Le due alternative
Non hai altre alternative. Frasi simili le leggiamo (e ascoltiamo) quotidianamente sulla stampa ma non sono esatte, anzi… corrette.
I grammatici raccomandano il fatto che per alternativa deve intendersi una scelta, o meglio una possibilità di scelta fra due termini, non come una delle soluzioni che la scelta stessa concede. La frase, per esempio, l’alternativa è combattere o morire è correttissima perché abbiamo, per l’appunto, la possibilità di scegliere fra due soluzioni, possiamo cioè scegliere fra il combattere o il morire.
Nella frase, invece, non ha altra alternativa che morire, il discorso non regge perché non c’è possibilità di scelta. Nei casi dubbi alcuni autorevoli grammatici consigliano di sostituire alternativa con dilemma (una specie di prova del nove, insomma): se il discorso fila – ha, cioè, un senso – l’uso di alternativa è corretto.
Nel primo esempio… per esempio, l’alternativa è combattere o morire si può sostituire benissimo alternativa con dilemma e dire il dilemma è combattere o morire; il discorso fila, quindi l’uso di alternativa è correttissimo. Nel secondo esempio, invece, non si può dire, perché non fila, non ha altro dilemma che morire; l’uso di alternativa è, per tanto, errato.
L’alternativa, inoltre, è sempre una (e soltanto una): questo o quello. Non si può dire, quindi, c’è un’altra alternativa o ci sono due (o più alternative). La stampa è incurante di queste norme e fa un uso improprio, per non dire scorretto, di alternativa. Ma anche alcuni vocabolari non sono da meno. Lo Zingarelli registra: non avere altra alternativa; gli resta una sola alternativa. Proviamo a sostituire alternativa con dilemma e vediamo che… i conti non tornano; l’uso di alternativa è errato. Il vocabolario Sandron riporta: la sola alternativa che ci resta è la resa; avverte, però, che l’uso è improprio.
04-08-2009 — Autore: Fausto RasoI grammatici raccomandano il fatto che per alternativa deve intendersi una scelta, o meglio una possibilità di scelta fra due termini, non come una delle soluzioni che la scelta stessa concede. La frase, per esempio, l’alternativa è combattere o morire è correttissima perché abbiamo, per l’appunto, la possibilità di scegliere fra due soluzioni, possiamo cioè scegliere fra il combattere o il morire.
Nella frase, invece, non ha altra alternativa che morire, il discorso non regge perché non c’è possibilità di scelta. Nei casi dubbi alcuni autorevoli grammatici consigliano di sostituire alternativa con dilemma (una specie di prova del nove, insomma): se il discorso fila – ha, cioè, un senso – l’uso di alternativa è corretto.
Nel primo esempio… per esempio, l’alternativa è combattere o morire si può sostituire benissimo alternativa con dilemma e dire il dilemma è combattere o morire; il discorso fila, quindi l’uso di alternativa è correttissimo. Nel secondo esempio, invece, non si può dire, perché non fila, non ha altro dilemma che morire; l’uso di alternativa è, per tanto, errato.
L’alternativa, inoltre, è sempre una (e soltanto una): questo o quello. Non si può dire, quindi, c’è un’altra alternativa o ci sono due (o più alternative). La stampa è incurante di queste norme e fa un uso improprio, per non dire scorretto, di alternativa. Ma anche alcuni vocabolari non sono da meno. Lo Zingarelli registra: non avere altra alternativa; gli resta una sola alternativa. Proviamo a sostituire alternativa con dilemma e vediamo che… i conti non tornano; l’uso di alternativa è errato. Il vocabolario Sandron riporta: la sola alternativa che ci resta è la resa; avverte, però, che l’uso è improprio.
I nostri siti
- Dizionario italiano
- Grammatica italiana
- Verbi Italiani
- Dizionario latino
- Dizionario greco antico
- Dizionario francese
- Dizionario inglese
- Dizionario tedesco
- Dizionario spagnolo
- Dizionario greco moderno
- Dizionario piemontese
En français
In english
In Deutsch
En español
Em portugues
По русски
Στα ελληνικά
Ën piemontèis
Le nostre applicazioni mobili
Android