terapìa 
te|ra|pì|a
pronuncia: /teraˈpia/
sostantivo femminile
branca della medicina che si occupa della cura delle malattie; la cura stessa
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
te|ra|pì|a
pronuncia: /teraˈpia/
sostantivo femminile
branca della medicina che si occupa della cura delle malattie; la cura stessa
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | — | — | 
| FEMMINILE | terapia | terapie | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | terapia | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | terapie | 
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempi
analisi (psico)terapia di gruppo = trattamento psicoterapico in cui più pazienti vengono trattati da uno o più psicoterapeuti con particolari tecniche di gruppo nelle quali essi si confrontano gli uni con gli altri || terapia eziologica = medicina terapia che tende a rimuovere la causa di uno stato morboso e ne presuppone pertanto la conoscenza || terapia genica = medicina biologia terapia medica che interviene sul materiale genetico || terapia reidratante = medicina intervento volto al ripristino della normale omeostasi idrica attuabile nei casi di disidratazione per aumentata perdita o mancata assunzione di liquidi || terapia alterante = medicina ogni tecnica terapeutica che modifica lo stato generale dell'organismo || terapia tossinica = medicina lo stesso, ma meno comune, che tossinoterapia || terapia tessutale = medicina metodo terapeutico basato su innesti di tessuto capaci di stimolare i processi vitali dell'organismo || terapia cognitivista = psicologia tecnica psicoterapeutica elaborata da Aaron Temkin Beck, che cura le nevrosi promuovendo nel paziente un nuovo modo di pensare || terapia comportamentale = psicologia lo stesso, ma meno comune, che terapia del comportamento || terapia convulsivante = medicina lo stesso, ma meno comune, che elettroshockterapia || terapia di appoggio = medicina lo stesso, ma meno comune, che terapia collaterale || terapia di attacco = medicina terapia iniziale a forti dosi, diretta ad ottenere una rapida regressione dei fenomeni morbosi || bontà di un rimedio, di una cura, di una terapia, di un metodo = efficacia di una cura, di una terapia, di un metodo
terapeuta 2 (s. masch. e femm.)
–terapeuta (suff.)
terapeutica (s. femm.)
terapeuticamente (avv.)
terapeutico (agg.)
terapia (s. femm.)
terapico (agg.)
terapinico (agg.)
terapismo (s. masch.)
terapista (s. masch. e femm.)
–terapista (suff.)
terapontide (s. masch.)
Terapontidi (s. masch. pl.)
terapside (s. masch.)
Terapsidi (s. masch. pl.)
terapsideo 1 (agg.)
terapsideo 2 (s. masch.)
Terapsidei 2 (s. masch. pl.)
–terata (suff.)
terato– (pref.)
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
 - Grammatica italiana
 - Verbi Italiani
 - Dizionario latino
 - Dizionario greco antico
 - Dizionario francese
 - Dizionario inglese
 - Dizionario tedesco
 - Dizionario spagnolo
 - Dizionario greco moderno
 - Dizionario piemontese
 
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android