ràmo 
rà|mo
pronuncia: /ˈramo/
sostantivo maschile
1 botanica ciascuna delle parti legnose dell'albero, aventi origine dal fusto e portanti fiori, foglie e frutti
2 in senso figurato detto di qualsiasi cosa che si diparte da un corpo principale
3 branca di studi
4 linea di parentela
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
rà|mo
pronuncia: /ˈramo/
sostantivo maschile
1 botanica ciascuna delle parti legnose dell'albero, aventi origine dal fusto e portanti fiori, foglie e frutti
2 in senso figurato detto di qualsiasi cosa che si diparte da un corpo principale
3 branca di studi
4 linea di parentela
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | ramo | rami | 
| FEMMINILE | — | — | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | ramo | 
| FEMMINILE | — | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | rami | 
| FEMMINILE | — | 
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempi
ramo cuspidale = geometria il ramo di una curva che esce da una cuspide || ramo postrematico = zoologia nei nervi encefalici misti, il ramo del nervo che immediatamente dopo il ganglio decorre lungo il margine posteriore della fessura viscerale || ramo pretrematico = zoologia nei nervi encefalici misti: la branca del nervo che immediatamente dopo il ganglio decorre anteriormente alla fessura viscerale || rami aerei, radici aeree = botanica rami e radici che si sviluppano fuori dal terreno || rami aerei, radici aeree = botanica rami e radici che si sviluppano fuori dal terreno || rami stilari = botanica le diramazioni con cui si presenta lo stilo di certe piante e che col loro numero indicano di solito il numero dei carpelli || affasciare i rami di una pianta = agricoltura eseguire l'affasciatura dei rami di una pianta || ramo dicotomo = botanica ramo biforcato || ramo di palma o d'olivo = ecclesiastico ramo di palma o d'ulivo benedetto, che viene distribuito ai fedeli la domenica immediatamente precedente quella di Pasqua, che dà inizio alla settimana santa, e ricorda, l'ingresso trionfale di Cristo a Gerusalemme || ramo cadetto = il ramo di una famiglia nobile che discende da un cadetto
Proverbi
iI ramo si piega, quand'è giovane || il fiume che si divide in molti rami si secca || il ramo somiglia il tronco || l'albero pecca e i rami si seccano || non è mai gran gagliardia, senza un ramo di pazzia || non fu mai grande gagliardia, senza un ramo di pazzia || ramo corto, vendemmia lunga || ramo somiglia il tronco || tutti abbiamo un ramo nel tronco della pazzia
ramnoside (s. masch.)
ramnosio (s. masch.)
ramnoso (s. masch.)
ramnosocarbonico (agg.)
ramnoxantina (s. femm.)
ramo (s. masch.)
ramogna (s. femm.)
ramognare (v. trans.)
ramolaccio (s. masch.)
ramolaggio (s. masch.)
ramolare (v. trans.)
ramolato 1 (part. pass.)
ramolato 2 (agg.)
ramoliva (s. femm.)
ramoluto (agg.)
ramonda, Ramonda (s. femm.)
ramondia (s. femm.)
Ramondia (s. femm.)
ramora (sost femm. pl.)
ramoruto (agg.)
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
 - Grammatica italiana
 - Verbi Italiani
 - Dizionario latino
 - Dizionario greco antico
 - Dizionario francese
 - Dizionario inglese
 - Dizionario tedesco
 - Dizionario spagnolo
 - Dizionario greco moderno
 - Dizionario piemontese
 
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android