sècolo
sè|co|lo
pronuncia: /ˈsɛkolo/
sostantivo maschile
1 periodo di tempo di cent'anni
2 periodo storicamente determinato, ma senza precisi limiti di tempo
3 periodo di tempo assai lungo
4 la vita mondana, contrapposta alla vita religiosa
sè|co|lo
pronuncia: /ˈsɛkolo/
sostantivo maschile
1 periodo di tempo di cent'anni
2 periodo storicamente determinato, ma senza precisi limiti di tempo
3 periodo di tempo assai lungo
4 la vita mondana, contrapposta alla vita religiosa
SINGOLARE | PLURALE | |
MASCHILE | secolo | secoli |
FEMMINILE | — | — |
SINGOLARE | |
MASCHILE | secolo |
FEMMINILE | — |
PLURALE | |
MASCHILE | secoli |
FEMMINILE | — |
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempi
buon secolo = letteratura secondo i puristi, il Trecento, periodo aureo della lingua italiana || il secolo della macchina = arcaico il secolo XIX || male del secolo = malattia grave e diffusa che colpisce un determinato secolo || la prima metà del secolo = i primi cinquant'anni || sullo scorcio del secolo = verso la fine del secolo || il decimo secolo = gli anni che vanno dal 900 al 999 || il decimo secolo = gli anni che vanno dal 900 al 999 || il secondo secolo = storia gli anni che vanno dal 1° gennaio 100 al 31 dicembre 199 || secolo, periodo aureo = letteratura periodo della massima fioritura, del massimo splendore della letteratura latina secondo una divisione convenzionale ormai datata, corrispondente pressappoco all'età di Cicerone e di Augusto || secoli di ferro = secoli eroici || sembra un secolo = esprime lo stupore nel constatare che un fatto sia avvenuto da non molto tempo, pur sembrando molto più remoto || il sedicesimo secolo = il CInquecento; gli anni dal 1° gennaio 1500 al 31 dicembre 1599 || il settimo secolo = storia gli anni che vanno dal 600 al 699 || ventunesimo secolo, XXI secolo = l'arco di tempo che va dal 1º gennaio 2000 al 31 dicembre 2099 || secolo d'oro = il periodo più glorioso nella storia di un paese, di una istituzione, di una cultura || pare un secolo = esprime lo stupore nel constatare che un fatto sia avvenuto da non molto tempo, pur sembrando molto più remoto || pare un secolo, par mill'anni = si dice a proposito di fatti, passati o futuri, non molto lontani nel tempo ma di cui si sia affievolito il ricordo o dei quali, per desiderio o impazienza, l'attesa sembri troppo lunga || abbandono del mondo, del secolo = arcaico ritiro a vita religiosa || abbandono del mondo, del secolo = arcaico ritiro a vita religiosa || abbandonare il secolo = ecclesiastico dedicarsi alla vita monastica || dell'altro secolo = superato, fuori moda roba dell'altro secolo || a cavallo di due secoli, di due epoche = figurato nel periodo comprendente la fine di un secolo o di un'epoca e l'inizio del secolo o dell'epoca quello successivi
secolarizzarsi (v. pron. intr.)
secolarizzato (part. pass.)
secolarizzatore (s. masch.)
secolarizzazione (s. femm.)
secolarmente (avv.)
secolo (s. masch.)
seconal (s. masch.)
second ()
seconda (s. femm.)
secondamente (avv.)
secondamento 1 (s. masch.)
secondamento 2 (s. masch.)
secondare (v. trans e intr.)
secondaria (s. femm.)
secondariamente (avv.)
secondarietà (s. femm.)
secondario (agg. e s. masc.)
secondato (part. pass.)
secondatore (agg. e s. masc.)
secondina 1 (s. femm.)

I nostri siti
- Dizionario italiano
- Grammatica italiana
- Verbi Italiani
- Dizionario latino
- Dizionario greco antico
- Dizionario francese
- Dizionario inglese
- Dizionario tedesco
- Dizionario spagnolo
- Dizionario greco moderno
- Dizionario piemontese
En français
In english
In Deutsch
En español
Em portugues
По русски
Στα ελληνικά
Ën piemontèis
Le nostre applicazioni mobili
Android