trinceràre 
trin|ce|rà|re
pronuncia: /trinʧeˈrare/
verbo transitivo
munire di una o più trincee; fortificare, difendere con trincee trincerare un campo | trincerare una posizione | trincerare il campo di battaglia | trincerare una fortezza | trincerare le truppe | trincerare la linea difensiva
        
Vedi la coniugazione completa
trinceràrsi
trin|ce|ràr|si
pronuncia: /trinʧeˈrarsi/
verbo pronominale intransitivo
1 difendersi, mettersi al riparo dal nemico scavando trincee, attestarsi in un luogo munendolo di trincee il reparto si trincerò saldamente | i soldati si trincerarono | le truppe si trincerarono a ridosso del bosco
2 figurato eludere, difendersi da qualcosa facendosi scudo di un dato argomento, atteggiamenti che rappresentano un sicuro riparo per nascondere o giustificare qualcosa si trincerò nel più assoluto riserbo | continua a trincerarsi dietro il segreto d'ufficio | trincerarsi dietro un alibi | trincerarsi nel silenzio | trincerarsi dietro un pretesto | si trincerò dietro il segreto professionale | pareva che istintivamente si trincerasse nella sua ignoranza [Verga]
        
Vedi la coniugazione completa
trin|ce|rà|re
pronuncia: /trinʧeˈrare/
verbo transitivo
munire di una o più trincee; fortificare, difendere con trincee trincerare un campo | trincerare una posizione | trincerare il campo di battaglia | trincerare una fortezza | trincerare le truppe | trincerare la linea difensiva
        Indicativo presente:  io trincero, tu trinceri
Passato remoto: io trincerai, tu trincerasti
Participio passato: trincerato
Passato remoto: io trincerai, tu trincerasti
Participio passato: trincerato
Vedi la coniugazione completa
trinceràrsi
trin|ce|ràr|si
pronuncia: /trinʧeˈrarsi/
verbo pronominale intransitivo
1 difendersi, mettersi al riparo dal nemico scavando trincee, attestarsi in un luogo munendolo di trincee il reparto si trincerò saldamente | i soldati si trincerarono | le truppe si trincerarono a ridosso del bosco
2 figurato eludere, difendersi da qualcosa facendosi scudo di un dato argomento, atteggiamenti che rappresentano un sicuro riparo per nascondere o giustificare qualcosa si trincerò nel più assoluto riserbo | continua a trincerarsi dietro il segreto d'ufficio | trincerarsi dietro un alibi | trincerarsi nel silenzio | trincerarsi dietro un pretesto | si trincerò dietro il segreto professionale | pareva che istintivamente si trincerasse nella sua ignoranza [Verga]
        Indicativo presente:  io mi trincero, tu ti trinceri
Passato remoto: io mi trincerai, tu ti trincerasti
Participio passato: trinceratosi/asi/isi/esi
Passato remoto: io mi trincerai, tu ti trincerasti
Participio passato: trinceratosi/asi/isi/esi
Vedi la coniugazione completa
permalink
continua sotto
trincatore (s. masch.)
trincatura (s. femm.)
trincea (s. femm.)
trincera (s. femm.)
trinceramento (s. masch.)
trincerare (v. trans.)
trincerarsi (v. pron. intr.)
trincerato (part. pass.)
trincerista (agg.)
trincerista (s. masch.)
trincerone (s. masch.)
trincettata (s. femm.)
trincetto (s. masch.)
trinchetta (s. femm.)
trinchettina (s. femm.)
trinchetto (s. masch.)
trincia– (pref.)
trinciabietole (s. masch.)
trinciafoglia (s. masch.)
trinciaforaggi (s. masch.)
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
 - Grammatica italiana
 - Verbi Italiani
 - Dizionario latino
 - Dizionario greco antico
 - Dizionario francese
 - Dizionario inglese
 - Dizionario tedesco
 - Dizionario spagnolo
 - Dizionario greco moderno
 - Dizionario piemontese
 
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android