di rabbia || molte formiche divorano un leone || più rara cosa il mondo non possiede, che la città dove il Leon risiede || piuttosto can vivo che leone morto || se marzo entra come un leone, esce come un agnello || tal piglia leoni in assenza, che teme un topo in presenza || ugna di leone e lingua di gatto guariscon del matto
leoncavallesco (agg.)
leoncavallino (agg.)
leoncavallino (agg. e s. masc.)
leoncello (s. masch.)
leoncino (s. masch.)
leone (s. masch.)
leonessa (s. femm.)
leonepardo (s. masch.)
leonesco (agg.)
leonessano (agg.)
leonessano (s. masch.)
leonfante (s. masch.)
leonfortese (agg.)
leonfortese (s. masch. e femm.)
leoniceno (agg.)
leoniceno (s. masch.)
leonicese (agg. e s. masch.  e femm.)
leonicino (agg. e s. masc.)
Leonidi (sost femm. pl.)
leonina (s. femm.)
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
 - Grammatica italiana
 - Verbi Italiani
 - Dizionario latino
 - Dizionario greco antico
 - Dizionario francese
 - Dizionario inglese
 - Dizionario tedesco
 - Dizionario spagnolo
 - Dizionario greco moderno
 - Dizionario piemontese
 
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android