I mortaletti

A mezzanotte in punto nelle varie località scoppierà il “finimondo” per festeggiare l’arrivo del nuovo anno. Il fumo di migliaia e migliaia di mortaretti andrà ad ammorbare ancora di piú l’aria delle nostre città. Ma la festa è… festa. Non è di questo, però, che vogliamo parlare. Vogliamo dire che i “botti”, comunemente conosciuti come ‘mortaretti’, si possono chiamare (e personalmente è voce che preferiamo) anche ‘mortaletti’. Buon anno agli amici di questo portale e… attenzione con i mortaletti.

Etimo.it - mortaretto

27-02-2018 — Autore: Fausto Raso — permalink


Gli "elettrauti"? Nessuna norma vieta questo plurale

La totalità dei vocabolari consultati non ammette (o, se preferite, non ammettono) il plurale del sostantivo “elettrauto”: l’elettrauto, gli elettrauto.

Anche se di uso raro, invece, esiste il plurale regolare “elettrauti” e coloro che lo adoperano non possono essere tacciati di ignoranza linguistica essendo una scelta… stilistica.

In proposito si veda il Dop, Dizionario di Ortografia e di Pronunzia:
Dizionario RAI.it

26-02-2018 — Autore: Fausto Raso — permalink


Rispetto a...

Il rispetto, sostantivo maschile, è un “sentimento di riguardo, di stima e di deferenza nei riguardi di una persona”.
Questa premessa perché alcuni, “spalleggiati” dai vocabolari, fanno seguire questo sostantivo dalla preposizione “a” formando una locuzione come termine di contrapposizione. Bene. Anzi, male.
A nostro avviso è un errore che in buona lingua italiana è da evitare. Non diremo, per esempio, i sindacati “rispetto agli” industriali rivendicano piú investimenti ma, correttamente, “nei confronti dei/degli”.
La stessa locuzione – sempre a nostro avviso – è tremendamente errata se si adopera come termine di paragone: una città, per esempio, è piú o meno bella “di” un’altra, non “rispetto a” un’altra.
"Rispetto a", insomma, a nostro modo di vedere, non rispecchia l'etimologia del sostantivo:

Etimo. it - rispetto

23-02-2018 — Autore: Fausto Raso — permalink