tesaurizzàre 
te|sau|riz|zà|re
pronuncia: /tezawridˈdzare/
verbo intransitivo
(AVERE)
economia accumulare ricchezza inoperosa in forma di moneta senza impiegarla in investimenti produttivi
        
Vedi la coniugazione completa
verbo transitivo
1 accumulare, conservare ricchezze, tesori o denaro contante senza impiegarli in alcun modo, ma solo per costituire una riserva tesaurizzare denaro | tesaurizzare metalli preziosi | tesaurizzare pietre preziose | tesaurizzare oro | tesaurizzare titoli di stato | tesaurizzare ricchezze spirituali
2 figurato accumulare e preservare con cura ricchezze di natura spirituale, intellettuale o fisica; tenere in serbo per farne successivamente buon uso tesaurizzare la cultura | tesaurizzare le forze | tesaurizzare i buoni consigli | tesaurizzare le proprie esperienze | tesaurizzare nozioni | tesaurizzare una lezione
3 medicina accumulare patologicamente nell'organismo sostanze di varia natura chimica
        
Vedi la coniugazione completa
te|sau|riz|zà|re
pronuncia: /tezawridˈdzare/
verbo intransitivo
(AVERE)
economia accumulare ricchezza inoperosa in forma di moneta senza impiegarla in investimenti produttivi
        Indicativo presente:  io tesaurizzo, tu tesaurizzi
Passato remoto: io tesaurizzai, tu tesaurizzasti
Participio passato: tesaurizzato
Passato remoto: io tesaurizzai, tu tesaurizzasti
Participio passato: tesaurizzato
Vedi la coniugazione completa
verbo transitivo
1 accumulare, conservare ricchezze, tesori o denaro contante senza impiegarli in alcun modo, ma solo per costituire una riserva tesaurizzare denaro | tesaurizzare metalli preziosi | tesaurizzare pietre preziose | tesaurizzare oro | tesaurizzare titoli di stato | tesaurizzare ricchezze spirituali
2 figurato accumulare e preservare con cura ricchezze di natura spirituale, intellettuale o fisica; tenere in serbo per farne successivamente buon uso tesaurizzare la cultura | tesaurizzare le forze | tesaurizzare i buoni consigli | tesaurizzare le proprie esperienze | tesaurizzare nozioni | tesaurizzare una lezione
3 medicina accumulare patologicamente nell'organismo sostanze di varia natura chimica
        Indicativo presente:  io tesaurizzo, tu tesaurizzi
Passato remoto: io tesaurizzai, tu tesaurizzasti
Participio passato: tesaurizzato
Passato remoto: io tesaurizzai, tu tesaurizzasti
Participio passato: tesaurizzato
Vedi la coniugazione completa
permalink
continua sotto
tesauriere (s. masch.)
tesauriero (s. masch.)
tesaurismosi (s. femm.)
tesaurizzante (part. pres.)
tesaurizzante (agg. e s. masc.)
tesaurizzare (v. intr.)
tesaurizzare (v. trans.)
tesaurizzato (part. pass.)
tesaurizzatore (agg. e s. masc.)
tesaurizzazione (s. femm.)
tesauro (s. masch.)
tesaurosi (s. femm.)
teschemacherite (s. femm.)
teschenite (s. femm.)
tesching (s. masch.)
teschio (s. masch.)
Tesee (sost femm. pl.)
teserano (agg.)
teserano (s. masch.)
tesi (s. femm.)
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
 - Grammatica italiana
 - Verbi Italiani
 - Dizionario latino
 - Dizionario greco antico
 - Dizionario francese
 - Dizionario inglese
 - Dizionario tedesco
 - Dizionario spagnolo
 - Dizionario greco moderno
 - Dizionario piemontese
 
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android