È vietato di sostare...
«Gentilissimo dott. Raso,
durante una passeggiata domenicale mi sono imbattuto in un cartello affisso a un portone istituzionale e che ha richiamato la mia attenzione: È vietato di sostare davanti al portone. Io ho sempre detto e sentito è vietato sostare, senza la preposizione di. La scritta sul cartello non è, dunque, errata? O si può dire? Mi faccia capire, la prego.
Grazie e cordialità
Silvio T.
Ragusa»
Cortese amico, la scritta sul cartello è perfettamente in regola con le leggi grammaticali anche se, personalmente, preferisco omettere la preposizione di.
La regola grammaticale stabilisce che davanti a un verbo di modo infinito, in funzione di soggetto, la preposizione di si può omettere o no. Dipende esclusivamente dal gusto stilistico del parlante o dello scrivente.
Quindi: è vietato sostare o è vietato di sostare . Io sono per l'omissione della preposizione perché questa sa di francesismo.

- Dizionario italiano
- Grammatica italiana
- Verbi Italiani
- Dizionario latino
- Dizionario greco antico
- Dizionario francese
- Dizionario inglese
- Dizionario tedesco
- Dizionario spagnolo
- Dizionario greco moderno
- Dizionario piemontese