rùspo 
rù|spo
pronuncia: /ˈruspo/
aggettivo
1 arcaico ruvido, aspro, grezzo, scabro al tatto
2 detto di moneta, nuova di zecca, ancora fior di conio, non ancora levigata dall'uso; anche in forma ellittica una ruspa
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
sostantivo maschile
1 numismatica fiorino d'oro, zecchino gigliato coniato da Cosimo III de' Medici granduca di Toscana, in corso a Firenze tra il 1719 e gli inizi del XIX secolo
2 per estensione regionale nell'uso toscano, soldo, moneta; specialmente al plurale per indicare quattrini, denaro, ricchezza è pieno di ruspi | ci vogliono dei bei ruspi | vide con ammirazione, tutti in un mucchietto e suoi, tanti di que' ruspi Manzoni
3 arcaico ciò che si trova ruspando o razzolando
4 storia il diritto di raccogliere le castagne cadute o rimaste su un terreno; anche la tassa comunale di concessione
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
rù|spo
pronuncia: /ˈruspo/
aggettivo
1 arcaico ruvido, aspro, grezzo, scabro al tatto
2 detto di moneta, nuova di zecca, ancora fior di conio, non ancora levigata dall'uso; anche in forma ellittica una ruspa
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | ruspo | ruspi | 
| FEMMINILE | ruspa | ruspe | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | ruspo | 
| FEMMINILE | ruspa | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | ruspi | 
| FEMMINILE | ruspe | 
sostantivo maschile
1 numismatica fiorino d'oro, zecchino gigliato coniato da Cosimo III de' Medici granduca di Toscana, in corso a Firenze tra il 1719 e gli inizi del XIX secolo
2 per estensione regionale nell'uso toscano, soldo, moneta; specialmente al plurale per indicare quattrini, denaro, ricchezza è pieno di ruspi | ci vogliono dei bei ruspi | vide con ammirazione, tutti in un mucchietto e suoi, tanti di que' ruspi Manzoni
3 arcaico ciò che si trova ruspando o razzolando
4 storia il diritto di raccogliere le castagne cadute o rimaste su un terreno; anche la tassa comunale di concessione
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | ruspo | ruspi | 
| FEMMINILE | — | — | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | ruspo | 
| FEMMINILE | — | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | ruspi | 
| FEMMINILE | — | 
permalink
continua sotto
Locuzioni, modi di dire, esempi
uccelli di ruspo = ornitologia l'insieme degli uccelli del luogo, in contrapposizione a quelli migratori, detti di passo
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
 - Grammatica italiana
 - Verbi Italiani
 - Dizionario latino
 - Dizionario greco antico
 - Dizionario francese
 - Dizionario inglese
 - Dizionario tedesco
 - Dizionario spagnolo
 - Dizionario greco moderno
 - Dizionario piemontese
 
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android