morìna 1 
mo|rì|na 1
pronuncia: /moˈrina/
sostantivo femminile
biochimica colorante di colore giallo, appartenente ai flavoni, contenuto principalmente nel legno della Morus tinctoria e in quello della Chlorophora tinctoria, usato per tingere in giallo la lana e in chimica analitica come reattivo dell'alluminio, col quale dà fluorescenza verde
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
morìna 2
mo|rì|na 2
pronuncia: /moˈrina/
sostantivo femminile
botanica ogni pianta erbacea del genere Morina
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
Morìna 2
Mo|rì|na 2
pronuncia: /moˈrina/
sostantivo femminile
botanica (con iniziale maiuscola) genere di piante della famiglia delle Dipsacacee, diffuse in Oriente, cui appartengono specie coltivate a scopo ornamentale
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
mo|rì|na 1
pronuncia: /moˈrina/
sostantivo femminile
biochimica colorante di colore giallo, appartenente ai flavoni, contenuto principalmente nel legno della Morus tinctoria e in quello della Chlorophora tinctoria, usato per tingere in giallo la lana e in chimica analitica come reattivo dell'alluminio, col quale dà fluorescenza verde
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | — | — | 
| FEMMINILE | morina | morine | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | morina | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | morine | 
morìna 2
mo|rì|na 2
pronuncia: /moˈrina/
sostantivo femminile
botanica ogni pianta erbacea del genere Morina
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | — | — | 
| FEMMINILE | morina | morine | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | morina | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | morine | 
Morìna 2
Mo|rì|na 2
pronuncia: /moˈrina/
sostantivo femminile
botanica (con iniziale maiuscola) genere di piante della famiglia delle Dipsacacee, diffuse in Oriente, cui appartengono specie coltivate a scopo ornamentale
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | — | — | 
| FEMMINILE | morina | morine | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | morina | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | morine | 
permalink
morimeo (s. masch.)
morimo (s. masch.)
Morimo (s. masch.)
morimondese (agg.)
morimondese (s. masch. e femm.)
morina 1 (s. femm.)
morina 2 (s. femm.)
Morina 2 (s. femm.)
morinda (s. femm.)
Morinda (s. femm.)
morindina (s. femm.)
morindone (s. masch.)
morinea (s. femm.)
morinello (s. masch.)
morinese (agg.)
morinese (s. masch. e femm.)
moringa (s. femm.)
Moringa (s. femm.)
moringacea (s. femm.)
Moringacee (sost femm. pl.)
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
 - Grammatica italiana
 - Verbi Italiani
 - Dizionario latino
 - Dizionario greco antico
 - Dizionario francese
 - Dizionario inglese
 - Dizionario tedesco
 - Dizionario spagnolo
 - Dizionario greco moderno
 - Dizionario piemontese
 
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android