Perché e poiché
Le congiunzioni perché e poiché pur introducendo entrambe una proposizione causale con il verbo all’indicativo, a nostro modo di vedere, non si possono usare indifferentemente.
La prima (perché) indica una causa che si suppone sia sconosciuta dall’interlocutore: non posso venire conte te, perché debbo tornare in ufficio; la seconda (con un significato più preciso: dal momento che; dato che; visto che; siccome e simili) indica un motivo che si suppone essere conosciuto dall’interlocutore: poiché (visto che, dal momento che ecc.) mi costringi, ti dirò la verità.
È solo una nostra pedanteria? Può darsi.

I nostri siti
- Dizionario italiano
- Grammatica italiana
- Verbi Italiani
- Dizionario latino
- Dizionario greco antico
- Dizionario francese
- Dizionario inglese
- Dizionario tedesco
- Dizionario spagnolo
- Dizionario greco moderno
- Dizionario piemontese
En français
In english
In Deutsch
En español
Em portugues
По русски
Στα ελληνικά
Ën piemontèis
Le nostre applicazioni mobili
Android