sventàre 
sven|tà|re
pronuncia: /zvenˈtare/
verbo transitivo
1 impedire che si verifichi un evento negativo o mandare a vuoto, far fallire un'azione giudicata dannosa sventare un'insidia | sventare una macchinazione | sventare un attentato | sventare una mina | sventare una trama | sventare il rischio di una crisi | sventare un pericolo | sventare un complotto | sventare una rapina | sventare un colpo di stato | sventare una congiura | la manovra economica ha sventato il rischio di fallimento | la polizia sventò il rapimento
2 marineria orientare una vela in modo che fileggi, e che sia sottratta all'azione del vento per poterla imbrogliare con minor fatica sventare una vela
3 arcaico far uscire aria o altri gas da un recipiente che li contenga
        
Vedi la coniugazione completa
 
sventàrsi
sven|tàr|si
pronuncia: /zvenˈtarsi/
verbo pronominale intransitivo
il vuotarsi del vento, da un recipiente o da una vela ecco, si sventò la vela [Pascoli]
        
Vedi la coniugazione completa
sven|tà|re
pronuncia: /zvenˈtare/
verbo transitivo
1 impedire che si verifichi un evento negativo o mandare a vuoto, far fallire un'azione giudicata dannosa sventare un'insidia | sventare una macchinazione | sventare un attentato | sventare una mina | sventare una trama | sventare il rischio di una crisi | sventare un pericolo | sventare un complotto | sventare una rapina | sventare un colpo di stato | sventare una congiura | la manovra economica ha sventato il rischio di fallimento | la polizia sventò il rapimento
2 marineria orientare una vela in modo che fileggi, e che sia sottratta all'azione del vento per poterla imbrogliare con minor fatica sventare una vela
3 arcaico far uscire aria o altri gas da un recipiente che li contenga
        Indicativo presente:  io svento, tu sventi
Passato remoto: io sventai, tu sventasti
Participio passato: sventato
Passato remoto: io sventai, tu sventasti
Participio passato: sventato
Vedi la coniugazione completa
continua sotto
sventàrsi
sven|tàr|si
pronuncia: /zvenˈtarsi/
verbo pronominale intransitivo
il vuotarsi del vento, da un recipiente o da una vela ecco, si sventò la vela [Pascoli]
        Indicativo presente:  io mi svento, tu ti sventi
Passato remoto: io mi sventai, tu ti sventasti
Participio passato: sventatosi/asi/isi/esi
Passato remoto: io mi sventai, tu ti sventasti
Participio passato: sventatosi/asi/isi/esi
Vedi la coniugazione completa
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempi
sventare una mina = aprire il fornello di una mina, in modo da togliere ogni efficacia allo scoppio oppure renderne vano l'effetto con una contromina
sventagliamento (s. masch.)
sventagliare (v. trans.)
sventagliarsi (v. pron. intr.)
sventagliata (s. femm.)
sventagliato (part. pass.)
sventare (v. trans.)
sventarsi (v. pron. intr.)
sventataggine (s. femm.)
sventatamente (avv.)
sventatezza (s. femm.)
sventato (part. pass.)
sventato (agg. e s. masc.)
sventola (s. femm.)
sventolamento (s. masch.)
sventolare (v. trans.)
sventolare (v. intr.)
sventolarsi (v. pron. intr.)
sventolata (s. femm.)
sventolato (part. pass.)
sventolio (s. masch.)
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
 - Grammatica italiana
 - Verbi Italiani
 - Dizionario latino
 - Dizionario greco antico
 - Dizionario francese
 - Dizionario inglese
 - Dizionario tedesco
 - Dizionario spagnolo
 - Dizionario greco moderno
 - Dizionario piemontese
 
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android