serpollìno 
ser|pol|lì|no
pronuncia: /serpolˈlino/
sostantivo maschile
botanica nome comune di una pianta aromatica del genere Timo (Thymus serpyllum) diffusa nei prati e nei boschi delle regioni mediterranee, con cauli sottili pelosi, foglie opposte ovali, fiori porpora, rosa o bianchi in capolini o spighe terminali, di cui si usano i rametti fioriti per aromatizzare i cibi e per estrarne un olio usato in medicina e profumeria; è anche comunemente detta timo
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
ser|pol|lì|no
pronuncia: /serpolˈlino/
sostantivo maschile
botanica nome comune di una pianta aromatica del genere Timo (Thymus serpyllum) diffusa nei prati e nei boschi delle regioni mediterranee, con cauli sottili pelosi, foglie opposte ovali, fiori porpora, rosa o bianchi in capolini o spighe terminali, di cui si usano i rametti fioriti per aromatizzare i cibi e per estrarne un olio usato in medicina e profumeria; è anche comunemente detta timo
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | serpollino | serpollini | 
| FEMMINILE | — | — | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | serpollino | 
| FEMMINILE | — | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | serpollini | 
| FEMMINILE | — | 
permalink
continua sotto
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
 - Grammatica italiana
 - Verbi Italiani
 - Dizionario latino
 - Dizionario greco antico
 - Dizionario francese
 - Dizionario inglese
 - Dizionario tedesco
 - Dizionario spagnolo
 - Dizionario greco moderno
 - Dizionario piemontese
 
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android