stonacàre 1 
sto|na|cà|re 1
pronuncia: /stonaˈkare/
verbo transitivo
privare un muro dell'intonaco, toglier via l'intonaco da un muro
        
Vedi la coniugazione completa
stonacàrsi 1
sto|na|càr|si 1
pronuncia: /stonaˈkarsi/
verbo pronominale intransitivo
riferito a un muro, a una parete: perdere l'intonaco la facciata della casa si è stonacata
        
Vedi la coniugazione completa
stonacàre 2
sto|na|cà|re 2
pronuncia: /stonaˈkare/
verbo transitivo
raro togliere la tonaca, privare qualcuno della dignità sacerdotale
        
Vedi la coniugazione completa
stonacàrsi 2
sto|na|càr|si 2
pronuncia: /stonaˈkarsi/
verbo pronominale intransitivo
raro levarsi la tonaca, spretarsi, abbandonare la vita ecclesiastica o religiosa
        
Vedi la coniugazione completa
sto|na|cà|re 1
pronuncia: /stonaˈkare/
verbo transitivo
privare un muro dell'intonaco, toglier via l'intonaco da un muro
        Indicativo presente:  io stonaco, tu stonachi
Passato remoto: io stonacai, tu stonacasti
Participio passato: stonacato
Passato remoto: io stonacai, tu stonacasti
Participio passato: stonacato
Vedi la coniugazione completa
stonacàrsi 1
sto|na|càr|si 1
pronuncia: /stonaˈkarsi/
verbo pronominale intransitivo
riferito a un muro, a una parete: perdere l'intonaco la facciata della casa si è stonacata
        Indicativo presente:  io mi stonaco, tu ti stonachi
Passato remoto: io mi stonacai, tu ti stonacasti
Participio passato: stonacatosi/asi/isi/esi
Passato remoto: io mi stonacai, tu ti stonacasti
Participio passato: stonacatosi/asi/isi/esi
Vedi la coniugazione completa
stonacàre 2
sto|na|cà|re 2
pronuncia: /stonaˈkare/
verbo transitivo
raro togliere la tonaca, privare qualcuno della dignità sacerdotale
        Indicativo presente:  io stonaco, tu stonachi
Passato remoto: io stonacai, tu stonacasti
Participio passato: stonacato
Passato remoto: io stonacai, tu stonacasti
Participio passato: stonacato
Vedi la coniugazione completa
stonacàrsi 2
sto|na|càr|si 2
pronuncia: /stonaˈkarsi/
verbo pronominale intransitivo
raro levarsi la tonaca, spretarsi, abbandonare la vita ecclesiastica o religiosa
        Indicativo presente:  io mi stonaco, tu ti stonachi
Passato remoto: io mi stonacai, tu ti stonacasti
Participio passato: stonacatosi/asi/isi/esi
Passato remoto: io mi stonacai, tu ti stonacasti
Participio passato: stonacatosi/asi/isi/esi
Vedi la coniugazione completa
permalink
Stomocordi (s. masch. pl.)
stomodeale (agg.)
stomodeo (s. masch.)
stomosside (s. masch.)
Stomosside (s. masch.)
stonacare 1 (v. trans.)
stonacarsi 1 (v. pron. intr.)
stonacare 2 (v. trans.)
stonacarsi 2 (v. pron. intr.)
stonacato (part. pass.)
stonamento (s. masch.)
stonare (v. trans e intr.)
stonata 1 (s. femm.)
stonata 2 (s. femm.)
stonatamente (avv.)
stonato (agg. e s. masc.)
stonatura (s. femm.)
stonazione (s. femm.)
stondare (v. trans.)
stondato (part. pass.)
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
 - Grammatica italiana
 - Verbi Italiani
 - Dizionario latino
 - Dizionario greco antico
 - Dizionario francese
 - Dizionario inglese
 - Dizionario tedesco
 - Dizionario spagnolo
 - Dizionario greco moderno
 - Dizionario piemontese
 
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android