ruminàre 
ru|mi|nà|re
pronuncia: /rumiˈnare/
verbo transitivo
1 detto di ruminante, masticare il cibo per la seconda volta, rigurgitandolo a poco a poco dal rumine ruminare l'erba | ruminare il foraggio; anche assoluto le vacche hanno già ruminato
2 per estensione di persone, biascicare, masticare a lungo, lentamente, contro voglia, con difficoltà ruminare un tozzo di pane secco | e poco pane intanto / rumina lentamente [Parini] | venne ruminando una castagna secca [Verga]
3 figurato meditare a lungo, rimuginare fra sé con ripetuta ponderazione, detto di una meditazione insistente e talvolta assillante ruminava sul da farsi | ruminare un'idea per più ore | ruminare un discorso tra sé e sé | ruminare qualcosa nella mente | ruminò pretesti da metter in campo Manzoni | sì ruminando e sì mirando in quelle / mi prese il sonno [Dante] | il veneziano è bravo per ruminar vendette, debole poi quando si viene al punto di eseguirle [Casanova] | i due vecchi ruminano le preghiere [Calvino]
        
Vedi la coniugazione completa
ru|mi|nà|re
pronuncia: /rumiˈnare/
verbo transitivo
1 detto di ruminante, masticare il cibo per la seconda volta, rigurgitandolo a poco a poco dal rumine ruminare l'erba | ruminare il foraggio; anche assoluto le vacche hanno già ruminato
2 per estensione di persone, biascicare, masticare a lungo, lentamente, contro voglia, con difficoltà ruminare un tozzo di pane secco | e poco pane intanto / rumina lentamente [Parini] | venne ruminando una castagna secca [Verga]
3 figurato meditare a lungo, rimuginare fra sé con ripetuta ponderazione, detto di una meditazione insistente e talvolta assillante ruminava sul da farsi | ruminare un'idea per più ore | ruminare un discorso tra sé e sé | ruminare qualcosa nella mente | ruminò pretesti da metter in campo Manzoni | sì ruminando e sì mirando in quelle / mi prese il sonno [Dante] | il veneziano è bravo per ruminar vendette, debole poi quando si viene al punto di eseguirle [Casanova] | i due vecchi ruminano le preghiere [Calvino]
        Indicativo presente:  io rumino, tu rumini
Passato remoto: io ruminai, tu ruminasti
Participio passato: ruminato
Passato remoto: io ruminai, tu ruminasti
Participio passato: ruminato
Vedi la coniugazione completa
permalink
continua sotto
ruminale (agg.)
ruminamento (s. masch.)
ruminante (part. pres.)
ruminante (s. masch.)
Ruminanti (s. masch. pl.)
ruminare (v. trans.)
ruminatio (s. femm.)
ruminativo (agg.)
ruminato (part. pass.)
ruminatore (agg. e s. masc.)
ruminazione (s. femm.)
rumine (s. masch.)
ruminio (s. masch.)
ruminite (s. femm.)
rumino (s. masch.)
ruminotomia (s. femm.)
rumme (s. masch.)
rummoso (agg.)
rummy (s. masch.)
rumor (s. masch.)
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
 - Grammatica italiana
 - Verbi Italiani
 - Dizionario latino
 - Dizionario greco antico
 - Dizionario francese
 - Dizionario inglese
 - Dizionario tedesco
 - Dizionario spagnolo
 - Dizionario greco moderno
 - Dizionario piemontese
 
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android