trìsto 
trì|sto
pronuncia: /ˈtristo/
aggettivo e sostantivo maschile
1 meschino, malvagio
2 minaccioso
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
trì|sto
pronuncia: /ˈtristo/
aggettivo e sostantivo maschile
1 meschino, malvagio
2 minaccioso
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | tristo | tristi | 
| FEMMINILE | trista | triste | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | tristo | 
| FEMMINILE | trista | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | tristi | 
| FEMMINILE | triste | 
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempi
mala, trista, dolorosa mancia = arcaico sventura, danno, offesa, e simili
Proverbi
chi perdona ai tristi, nuoce ai buoni || chi tristo non è tenuto, se fa mal non è creduto || dai moglie al tristo, dai marito alla dolente; fatto il mercato, ognuno se ne pente || è vizio essere tristo, ed è peggio non conoscere che un altro sia buono || fame piccola, fame vispa; fame grossa, fame trista || il ben fare è guerra al tristo || l'asino, per tristo che sia, se tu lo batti più del dovere tira calci || l'eloquenza del malvagio (o del tristo) è falso acume || non è sì trista spazzatura, che non s'adopri una volta l'anno, né sì cattivo paniere, che non s'adopri alla vendemmia || non resta carne in beccheria per trista che la sia || onora il buono perché t'onori, onora il tristo perché non ti disonori || per sant'Urbano (maggio) tristo quel contadino che ha l'agnello in mano || se lodi il buono, diverrà migliore; biasima il tristo, diverrà peggiore || tempo verrà che il tristo varrà || tra parente e parente, sventurato (o tristo) chi non ha niente || vista torta, mal animo mostra; vista all'ingiù, tristo e non più; vista all'insù, o pazzo o tanto savio che non si possa dir più
tristico (agg.)
tristico (agg. e s. masc.)
tristificarsi (v. pron. intr.)
tristificato (part. pass.)
tristizia (s. femm.)
tristo (agg. e s. masc.)
tristore (s. masch.)
tristoso (agg.)
trisulco (agg.)
trisungano (agg.)
trisungano (s. masch.)
trita 1 (s. femm.)
trita– 2 (pref.)
tritabile (agg.)
tritacarne (s. masch.)
tritadetriti (s. masch.)
tritaghiaccio (s. masch.)
tritagonista (s. masch.)
tritaimballaggi (s. masch.)
tritame (s. masch.)
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
 - Grammatica italiana
 - Verbi Italiani
 - Dizionario latino
 - Dizionario greco antico
 - Dizionario francese
 - Dizionario inglese
 - Dizionario tedesco
 - Dizionario spagnolo
 - Dizionario greco moderno
 - Dizionario piemontese
 
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android