Oltre
Due parole sul corretto uso di oltre.
Quando significa di là da si unisce direttamente al sostantivo tramite l'articolo (senza alcuna preposizione): la casa che cerchi è oltre il fiume.
Quando sta per per di più richiede la congiunzione che o la preposizione a: Luigi oltre che / a non capire nulla vuole avere ragione sempre.
In funzione di prefisso si salda, generalmente, alla parola: oltretomba.
Troglodito? Per carità, troglodita!
La parola che proponiamo oggi è: troglodita.
La segnaliamo perché molte persone credono che sia un aggettivo della prima classe: troglodito, maschile singolare; troglodita, femminile singolare; trogloditi, maschile plurale e troglodite, femminile plurale.
No, amici, attenzione: il termine corretto è troglodita, sostantivo maschile e femminile. L'aggettivo corrispondente è trogloditico il cui plurale è trogloditici.
Era chiamato troglodita l'uomo che abitava nelle caverne. Oggi si adopera per indicare una persona rozza, ignorante, primitiva, che si comporta, appunto, come gli uomini delle caverne.
Insolentire
Due parole su un verbo non comune: insolentire. Questo verbo, deaggettivale, può essere tanto intransitivo quanto transitivo e a seconda del significato, nei tempi composti, prende l'ausiliare essere o avere.
Quando sta per diventare insolente si coniugherà con essere: Giovanni, crescendo, è insolentito. Prenderà l'ausiliare avere quando vale adoperare parole insolenti, inveire contro qualcuno: Giuseppe, essendo stato contraddetto, ha insolentito contro tutti i presenti.
In quest'ultimo caso si può costruire anche transitivamente significando, appunto, offendere, oltraggiare e simili: Giuseppe, essendo stato contraddetto, ha insolentito tutti i presenti.

- Dizionario italiano
- Grammatica italiana
- Verbi Italiani
- Dizionario latino
- Dizionario greco antico
- Dizionario francese
- Dizionario inglese
- Dizionario tedesco
- Dizionario spagnolo
- Dizionario greco moderno
- Dizionario piemontese