riassoggettàre 
ri|as|sog|get|tà|re
pronuncia: /riassodʤetˈtare/
verbo transitivo

assoggettare di nuovo chi si era liberato in precedenza dalla soggezione la città ribelle fu riassoggettata senza condizioni | riassoggettare un reddito a tassazione ordinaria | riassoggettare un popolo libero

Indicativo presente:  io riassoggetto, tu riassoggetti
Passato remoto:       io riassoggettai, tu riassoggettasti
Participio passato:        riassoggettato

Vedi la coniugazione completa


riassoggettàrsi 
ri|as|sog|get|tàr|si
pronuncia: /riassodʤetˈtarsi/
verbo pronominale intransitivo

assoggettarsi di nuovo a un vincolo o un impegno si riassoggettò a quel noioso dovere | riassoggettarsi a un vincolo

Indicativo presente:  io mi riassoggetto, tu ti riassoggetti
Passato remoto:       io mi riassoggettai, tu ti riassoggettasti
Participio passato:        riassoggettatosi/asi/isi/esi

Vedi la coniugazione completa


permalink


Sfoglia il dizionario

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

riassiso (part. pass.)
riassociare (v. trans.)
riassociarsi (v. pron. intr.)
riassociato (part. pass.)
riassoggettamento (s. masch.)
riassoggettare (v. trans.)
riassoggettarsi (v. pron. intr.)
riassoggettato (part. pass.)
riassolato (agg.)
riassoldare (v. trans.)
riassoldato (part. pass.)
riassolto (part. pass.)
riassolvere (v. trans.)
riassommare (v. intr.)
riassommare (v. trans.)
riassommato (part. pass.)
riassopimento (s. masch.)
riassopire (v. trans.)
riassopirsi (v. pron. intr.)
riassopito (part. pass.)


---CACHE--- 4