Far fiasco

Quel giorno Paolino non vedeva l'ora di tornare a casa da scuola: doveva comunicare al padre una bella notizia. Il componimento di italiano che aveva svolto in classe aveva ottenuto un successo straordinario; la maestra si era congratulata: «Bravo Paolino, il tuo tema è meraviglioso, un fiasco completo, complimenti». Non sapeva, il fanciullo, che l'insegnante voleva intendere tutto il contrario: quel "fiasco" stava a significare, appunto, uno sfacelo completo. Il modo di dire "far fiasco" si adopera — come tutti dovrebbero sapere — quando si vuole mettere in evidenza l'insuccesso di qualcuno in un determinato campo.
La locuzione potrebbe essere nata — secondo un fatterello raccontato da alcuni autori — da una disavventura occorsa all'Arlecchino bolognese, Domenico Biancolelli. Questi improvvisò un monologo intorno a un fiasco che aveva tra le mani, il pubblico, però, non rise. Il Biancolelli, non celando un certo disappunto, imputò la colpa del suo insuccesso al fiasco, «è tutta colpa tua», urlò, e gettò il fiasco dietro le spalle. Da allora l'espressione si adopera per indicare l'insuccesso di uno spettacolo teatrale e, per estensione, l'insuccesso di un qualunque
lavoro.
Altri autori, invece, farebbero derivare la locuzione dal gergo dei soffiatori di vetro. Quando sbagliano nel "comporre" un recipiente al quale volevano dare una forma particolare finiscono con il trovarsi fra le mani una grossa bolla di vetro simile a un… fiasco. Di qui la metafora, appunto. Noi ci auguriamo di non far fiasco in queste modeste noterelle che, speriamo, abbiano sempre il gradimento dei nostri gentili lettori.

10-05-2018 — Autore: Fausto Raso