ritenére 
ri|te|né|re
pronuncia: /riteˈnere/
verbo transitivo
1 trattenere, fermare; togliere in anticipo
2 ricordare
3 stimare, giudicare
        
Vedi la coniugazione completa
ritenérsi
ri|te|nér|si
pronuncia: /riteˈnersi/
verbo pronominale intransitivo
1 credersi, considerarsi, reputarsi, stimarsi mi ritengo fortunato
2 trattenersi, controllarsi: ritenersi dal fare qualcosa
3 arcaico intrattenersi con una persona usava molto nella casa di messer Lizio e molto con lui si riteneva [Boccaccio]
4 arcaico fermarsi, arrestarsi
        
Vedi la coniugazione completa
ri|te|né|re
pronuncia: /riteˈnere/
verbo transitivo
1 trattenere, fermare; togliere in anticipo
2 ricordare
3 stimare, giudicare
        Indicativo presente:  io ritengo, tu ritieni
Passato remoto: io ritenni, ritenetti, tu ritenesti
Participio passato: ritenuto
Passato remoto: io ritenni, ritenetti, tu ritenesti
Participio passato: ritenuto
Vedi la coniugazione completa
ritenérsi
ri|te|nér|si
pronuncia: /riteˈnersi/
verbo pronominale intransitivo
1 credersi, considerarsi, reputarsi, stimarsi mi ritengo fortunato
2 trattenersi, controllarsi: ritenersi dal fare qualcosa
3 arcaico intrattenersi con una persona usava molto nella casa di messer Lizio e molto con lui si riteneva [Boccaccio]
4 arcaico fermarsi, arrestarsi
        Indicativo presente:  io mi ritengo, tu ti ritieni
Passato remoto: io mi ritenni, ritenetti, tu ti ritenesti
Participio passato: ritenutosi/asi/isi/esi
Passato remoto: io mi ritenni, ritenetti, tu ti ritenesti
Participio passato: ritenutosi/asi/isi/esi
Vedi la coniugazione completa
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempi
tenere a mente ritenere in mente = serbare nella memoria, ricordare terrò a mente quanto mi hai detto || ritenersi pago di qualcosa = mostrarsene soddisfatto, accontentarsene || essere, ritenersi autorizzato a dire o fare qualcosa = aver ricevuto o ritenere di avere la facoltà, o, più genericamente, ritenersi in dovere di dire o fare qualcosa Agnese, come quella che, dopo di lei, era certamente la meglio informata, si credé autorizzata a venirle in aiuto Manzoni
Proverbi
imparare, ritenere, ripetere sono i cardini dello studio || piccola spugna ritiene acqua
continua sotto
ritemuto (part. pass.)
ritendere (v. trans.)
ritendersi (v. pron. intr.)
ritenendo (s. masch.)
ritenenza (s. femm.)
ritenere (v. trans.)
ritenersi (v. pron. intr.)
ritenimento (s. masch.)
ritenitiva (s. femm.)
ritenitivo (agg.)
ritenitoio (s. masch.)
ritenitore (agg. e s. masc.)
ritenitore (s. masch.)
ritenitura (s. femm.)
ritensionare (v. trans.)
ritensionatore (s. masch.)
ritensione (s. femm.)
ritentamento (s. masch.)
ritentare (v. trans.)
ritentato (part. pass.)
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
 - Grammatica italiana
 - Verbi Italiani
 - Dizionario latino
 - Dizionario greco antico
 - Dizionario francese
 - Dizionario inglese
 - Dizionario tedesco
 - Dizionario spagnolo
 - Dizionario greco moderno
 - Dizionario piemontese
 
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android