Possesso e proprietà
Nell’uso comune “proprietà” e “possesso” vengono considerati – genericamente – sinonimi.
Non è proprio cosí perché in ambito giuridico (ma a voler sottilizzare anche in quello linguistico) tra le due parole corre una sostanziale differenza. Con ‘possesso’ si intende l’esercizio di un potere sopra un bene del quale non necessariamente si deve essere titolari.
La ‘proprietà’, invece, è un diritto di gran lunga piú vasto perché implica sempre che il proprietario sia anche il titolare del bene del quale ha piena padronanza, diritto che il semplice possesso non contempla.
L'astemio e l'emiandro
Lo sapevate, cortesi amici, che gli astemi in questi giorni di festa hanno brindato lo stesso? Sí, perché l’astemio, stando all’etimologia, non beve vino ma non disdegna le altre bevande. La persona astemia, insomma, dovrebbe “ripudiare” solo il vino, come si può apprendere da Ottorino Pianigiani cliccando sul collegamento in calce. E sapevate che l’uomo dai tratti marcatamente femminili si chiama “emiandro”? Il vocabolo, snobbato dai vocabolari, è correttissimo essendo composto con le voci greche “hiemi” (mezzo, metà) e “andros” (uomo). Non si confonda, però, l’emiandro con l’eunuco, quest’ultimo è privo delle ghiandole che servono alla riproduzione.
Etimo.it - astemio
Co-fondatore? No! Confondatore
Siamo lieti di constatare che il “Treccani” in rete è l’unico (?) vocabolario ad attestare la voce, correttissima, “confondatore”, anche se non come lemma principale. Il Dop (Dizionario di Ortografia e Pronunzia), alla voce “cofondatore” rimanda a “confondatore”, il che sta a significare che “confondatore” è grafia da preferire. Non si dice, del resto, “condirettore”? Per quale illogico motivo i soloni della lingua condannano “confondatore”?
Dal “Treccani”:
cofondatóre (o confondatóre) s. m. (f. -trice) [comp. di co-1 (o con-) e fondatore]. – Chi è fondatore di un’istituzione insieme con altra persona; in partic., nel linguaggio eccles., chi ha avuto parte rilevante nell’esecuzione del disegno concepito dal fondatore di un ordine o di una congregazione religiosa, così da poter essere considerato come un vero e proprio collaboratore intimo del fondatore stesso.

- Dizionario italiano
- Grammatica italiana
- Verbi Italiani
- Dizionario latino
- Dizionario greco antico
- Dizionario francese
- Dizionario inglese
- Dizionario tedesco
- Dizionario spagnolo
- Dizionario greco moderno
- Dizionario piemontese