L’idioma e la Bibbia
Forse a molti sfugge l’importanza che ha avuto il cristianesimo nello sviluppo del vocabolario di tutti gli idiomi. Molti, infatti, non sanno che alcune parole, modi di dire, proverbi, locuzioni che sono sulla bocca di tutti, molto spesso sono tratti dalla liturgia o dai libri sacri.
Vediamo di piluccare qua e là, senza un ordine cronologico in quanto la materia è talmente vasta che non si presta a un lavoro del genere: vogliamo solo darvi la prova provata di quanto affermato in queste modeste noterelle. Vediamo, dunque.
Quando diciamo, per esempio, che una persona è in cimbali o in cimberli perché ha alzato un po’ troppo il gomito, citiamo — inconsciamente — un passo dell’ultimo dei Salmi, quello che tesse le lodi a Dio cantate in letizia al suono dei cembali.
E che dire del lavabo, termine comunissimo giuntoci dal francese? Nessuno, di primo acchito, penserebbe di metterlo in relazione con la Bibbia o con il culto. Eppure è proprio così: è la prima parola del salmo «Lavabo inter innocentes» che il sacerdote recita — durante la celebrazione della messa — all’atto del lavaggio delle dita.
Insomma sono entrati nel nostro idioma non soltanto termini ebraici come amen, sabato, alleluia o pasqua — sempre attraverso la Bibbia e la liturgia — ma anche alcune costruzioni grammaticali. Quando diciamo il problema dei problemi, il libro dei libri non ricalchiamo — direttamente o indirettamente — che costruzioni bibliche come il servo dei servi, il secolo dei secoli, il cantico dei cantici.
Ne dà una magistrale prova Ugo Foscolo nel suo epigramma contro Vincenzo Monti: «Questi è Vincenzo Monti cavaliere / gran traduttor de’ traduttor d’Omero». Analizzando attentamente l’espressione risulta evidente il fatto che il Foscolo irride il Monti per aver tradotto Omero non direttamente (dal greco, ndr), bensì servendosi di traduzioni latine.
Ma torniamo alle locuzioni e ai vocaboli di provenienza biblica. Sono così numerosi che ne citiamo soltanto una minima parte, estrapolati da un solo libro dell’Antico Testamento, la Genesi, e da uno solo dei Vangeli, quello di Matteo. L’espressione carne della mia carne, secondo le parole pronunciate da Adamo e l’altra essere della costola di Adamo, cioè di antica nobiltà, di antica stirpe, da dove provengono se non dal Libro della creazione della donna? Così pure dal libro della Genesi abbiamo le locuzioni serpente tentatore, nascondere con una foglia di fico, guadagnare il pane con il sudore della fronte.
Ancora. La voce del sangue e gridare vendetta non sono espressioni – ormai comunissime – che provengono dal quarto capitolo della Genesi? Semitismo, antisemitismo, lingue camitiche, questi termini non vi dicono nulla? Dal discorso della montagna ci sono pervenute le espressioni vedere il bruscolo nell’occhio altrui e non la trave nel proprio (di significato evidente) e gettare le perle ai porci.
Potremmo continuare ancora, ma non vogliamo tediarvi oltre misura. Concludiamo con l’etimologia di Bibbia (il Libro per eccellenza) che viene dal latino medievale biblia, tratto dal greco βιβλία (biblìa, libri). La Bibbia, i libri, ci ha richiamato alla mente una massima di Milton (Aeropagitica): «Uccidere un buon libro è quasi lo stesso che uccidere un uomo; chi uccide un uomo uccide una creatura ragionevole, immagine di Dio; ma chi uccide un buon libro uccide la ragione stessa, uccide l’immagine di Dio, per così dire, nell’occhio».
- Dizionario italiano
- Grammatica italiana
- Verbi Italiani
- Dizionario latino
- Dizionario greco antico
- Dizionario francese
- Dizionario inglese
- Dizionario tedesco
- Dizionario spagnolo
- Dizionario greco moderno
- Dizionario piemontese