marzuòlo 
mar|zu|ò|lo
pronuncia: /martsuˈɔlo/
aggettivo
1 ornitologia caccia detto di uccello: che è di passo nel mese di marzo
2 botanica detto di pianta, specialmente un cereale: che si adatta alla semina primaverile grano marzuolo | semente marzuola | biade marzuole
3 zootecnia detto di animale: che nasce in marzo pulcini marzuoli | galletto marzuolo
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
 
sostantivo maschile
1 agricoltura lo stesso, ma meno comune, che marza
2 botanica nome comune di un fungo delle Agaricacee (Hygraphorus marzuolus) con gambo tozzo, lamelle bianche e carne soda e bianca, ricercato per il sapore eccellente e apprezzato per la precocità; cresce parzialmente nascosto nel terriccio dei boschi montani, talora sotto la neve, in primavera
3 ornitologia altro nome comune dell'uccello altrimenti noto come marzaiola (Anas querquedula)
4 ornitologia altro nome comune dell'uccello altrimenti noto come cornacchia nera (Corvus corone)
5 ornitologia regionale nome d'uso dell'Italia centrale dell'uccello altrimenti noto come biancone (Circaetus gallicus)
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
mar|zu|ò|lo
pronuncia: /martsuˈɔlo/
aggettivo
1 ornitologia caccia detto di uccello: che è di passo nel mese di marzo
2 botanica detto di pianta, specialmente un cereale: che si adatta alla semina primaverile grano marzuolo | semente marzuola | biade marzuole
3 zootecnia detto di animale: che nasce in marzo pulcini marzuoli | galletto marzuolo
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | marzuolo | marzuoli | 
| FEMMINILE | marzuola | marzuole | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | marzuolo | 
| FEMMINILE | marzuola | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | marzuoli | 
| FEMMINILE | marzuole | 
continua sotto
sostantivo maschile
1 agricoltura lo stesso, ma meno comune, che marza
2 botanica nome comune di un fungo delle Agaricacee (Hygraphorus marzuolus) con gambo tozzo, lamelle bianche e carne soda e bianca, ricercato per il sapore eccellente e apprezzato per la precocità; cresce parzialmente nascosto nel terriccio dei boschi montani, talora sotto la neve, in primavera
3 ornitologia altro nome comune dell'uccello altrimenti noto come marzaiola (Anas querquedula)
4 ornitologia altro nome comune dell'uccello altrimenti noto come cornacchia nera (Corvus corone)
5 ornitologia regionale nome d'uso dell'Italia centrale dell'uccello altrimenti noto come biancone (Circaetus gallicus)
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | marzuolo | marzuoli | 
| FEMMINILE | marzuola | marzuole | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | marzuolo | 
| FEMMINILE | marzuola | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | marzuoli | 
| FEMMINILE | marzuole | 
permalink
continua sotto
Locuzioni, modi di dire, esempi
parere un galletto marzuolo = mostrarsi brioso e ardito
continua sotto
marzocchista (s. masch. e femm.)
marzocco (s. masch.)
marzolina (s. femm.)
marzolino (agg. e s. masc.)
marzolo (s. masch.)
marzuolo (agg.)
marzuolo (s. masch.)
mas (s. masch.)
masa (s. femm.)
masadino (agg.)
masadino (s. masch.)
masai (agg. e s. masch.  e femm.)
masai (s. masch.)
masainese (agg.)
masainese (s. masch. e femm.)
masanetta (s. femm.)
masaniello (s. masch.)
masanite (s. femm.)
masanofiro (s. masch.)
masarato (agg.)
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
 - Grammatica italiana
 - Verbi Italiani
 - Dizionario latino
 - Dizionario greco antico
 - Dizionario francese
 - Dizionario inglese
 - Dizionario tedesco
 - Dizionario spagnolo
 - Dizionario greco moderno
 - Dizionario piemontese
 
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android