strèpere 
strè|pe|re
pronuncia: /ˈstrɛpere/
verbo intransitivo
* non sono usati il participio passato e i tempi composti
letterario fare strepito, rumoreggiare quatte, quatte nelle placide acque / strepono or qua, le vecchie rane, or là [Pascoli] | trombe d'automobili streperanno tra la confusione delle vie affollate [Pirandello]
        
Vedi la coniugazione completa
sostantivo maschile
* non sono usati il participio passato e i tempi composti
strepito, rumoreggiamento lo strepere nero d'un treno [Pascoli] | tanto frustò che il bestiame si mise in corsa, con quel correre greve e sbandato e sballottato dei bovini, con grande strepere e tinnire delle catene pendenti dai gioghi [Bacchelli] | un mondo gnomo ne andava / con strepere di muletti e di carriole [Montale]
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
strè|pe|re
pronuncia: /ˈstrɛpere/
verbo intransitivo
* non sono usati il participio passato e i tempi composti
letterario fare strepito, rumoreggiare quatte, quatte nelle placide acque / strepono or qua, le vecchie rane, or là [Pascoli] | trombe d'automobili streperanno tra la confusione delle vie affollate [Pirandello]
        Indicativo presente:  io strepo, tu strepi
Passato remoto: io strepetti, strepei, tu strepesti
        
Manca il participio passato e tutti itempi composti.
verbo difettivo manca del participio passato e di conseguenza dei tempi composti
Passato remoto: io strepetti, strepei, tu strepesti
Manca il participio passato e tutti itempi composti.
verbo difettivo manca del participio passato e di conseguenza dei tempi composti
Vedi la coniugazione completa
sostantivo maschile
* non sono usati il participio passato e i tempi composti
strepito, rumoreggiamento lo strepere nero d'un treno [Pascoli] | tanto frustò che il bestiame si mise in corsa, con quel correre greve e sbandato e sballottato dei bovini, con grande strepere e tinnire delle catene pendenti dai gioghi [Bacchelli] | un mondo gnomo ne andava / con strepere di muletti e di carriole [Montale]
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | strepere | — | 
| FEMMINILE | — | — | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | strepere | 
| FEMMINILE | — | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | — | 
permalink
continua sotto
strenuità (s. femm.)
strenuo (agg.)
strepente (part. pres.)
strepera (s. femm.)
Strepera (s. femm.)
strepere (v. intr.)
strepere (s. masch.)
strepire (v. intr.)
strepitamento (s. masch.)
strepitare (v. intr.)
strepitato (part. pass.)
strepitio (s. masch.)
strepito (s. masch.)
strepitosamente (avv.)
strepitoso (agg.)
strepogenina (s. femm.)
strepsicero (s. masch.)
Strepsicero (s. masch.)
strepsittero (s. masch.)
Strepsitteri (s. masch. pl.)
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
 - Grammatica italiana
 - Verbi Italiani
 - Dizionario latino
 - Dizionario greco antico
 - Dizionario francese
 - Dizionario inglese
 - Dizionario tedesco
 - Dizionario spagnolo
 - Dizionario greco moderno
 - Dizionario piemontese
 
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android