InvernALE ma... estIVO. Perché?
«Cortese dott. Raso,
mi piacerebbe conoscere la ragione per la quale da inverno abbiamo invernale; da autunno autunnale, da primavera primaverile ma da estate estivo. Perché, insomma, quest'ultimo aggettivo non è composto con il suffisso -ale o -ile? Sarebbe scorretto, dunque, dire o scrivere estatale o estatile?
Grazie se prenderà in considerazione la mia richiesta.
Con i migliori saluti.
Ivano P.
Rieti»
Gentile Ivano, il suo ragionamento è logico ma non rispecchia, però, la realtà linguistica. Vediamo. Tanto invernale quanto primaverile provengono dai rispettivi sostantivi con l'aggiunta dei suffissi -ale e -ile (invernale, primaverile).
I predetti suffissi specificano ciò che riguarda, che è proprio: invernale, che riguarda l'inverno; primaverile, che è proprio della primavera. Lo stesso discorso per autunnale che non proviene, però, dall'italiano autunno ma dal latino autumnalis.
Per quanto riguarda estivo, infine, non discende dal sostantivo italiano estate ma dal latino aestivus, da aestus, calore. Di qui, per l'appunto, estivo.

- Dizionario italiano
- Grammatica italiana
- Verbi Italiani
- Dizionario latino
- Dizionario greco antico
- Dizionario francese
- Dizionario inglese
- Dizionario tedesco
- Dizionario spagnolo
- Dizionario greco moderno
- Dizionario piemontese