pàlma 3
pàl|ma 3
pronuncia: /ˈpalma/
sostantivo femminile
1 la superficie ventrale della mano opposta al dorso, compresa tra il carpo e L'articolazione delle prime falangi; palmo stendere una pomata con la palma della mano | giungere le palme | portare qualcuno in palma di mano | battere palma a palma | battere le palme | alta vittoria / che s'acquistò con l'una e l'altra palma [Dante]
2 letterario nell'uso poetico: l'intera mano ma io deluse a voi le palme tendo [Foscolo]
3 ornitologia nei Palmipedi: la membrana interdigitale che unisce le dita delle zampe
4 marineria la parte piana delle alette delle marre dell'ancora
5 letterario la pala del remo vidi undici navi / che flagellavano il mar con la palma / dei remi in lunga eguaglianza concordi [D'Annunzio]
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
pàl|ma 3
pronuncia: /ˈpalma/
sostantivo femminile
1 la superficie ventrale della mano opposta al dorso, compresa tra il carpo e L'articolazione delle prime falangi; palmo stendere una pomata con la palma della mano | giungere le palme | portare qualcuno in palma di mano | battere palma a palma | battere le palme | alta vittoria / che s'acquistò con l'una e l'altra palma [Dante]
2 letterario nell'uso poetico: l'intera mano ma io deluse a voi le palme tendo [Foscolo]
3 ornitologia nei Palmipedi: la membrana interdigitale che unisce le dita delle zampe
4 marineria la parte piana delle alette delle marre dell'ancora
5 letterario la pala del remo vidi undici navi / che flagellavano il mar con la palma / dei remi in lunga eguaglianza concordi [D'Annunzio]
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | — | — | 
| FEMMINILE | palma | palme | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | palma | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | palme | 
permalink
continua sotto
Locuzioni, modi di dire, esempi
tenere, portare qualcuno in palma, in palmo di mano = figurato fare qualcuno oggetto della propria stima e della propria considerazione a preferenza di ogni altro, tenerlo in gran conto, lodarlo pubblicamente || giungere le palme = unire le palme nel gesto della preghiera || battere palma a palma = letterario battere le mani il meschino girava di stanza in stanza, pallido, senza fiato, battendo palma a palma, raccomandandosi a Dio Manzoni || battersi a palme = letterario percuotersi il viso con le palme delle mani, prendersi a schiaffi in segno di disperazione nella torre entrata, non potendo più la voce tenere, battendosi a palme cominciò a gridare [Boccaccio]
pallustre (agg.)
palm (s. masch.)
palma 1 (s. femm.)
palma 2 (s. femm.)
Palme 2 (sost femm. pl.)
palma 3 (s. femm.)
palmacea (s. femm.)
Palmacee (sost femm. pl.)
palmacristo (s. femm.)
palmanovano (agg.)
palmanovano (s. masch.)
palmare (agg. e s. masc.)
palmares (s. masch.)
palmarese (agg.)
palmarese (s. masch. e femm.)
palmariggino (agg.)
palmariggino (s. masch.)
palmarino (agg. e s. masc.)
palmario (s. masch.)
palmarmente (avv.)
 
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
- Grammatica italiana
- Verbi Italiani
- Dizionario latino
- Dizionario greco antico
- Dizionario francese
- Dizionario inglese
- Dizionario tedesco
- Dizionario spagnolo
- Dizionario greco moderno
- Dizionario piemontese
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android
                
                
                
                 
                        