stilàre 1 
sti|là|re 1
pronuncia: /stiˈlare/
aggettivo
botanica dello stilo, relativo allo stilo rami stilari | cicatrice stilare
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
stilàre 2
sti|là|re 2
pronuncia: /stiˈlare/
verbo transitivo
scrivere, compilare, stendere un documento, una lettera di carattere ufficiale nella forma dovuta stilare un contratto | stilare una mozione | stilare un comunicato ufficiale | stilare un'istanza | stilare una bozza di contratto
        
Vedi la coniugazione completa
stilàre 3
sti|là|re 3
pronuncia: /stiˈlare/
verbo transitivo
edilizia eseguire la rifinitura esterna delle connessioni tra mattoni o pietre di una muratura, riempiendo dapprima con malta gli spazi vuoti e togliendo le sbavature con un ferro formando un solco ben delineato stilare i giunti
        
Vedi la coniugazione completa
sti|là|re 1
pronuncia: /stiˈlare/
aggettivo
botanica dello stilo, relativo allo stilo rami stilari | cicatrice stilare
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | stilare | stilari | 
| FEMMINILE | stilare | stilari | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | stilare | 
| FEMMINILE | stilare | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | stilari | 
| FEMMINILE | stilari | 
stilàre 2
sti|là|re 2
pronuncia: /stiˈlare/
verbo transitivo
scrivere, compilare, stendere un documento, una lettera di carattere ufficiale nella forma dovuta stilare un contratto | stilare una mozione | stilare un comunicato ufficiale | stilare un'istanza | stilare una bozza di contratto
        Indicativo presente:  io stilo, tu stili
Passato remoto: io stilai, tu stilasti
Participio passato: stilato
Passato remoto: io stilai, tu stilasti
Participio passato: stilato
Vedi la coniugazione completa
stilàre 3
sti|là|re 3
pronuncia: /stiˈlare/
verbo transitivo
edilizia eseguire la rifinitura esterna delle connessioni tra mattoni o pietre di una muratura, riempiendo dapprima con malta gli spazi vuoti e togliendo le sbavature con un ferro formando un solco ben delineato stilare i giunti
        Indicativo presente:  io stilo, tu stili
Passato remoto: io stilai, tu stilasti
Participio passato: stilato
Passato remoto: io stilai, tu stilasti
Participio passato: stilato
Vedi la coniugazione completa
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempi
rami stilari = botanica le diramazioni con cui si presenta lo stilo di certe piante e che col loro numero indicano di solito il numero dei carpelli || cicatrice stilare = botanica cicatrice che si osserva in certi frutti e che si forma per il distacco dello stilo dall'ovario
stignersi (v. pron. intr.)
stigobio (agg. e s. masc.)
stigobionte (agg. e s. masc.)
–stila (suff.)
stilalgia (s. femm.)
stilare 1 (agg.)
stilare 2 (v. trans.)
stilare 3 (v. trans.)
stilasteride (s. masch.)
Stilasteridi (s. masch. pl.)
stilasterino (s. masch.)
Stilasterini (s. masch. pl.)
stilastro (s. masch.)
Stilastro (s. masch.)
stilata (s. femm.)
stilato (part. pass.)
stilato (s. masch.)
stilatula (s. femm.)
Stilatula (s. femm.)
stilatura (s. femm.)
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
 - Grammatica italiana
 - Verbi Italiani
 - Dizionario latino
 - Dizionario greco antico
 - Dizionario francese
 - Dizionario inglese
 - Dizionario tedesco
 - Dizionario spagnolo
 - Dizionario greco moderno
 - Dizionario piemontese
 
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android