Il predicato
I cortesi lettori, amanti della lingua, ci scuseranno se oggi tratteremo un argomento esclusivamente grammaticale, che potrebbe risultare noioso, ma la lingua — come si sa — non è fatta solo di... curiosità. Abbiamo deciso di parlare del predicato nei suoi vari aspetti e della relativa concordanza. Cos’è, dunque, questo predicato?
I libri di grammatica lo definiscono «quella parola o gruppo di parole, che, in una proposizione, indica l’azione compiuta o subita dal soggetto»; oppure «lo stato, la condizione, la qualità, il modo di essere che si attribuisce al soggetto». Il predicato permette l’attuazione del soggetto stesso ed è il termine intorno al quale la proposizione si dispiega e in rapporto al quale gli altri elementi esprimono la loro funzione. Il termine viene, come il solito, dal latino praedicatus, participio passato di praedicare, cioè dichiarare, esprimere, render noto ed è, appunto, ciò che si dice del soggetto.
Alcuni esempi renderanno tutto più chiaro: Mario legge un libro; un libro è letto da Mario. Nelle due frasi i predicati (leggeed è letto) esprimono rispettivamente l’azione compiuta dal soggetto (Mario) e quella subìta dal soggetto (un libro). Ancora. Mario è buono(il predicato è buono indica una qualità propria del soggetto); d’estate molti fiumiciattoli sono asciutti (il predicato sono asciutti indica la condizione, lo stato in cui si trova il soggetto, cioè i fiumiciattoli). Il predicato può essere di due specie: verbale e nominale.
Il verbale è costituito da un verbo che, da solo, ha un senso compiuto: Luigi dorme; Mario cammina. Quello nominale è rappresentato, invece, da un sostantivo o da un aggettivo unito al soggetto mediante una voce del verbo essere, e in questo caso il verbo essere assume la denominazione di copula (legame, congiungimento) in quanto serve a legare, congiungere il soggetto con il sostantivo o l’aggettivo: Carlo è un ragazzo; Giovanni è bello; Maria è dolce.
È necessario tenere presente — per quanto attiene al predicato nominale- che possono assumere l’ufficio di copula anche altri verbi intransitivi denotanti un modo di essere come, per esempio, diventare, rimanere, nascere, parere, sembrare, trovarsi ecc. In questa particolare funzione tali verbi sono chiamati, per l’appunto, verbi copulativi: mi sei sembrato molto stanco.
Occorre prestare molta attenzione anche al verbo essere: non sempre ha la funzione di copula. Quando significa esistere, stare, abitare, appartenere, trovarsi e ha, quindi, un significato completo in sé stesso, non è copula (cioè non congiunge), bensì predicato verbale: Dio è (esiste); Roma è (si trova) nel Lazio; Giulio è (abita) a Pisa; questo libro è (appartiene) di Pasquale.
Parimenti il verbo essere non è copula quando svolge la funzione di ausiliare di altri verbi; nelle forme passive dei verbi transitivi, quindi, e nei tempi composti dei verbi intransitivi; il tal caso il verbo essere è un tutt’uno con il verbo di cui è ausiliare e, con questo, costituisce il predicato verbale: Mario è partito per le vacanze.
Due parole, ora, sulla concordanza del predicato (nominale o verbale) in quanto molto spesso ciò è causa di molti dubbi, anche in persone la cui cultura linguistica non desta sospetti. Vediamo, dunque. Il predicato verbale concorda con il soggetto nel numero e nella persona: io leggo; voi mangiate; essi partono. Se ci sono più soggetti il predicato verbale è posto, ovviamente, al plurale: Giovanni e Mario leggono. Le cose si complicano, ma non più di tanto, se i soggetti sono di persona diversa: il predicato verbale sarà di prima persona plurale, se uno dei soggetti è di prima persona; avrà, invece, la seconda persona plurale, se nella frase c’è un soggetto di seconda e non c’è uno di prima. Gli esempi che seguono renderanno tutto più chiaro: io, tu, voi e Mario 'faremo' quanto dite; tu e Pasquale 'farete' quanto stabilito.
Il predicato nominale concorda con il soggetto nel genere e nel numero quando è costituito da un aggettivo o un sostantivo che ha una forma per il maschile e una per il femminile (nome mobile). Se i soggetti sono più di uno e dello stesso genere, il predicato nominale è posto al plurale nello stesso genere dei soggetti, purché si tratti sempre di un nome mobile o di un aggettivo: Giovanna e Carla sono buone. E per finire, alcune osservazioni riguardanti entrambi i predicati.
Molto spesso il soggetto è costituito da un nome collettivo seguito da un complemento di specificazione plurale; che fare in questo caso? Il predicato si mette al singolare o al plurale? In altre parole, si dice un gruppo di persone è partito o sono partite? Nel caso specifico la legge grammaticale dà ampia libertà di scelta: entrambe le forme sono corrette. Il predicato, quindi, può essere espresso sia al singolare (in questo caso concorda con il soggetto grammaticale) sia al plurale (e in quest’altro caso concorda con il complemento di specificazione, cioè con il soggetto logico: le persone).
Quando i soggetti sono più di uno e indicano cose, inclinazioni dell’animo, idee, considerate come un solo concetto, una sola realtà, un unico sentimento, il predicato (sia esso verbale o nominale) può essere espresso tanto al singolare quanto al plurale. In altri termini possiamo dire: la rabbia e l’odio mi assalirono o mi assalì; l’amore e l’affetto ha fatto o hanno fatto il miracolo; la pace e la tranquillità sono la prerogativa o è la prerogativa di quella famiglia.
Come vedete, la legge della lingua non è poi tanto severa.
- Dizionario italiano
- Grammatica italiana
- Verbi Italiani
- Dizionario latino
- Dizionario greco antico
- Dizionario francese
- Dizionario inglese
- Dizionario tedesco
- Dizionario spagnolo
- Dizionario greco moderno
- Dizionario piemontese