inserire un paio di parole per trovare la frase cercata


A B C D E F G H I JKL M N O P Q R STUVWXYZ

addictio in diem

vendita a condizione di non trovare una migliore offerta entro un certo termine

addito salis grano

con l'aggiunta di un grano di sale, nel senso figurato ''con un po' di buon senso, con discernimento''; lo stesso che cum grano salis

adducere inconveniens non est solvere argumentum

portare eccezioni non serve a risolvere la questione

adelantibus et non dormientibus iura succurrunt

la legge agevola chi si dà da fare e non dorme

adfectatio regni

tentativo di restaurazione della monarchia, nel diritto romano era un reato sanzionato da pene severissime

adferte mihi gladium

portatemi una spada, si riferisce all'episodio narrato dalla Bibbia, conosciuto come il giudizio di re Salomone, dove due donne si stavano contendendo un figlio, e Salomone sentenziò adferte mihi gladium — dixit ergo rex — cumque adtulissent gladium coram rege, dividite — inquit — infantem vivum in duas partes et date dimidiam partem uni et dimidiam partem alteri

adfines inter se non sunt adfines

gli affini (dei due coniugi) non sono affini fra loro

adfines sunt viri et uxoris cognati

affini sono i parenti del marito e della moglie

adfinitas

affinità, è il vincolo tra un coniuge e i parenti dell'altro coniuge

adfinitas est civile vinculum ex nuptiis sponsalibusve descendens

l'affinità è un vincolo di diritto civile originato dalle nozze

adfinitas in coniuge superstite non deletur

l'affinità non si estingue con la morte del coniuge da cui deriva

adfinitatis iure nulla successio permittitur

nessuna successione legittima è consentita per diritto di affinità

adfirmanti incumbit probatio

l'onere della prova spetta a colui che afferma una tesi

adfixio ad ianuam

affissione alla porta, si riferisce ad una modalità di notifica degli atti

adgnatio

rapporto di parentela diretta

continua sotto


adhaerens potenti adversitatem non timet

chi si appoggia al potente non teme avversità

adhuc sub iudice lis est

la questione è ancora sottoposta al giudice, ossia la sentenza non è ancora stata emessa

adhuc tua messis in herba est

il tuo raccolto è ancora in erba, frase che Ovidio immagina scritta da Elena a Paride; il detto può essere utilizzato per indicare ad aver pazienza, a saper attendere l'occasione buona

adiaphora

cose indifferenti, concetto usato dalla filosofia stoica per indicare cose che sono al di fuori dalla legge morale, cioè azioni che non sono né moralmente prescritte né moralmente proibite

adiectus solutionis causa

persona legittimata a ricevere il pagamento

adipiscimur possessionem corpore et animo, neque per se animo aut per se corpore

acquistiamo il possesso sia di fatto, sia con l'intenzione, e non solo di fatto, o solo con l'intenzione

aditio

adizione, l'entrare in possesso di una eredità

aditio hereditatis

accettazione dell'eredità

adiudicatio

aggiudicazione parte della formula che attribuiva al giudice, nei giudizi di divisione del patrimonio o della cosa comune a più contitolari, il potere di assegnare ai condividenti in proprietà esclusiva singole porzioni materiali del patrimonio o della cosa

adoptio naturam imitatur

l’adozione che imita la natura, quando tra adottante ed adottato, vi è una differenza di età di almeno 18 anni

adoptio est legitimus actus, naturam imitans, quo liberos nobis quaerimus

l'adozione è un atto legittimo, imitante la natura, con il quale ci procuriamo dei figli

adminicula servitutis

accessori necessari al godimento di una servitù

adoptio

adozione

adoptio non ius sanguinis, sed ius agnationis affert

l'adozione non attribuisce un diritto del sangue, ma determina un rapporto giuridico di filiazione in linea diretta

adora solem qui non facit occasum

adora l'unico sole che non tramonta, motto per meridiane