sfrascàre
sfra|scà|re
pronuncia: /sfrasˈkare/
verbo intransitivo
1 (AVERE)
raro di frasche, di foglie: agitarsi, muoversi, produrre un leggero fruscio; stormire (anche sostantivato) uno sfrascare Improvviso su su per il cipresso [Pascoli]
2 (AVERE)
raro sbucare dai cespugli provocando con il proprio movimento o passaggio un rumore di frasche smosse e di rami spezzati (anche sostantivato) entrarono nel folto sfrascando e inciampando nelle radici affioranti delle vecchie querce [Jovine] | lentamente mangiavo, ascoltando ogni tanto se nel cantuccio sentissi sfrascare [Cecchi]
Vedi la coniugazione completa
verbo transitivo
1 privare delle frasche; asportare o diradare le frasche sfrascare un cespuglio | sfrascare una siepe | sfrascare l'albero
2 zootecnia arcaico liberare, estrarre dalle frasche, specialmente con riferimento ai bozzoli dei bachi da seta sfrascare i bachi da seta | sfrascare i bozzoli
Vedi la coniugazione completa
sfra|scà|re
pronuncia: /sfrasˈkare/
verbo intransitivo
1 (AVERE)
raro di frasche, di foglie: agitarsi, muoversi, produrre un leggero fruscio; stormire (anche sostantivato) uno sfrascare Improvviso su su per il cipresso [Pascoli]
2 (AVERE)
raro sbucare dai cespugli provocando con il proprio movimento o passaggio un rumore di frasche smosse e di rami spezzati (anche sostantivato) entrarono nel folto sfrascando e inciampando nelle radici affioranti delle vecchie querce [Jovine] | lentamente mangiavo, ascoltando ogni tanto se nel cantuccio sentissi sfrascare [Cecchi]
Indicativo presente: io sfrasco, tu sfraschi
Passato remoto: io sfrascai, tu sfrascasti
Participio passato: sfrascato
Passato remoto: io sfrascai, tu sfrascasti
Participio passato: sfrascato
Vedi la coniugazione completa
continua sotto
verbo transitivo
1 privare delle frasche; asportare o diradare le frasche sfrascare un cespuglio | sfrascare una siepe | sfrascare l'albero
2 zootecnia arcaico liberare, estrarre dalle frasche, specialmente con riferimento ai bozzoli dei bachi da seta sfrascare i bachi da seta | sfrascare i bozzoli
Indicativo presente: io sfrasco, tu sfraschi
Passato remoto: io sfrascai, tu sfrascasti
Participio passato: sfrascato
Passato remoto: io sfrascai, tu sfrascasti
Participio passato: sfrascato
Vedi la coniugazione completa
permalink
sfrangiatura (s. femm.)
sfranto (part. pass.)
sfrantumare (v. trans.)
sfrantumato (part. pass.)
sfrappola (s. femm.)
sfrascare (v. intr.)
sfrascare (v. trans.)
sfrascato (part. pass.)
sfratare (v. trans.)
sfratarsi (v. pron. intr.)
sfratato (part. pass.)
sfratato (s. masch.)
sfrattare (v. trans e intr.)
sfrattato (agg. e s. masc.)
sfratto (s. masch.)
sfrecciare (v. intr.)
sfrecciata 1 (s. femm.)
sfrecciata 2 (s. femm.)
sfrecciato (part. pass.)
sfrecciatore (agg. e s. masc.)

I nostri siti
- Dizionario italiano
- Grammatica italiana
- Verbi Italiani
- Dizionario latino
- Dizionario greco antico
- Dizionario francese
- Dizionario inglese
- Dizionario tedesco
- Dizionario spagnolo
- Dizionario greco moderno
- Dizionario piemontese
En français
In english
In Deutsch
En español
Em portugues
По русски
Στα ελληνικά
Ën piemontèis
Le nostre applicazioni mobili
Android