svasatùra 
sva|sa|tù|ra
pronuncia: /zvazaˈtura/
sostantivo femminile
1 l'operazione di estrarre una pianta dal suo vaso
2 sartoria l'azione e l'effetto dello svasare; conferimento di una forma a tronco di cono e la parte svasata ottenuta, specialmente riferito alla sagomatura di una gonna, un pantalone o un vestito per renderli più larghi in basso
3 architettura forma dello spazio delimitata da archi, arcate, strutture o motivi architettonici ad andamento convergente o aperture a forte sguincio; svaso, strombo, strombatura
4 marineria grado di allargamento delle ordinate dello scafo al di sopra della linea di galleggiamento
5 meccanica leggera conicità conferita a un pezzo, specialmente metallico, per favorirne l'inserzione e l'estrazione dalla sua sede
6 meccanica conicità accentuata conferita alla parte iniziale di un foro affinché possa ospitare la testa di una vite a testa svasata
7 meccanica l'angolo di apertura delle teste e delle punte delle viti e dei chiodi
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
sva|sa|tù|ra
pronuncia: /zvazaˈtura/
sostantivo femminile
1 l'operazione di estrarre una pianta dal suo vaso
2 sartoria l'azione e l'effetto dello svasare; conferimento di una forma a tronco di cono e la parte svasata ottenuta, specialmente riferito alla sagomatura di una gonna, un pantalone o un vestito per renderli più larghi in basso
3 architettura forma dello spazio delimitata da archi, arcate, strutture o motivi architettonici ad andamento convergente o aperture a forte sguincio; svaso, strombo, strombatura
4 marineria grado di allargamento delle ordinate dello scafo al di sopra della linea di galleggiamento
5 meccanica leggera conicità conferita a un pezzo, specialmente metallico, per favorirne l'inserzione e l'estrazione dalla sua sede
6 meccanica conicità accentuata conferita alla parte iniziale di un foro affinché possa ospitare la testa di una vite a testa svasata
7 meccanica l'angolo di apertura delle teste e delle punte delle viti e dei chiodi
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | — | — | 
| FEMMINILE | svasatura | svasature | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | svasatura | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | svasature | 
permalink
continua sotto
svasare (v. trans.)
svasato (part. pass.)
svasato (s. masch.)
svasatore (s. masch.)
svasatubi (s. masch.)
svasatura (s. femm.)
svaso (s. masch.)
svasso (s. masch.)
svastica (s. femm.)
svaticanamento (s. masch.)
svattare (v. trans.)
svattato (part. pass.)
svayambhu (agg.)
SVC (sigla)
svecchiamento (s. masch.)
svecchiare (v. trans.)
svecchiato (part. pass.)
svecchiatore (s. masch.)
svecchiatura (s. femm.)
svecciare (v. trans.)
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
 - Grammatica italiana
 - Verbi Italiani
 - Dizionario latino
 - Dizionario greco antico
 - Dizionario francese
 - Dizionario inglese
 - Dizionario tedesco
 - Dizionario spagnolo
 - Dizionario greco moderno
 - Dizionario piemontese
 
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android