Digitale & analogico

Questi due aggettivi, pur esistendo da tempo, hanno conosciuto gli onori della cronaca solo oggi, nell’era informatica. Ci affidiamo alla penna di Enzo La Stella.

Due aggettivi che esistono da tempo, ma il cui significato principale è stato completamente stravolto dal progresso tecnologico e dalla pedissequa imitazione dell’inglese (ahinoi!, povera lingua nostra, ndr). È facile capire che il primo è in qualche modo legato al latino “digitus”, dito, da cui le impronte digitali, ma solo se sappiamo che in inglese “digit” indica la cifra, il numero, capiremo perché si chiami digitale l’orologio in cui una finestrella indica il tempo con il susseguirsi, a scatti rapidissimi, di numeri (ora, minuti primi, secondi). Gli orologi tradizionali sono detti “analogici” perché il movimento delle lancette è proporzionale (“analogo” in greco) allo scorrere del tempo, e non a scatti. A proposito di dita, ricordiamo che il vocabolo greco “dàctylos” è all’origine di dattiloscopia e “dattilografia”, oltre che di “dattero”, frutto di terra o di mare che ricorda la forma di una falange.

28-12-2017 — Autore: Fausto Raso — permalink


C'è il «mózzo» e il... «mòzzo»

Forse non tutti sanno che il vocabolo “mozzo” cambia completamente di significato a seconda della pronuncia aperta o chiusa della “o” e della “z”, aspra o dolce.

Il mózzo, con la “o chiusa” e la “z aspra” indica il ragazzo che in una nave mercantile svolge servizi di “garzoneria” in attesa di diventare marinaio; con la “o” aperta e la “z” dolce (mòzzo”) designa, invece, come riporta il De Agostini: 1 (la) parte centrale di un organo rotante, in genere di forma cilindrica, avente la funzione di accoppiare l'organo stesso al suo asse; 2 (il) pezzo di legno massiccio in cui è incassata la corona della campana.

Dizionario RAI.it

Dizionario RAI.it

27-12-2017 — Autore: Fausto Raso — permalink


Andare dal letto al lettuccio

Forse pochi conoscono questo modo di dire, riferito a una persona malaticcia, a chi accusa sempre qualche malessere, ma soprattutto, in senso lato, alle persone pigre e sfaticate.

Il “lettuccio” fa riferimento al divano, la locuzione, quindi, allude ironicamente alla… “fatica” di doversi alzare dal letto per stendersi sul divano.

22-12-2017 — Autore: Fausto Raso — permalink