rùtilo 
rù|ti|lo
pronuncia: /ˈrutilo/
aggettivo
1 letterario rosso acceso, fulvo, vermiglio; arrossato; rutilante le rutile chiome; la rutila faccia / vede da presso e la bocca bramosa [D'Annunzio]
2 per estensione letterario rifulgente, scintillante, sfavillante, risplendente
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
sostantivo maschile
1 mineralogia minerale di colore arancione rossastro, formato da cristalli spesso geminati di gran lucentezza adamantina, costituito da biossido di titanio contenente una certa percentuale d'ossido di ferro, che cristallizza nel sistema tetragonale ed è utilizzato per la fabbricazione dell'acciaio al titanio e di colore rosso vivace o giallo arancione, usato nella preparazione di acciai speciali
2 ittiologia ogni pesce del genere Rutilo
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
 
Rùtilo
Rù|ti|lo
pronuncia: /ˈrutilo/
sostantivo maschile
ittiologia (con iniziale maiuscola) genere di Pesci d'acqua dolce della famiglia dei Ciprinidi, cui appartengono il triotto e il pigo d'acqua dolce
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
rù|ti|lo
pronuncia: /ˈrutilo/
aggettivo
1 letterario rosso acceso, fulvo, vermiglio; arrossato; rutilante le rutile chiome; la rutila faccia / vede da presso e la bocca bramosa [D'Annunzio]
2 per estensione letterario rifulgente, scintillante, sfavillante, risplendente
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | rutilo | rutili | 
| FEMMINILE | rutila | rutile | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | rutilo | 
| FEMMINILE | rutila | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | rutili | 
| FEMMINILE | rutile | 
sostantivo maschile
1 mineralogia minerale di colore arancione rossastro, formato da cristalli spesso geminati di gran lucentezza adamantina, costituito da biossido di titanio contenente una certa percentuale d'ossido di ferro, che cristallizza nel sistema tetragonale ed è utilizzato per la fabbricazione dell'acciaio al titanio e di colore rosso vivace o giallo arancione, usato nella preparazione di acciai speciali
2 ittiologia ogni pesce del genere Rutilo
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | rutilo | rutili | 
| FEMMINILE | — | — | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | rutilo | 
| FEMMINILE | — | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | rutili | 
| FEMMINILE | — | 
continua sotto
Rùtilo
Rù|ti|lo
pronuncia: /ˈrutilo/
sostantivo maschile
ittiologia (con iniziale maiuscola) genere di Pesci d'acqua dolce della famiglia dei Ciprinidi, cui appartengono il triotto e il pigo d'acqua dolce
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | rutilo | rutili | 
| FEMMINILE | — | — | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | rutilo | 
| FEMMINILE | — | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | rutili | 
| FEMMINILE | — | 
permalink
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
 - Grammatica italiana
 - Verbi Italiani
 - Dizionario latino
 - Dizionario greco antico
 - Dizionario francese
 - Dizionario inglese
 - Dizionario tedesco
 - Dizionario spagnolo
 - Dizionario greco moderno
 - Dizionario piemontese
 
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android