Qualche curiosità linguistica
«La pigrizia è il rifiuto di fare non soltanto ciò che annoia, ma anche quella moltitudine di atti che senza essere, a rigore, noiosi, sono tutti inutili; allora la pigrizia dev’essere considerata una fra le manifestazioni più sicure dell’intelligenza».Questo pensiero di Montherlant ci ha dato lo spunto per intraprendere un breve viaggio attraverso la sterminata foresta del vocabolario della lingua italiana alla ricerca di parole di tutti i giorni, di parole che adoperiamo per pratica il cui significato nascosto, però, non sempre è noto. Questo viaggio fa tappa, dunque, alla voce pigrizia.
Il significato scoperto è chiaro a tutti: il non far nulla; stato di svogliatezza; stato d’animo di chi non si dedica a nessuna attività fisica o intellettuale. Bene.
Ma qual è il significato che sta dentro la parola? In altre parole, donde viene questo sostantivo? Per scoprirlo occorre rifarsi al padre della nostra lingua, il solito nobile latino: pigrizia, derivato dell’aggettivo (latino, appunto) piger (pigro).
Ma abbiamo scoperto ben poco… Che fare? Poiché la pigrizia è un deaggettivale, vale a dire un sostantivo che discende da un aggettivo, dobbiamo esaminare il padre. Questo è, appunto, il latino piger, affine al verbo impersonale piget (essere increscioso, di peso, spiacersi, fare controvoglia). Il pigro quando fa una cosa, se la fa, non la fa controvoglia? Spesso non è di peso agli altri?
Ma l’esame non è finito. Ci sono alcuni Autori che vogliono il latino piger discendere dalla medesima radice di pinguis (pingue, grasso), donde il senso di pesante. La persona pigra non è moralmente pesante?
I nostri siti
- Dizionario italiano
- Grammatica italiana
- Verbi Italiani
- Dizionario latino
- Dizionario greco antico
- Dizionario francese
- Dizionario inglese
- Dizionario tedesco
- Dizionario spagnolo
- Dizionario greco moderno
- Dizionario piemontese
En français
In english
In Deutsch
En español
Em portugues
По русски
Στα ελληνικά
Ën piemontèis
Le nostre applicazioni mobili
Android