Anche un solo capello fa la sua ombra

Questo modo di dire — di origine proverbiale e, forse, poco conosciuto — si adopera allorché si vuole mettere in evidenza il fatto che anche le persone apparentemente insignificanti hanno, al contrario, il loro peso e il loro valore.

Si adopera, in particolare, per invitare o ammonire qualcuno a guardarsi dalle persone generalmente tranquille e dall'ira delle persone deboli.

L'espressione è tratta da una sentenza di Publio Siro con la quale invitava i così detti potenti a non sottovalutare nessuno, neanche i nemici più umili.

25-10-2019 — Autore: Fausto Raso — permalink


Senza: preposizione e congiunzione

Riteniamo necessario spendere due parole su senza perché la quasi totalità dei sacri testi grammaticali classificano (o, se preferite, classifica) il termine in questione solo tra le preposizioni improprie. No, può essere anche congiunzione e introdurre una proposizione subordinata esclusiva con valore modale.

Si unisce direttamente al verbo all'infinito quando il soggetto delle due proposizioni (principale e subordinata) è il medesimo: è andato via di corsa senza proferire parola; si fa seguire dalla congiunzione che e il verbo al congiuntivo quando i soggetti delle due proposizioni non coincidono, sono, cioè, diversi: è andato via di corsa senza che (io) potessi fermarlo.

24-10-2019 — Autore: Fausto Raso — permalink


Essere come la gramigna

Questo modo di dire — di uso prettamente popolare — si tira in ballo quando si vuole mettere bene in evidenza il proliferare veloce e su larga scala di un fenomeno negativo. Fa il paio, insomma, con l'altro più conosciuto, essere una mela marcia.

La gramigna, pianta delle graminacee, comunissima, fa parte di un gruppo di erbe infestanti, è molto tenace e nuoce ai campi coltivati in quanto si propaga largamente e mette radici lunghe. È molto facile, quindi, trovarla dappertutto, anche nei luoghi in cui si credeva di averla estirpata.

Questa mal'erba ha origininato altri modi di dire — adoperati sempre in senso figurato — quali s'attacca come la gramigna, detto di persona della quale non riusciamo a liberarci; sentir nascere la gramigna, avere, cioè, un udito finissimo ma soprattutto avere una sensibilità acutissima tanto da avvertire ogni minima cosa e, di conseguenza, essere sempre diffidenti e sospettosi come se si vedessero i possibili aspetti negativi in tutto ciò che accade perché — metaforicamente — si sente odor di... gramigna.

23-10-2019 — Autore: Fausto Raso — permalink