poesìa
po|e|sì|a
pronuncia: /poeˈzia/
sostantivo femminile
1 l'arte di comporre versi o, più generalmente, di esprimere in forma d'arte la propria visione della realtà
2 ogni impressione derivante dalla realtà, che commuova ed esalti l'animo
3 il complesso delle opere poetiche appartenenti a un periodo storico determinato, a una nazione, a una letteratura, ecc.
4 l'opera poetica di un autore
5 componimento poetico
po|e|sì|a
pronuncia: /poeˈzia/
sostantivo femminile
1 l'arte di comporre versi o, più generalmente, di esprimere in forma d'arte la propria visione della realtà
2 ogni impressione derivante dalla realtà, che commuova ed esalti l'animo
3 il complesso delle opere poetiche appartenenti a un periodo storico determinato, a una nazione, a una letteratura, ecc.
4 l'opera poetica di un autore
5 componimento poetico
SINGOLARE | PLURALE | |
MASCHILE | — | — |
FEMMINILE | poesia | poesie |
SINGOLARE | |
MASCHILE | — |
FEMMINILE | poesia |
PLURALE | |
MASCHILE | — |
FEMMINILE | poesie |
permalink
continua sotto
Locuzioni, modi di dire, esempi
il sacro fuoco dell'arte della poesia del sapere = letterario l'estro artistico, poetico, spesso anche in contesti scherzosi || poemi canzoni poesie rusticali = letteratura opere che hanno per soggetto la vita o i sentimenti contadini || poesia rusticana = letteratura genere di poesia che rappresenta o riflette la vita dei contadini, o da questa trae ispirazione, spesso tentando di riprodurne il linguaggio, caratteristico della letteratura italiana del XV e XVI secolo || sentire la musica, la poesia = capire e amare profondamente la musica, la poesia || poesia cinedica = letteratura poesia greca e latina di carattere satirico e scurrile, intessuta di lazzi osceni || poesia metrica = metrica letteratura poesia fondata sulla metrica quantitativa, cioè sulla quantità delle sillabe, brevi o lunghe; si contrappone alla poesia sillabica o poesia ritmica || poesia trobadorica = letteratura poesia in lingua d'oc fiorita dall'XI al XIII secolo presso le corti di Provenza, di altre regioni francesi e di Catalogna || poesia catalogica = letteratura testo poetico della poesia epica greca che elenca persone o cose come, ad esempio, il II libro dell'Iliade, che contiene il cosiddetto catalogo delle navi, oppure il «Catalogo delle donne» di Esiodo, ecc. || poesia, prosa volgare = letteratura poesia, prosa scritta in lingua volgare, non in latino || poesia arcadica = letteratura poesia frivola, leziosa || poesia arcana = letteratura lo stesso, ma più raro, che poesia ermetica || assassinare una poesia = figurato recitare malissimo una poesia || poesia cortese = letteratura la poesia trobadorica, elegante e raffinata, fiorita nelle corti feudali nei secoli XII e XIII, prima in Provenza e poi in Italia nella quale l'amore del poeta alla sua donna è paragonabile all'omaggio che il cortigiano rivolge alla sua signora | letteratura per estensione la poesia anche posteriore che s'ispira a un'analoga concezione dell'amore || poesia boschereccia = letteratura poesia che trae ispirazione dai boschi e si finge composta da boscaioli | letteratura per estensione poesia pastorale, poesia bucolica || poesia burlesca = letteratura poesia che a un intento satirico più o meno evidente accoppia un insistente susseguirsi di bizzarrie stilistiche, e in particolare la poesia di poeti come il Burchiello e Francesco Berni; è anche detta poesia giocosa || ripetere una poesia a campana = raro recitare a memoria una poesia, meccanicamente, senza sentimento || capire la poesia, la musica = comprendere il significato più profondo della poesia, della musica, sentirle profondamente
Proverbi
la pittura è una poesia tacita e la poesia è una pittura loquace || la poesia non dà pane || la poesia non sazia || l'amore fu il padre della poesia
poematico (agg.)
poemessa (s. masch.)
poemetto (s. masch.)
poerino (s. masch.)
poesì (s. femm.)
poesia (s. femm.)
poeta (s. masch.)
poetabile (agg.)
poetante (part. pres.)
poetante (s. masch. e femm.)
poetare (v. trans e intr.)
poeta–soldato (s. masch.)
poetastro (s. masch.)
poetato (part. pass.)
poeteggiare (v. intr.)
poeteggiato (part. pass.)
poetesco (agg.)
poetese (agg. e s. masch. e femm.)
poetessa (s. femm.)
poetevole (agg.)

I nostri siti
- Dizionario italiano
- Grammatica italiana
- Verbi Italiani
- Dizionario latino
- Dizionario greco antico
- Dizionario francese
- Dizionario inglese
- Dizionario tedesco
- Dizionario spagnolo
- Dizionario greco moderno
- Dizionario piemontese
En français
In english
In Deutsch
En español
Em portugues
По русски
Στα ελληνικά
Ën piemontèis
Le nostre applicazioni mobili
Android