Indietro Indice Autori Italiani

Alcide De Gasperi
(✶1881   †1954)

L'incidente diplomatico con il Vaticano

Nel 1952, per il timore di un'affermazione in Italia delle posizioni marxiste, il Vaticano avallò per le elezioni amministrative del comune di Roma l'iniziativa di don Luigi Sturzo che prospettava un'ampia alleanza elettorale che coinvolgesse, oltre ai quattro partiti governativi anche il Movimento Sociale Italiano e il Partito Nazionale Monarchico. La Santa Sede non avrebbe accettato che la "Città Eterna", in quanto sede della Cristianità Cattolica, potesse essere amministrata da un sindaco comunista. De Gasperi si oppose nettamente a questa ipotesi per motivi morali e per il suo passato antifascista, e anche per sostenere la sua visione laica dello stato. Affermò con decisione:

«Se mi verrà imposto, dovrò chinare la testa, ma rinunzierò alla vita politica.»

La coalizione con le destre non venne accettata ed egli seppe resistere sulle sue posizioni sino a quando papa Pio XII – che aveva persino mandato da lui il famoso predicatore Riccardo Lombardi, nell'intento di persuaderlo – si arrese di fronte all'impraticabilità della proposta.

L'incidente diplomatico con il Vaticano, d'altra parte, turbò profondamente l'animo di De Gasperi; ai suoi collaboratori scrisse:

«Proprio a me, un povero cattolico della Valsugana, è toccato dire di no al Papa.»

Di lì a poco, nello stesso anno, Pio XII non ricevette in Vaticano De Gasperi in occasione del trentennale delle sue nozze con Francesca Romani. De Gasperi ne fu molto amareggiato e rispose ufficialmente all'ambasciatore Mameli che gli aveva comunicato il rifiuto:

«Come cristiano accetto l'umiliazione, benché non sappia come giustificarla. Come Presidente del Consiglio italiano e Ministro degli Esteri, l'autorità e la dignità che rappresento e dalla quale non posso spogliarmi neanche nei rapporti privati, m'impongono di esprimere lo stupore per un gesto così eccezionale e di riservarmi di provocare dalla segreteria di Stato un chiarimento.»

continua sotto




L'uscita di scena

Mantenne la carica di presidente del Consiglio fino all'agosto 1953, dimettendosi a causa del fallimento della legge elettorale, denominata dai suoi avversari legge truffa, dopo la sfiducia della Camera a un governo monocolore DC.

La vicenda De Gasperi - Guareschi

Nel gennaio 1954 Giovannino Guareschi, direttore del Candido, fece pubblicare due lettere datate 1944 e firmate da De Gasperi, una dattiloscritta su carta intestata della Segreteria di Stato vaticana e una manoscritta. Contenevano una richiesta diretta al Comando alleato di Salerno di effettuare il bombardamento della periferia di Roma, per causare una reazione della popolazione e affrettare il ritiro dei tedeschi. Guareschi (che imputava a De Gasperi un atteggiamento troppo poco deciso verso il comunismo) vi aggiunse un proprio commento politico, in toni assai pesanti, che portò De Gasperi a denunciarlo per diffamazione nel febbraio dello stesso anno.

Il Tribunale di Milano dopo tre giorni di udienze condannò Guareschi per diffamazione a mezzo stampa a un anno di reclusione senza disporre alcuna perizia calligrafica. Nella sentenza venne scritto che la perizia non avrebbe potuto far diventare credibile e certo, ciò che obiettivamente è risultato impossibile ed inverosimile, avendo lo statista dichiarato false le lettere.

Una perizia richiesta dal Candido a un perito accreditato presso il tribunale aveva dichiarato autentiche le lettere. Nel 1956 in un processo intentato in contumacia presso lo stesso Tribunale nei confronti del presunto fornitore delle lettere, una serie di perizie diedero risultati contraddittori (i periti della difesa sostennero che le lettere periziate presentavano diversità palesi con quelle pubblicate sul Candido). I giudici decisero di non tener conto di alcuna perizia e di assolvere nel 1958 dal reato di truffa l'imputato, mentre quello di falso era estinto per amnistia.

Il giornalista e scrittore, che si riferì alla vicenda chiamandola il ta-pum del cecchino, aveva già subito quattro anni prima una condanna a otto mesi con la condizionale per vilipendio a mezzo stampa del Presidente della Repubblica Einaudi. Si rifiutò di chiedere l'appello o la grazia o di escogitare altri modi per sfuggire alla pena. A fine maggio si presentò volontariamente al carcere di Parma, dove scontò 410 giorni, uscendo in libertà vigilata per buona condotta.

La vicenda ebbe una coda a cavallo tra luglio e agosto: uscì la notizia di una richiesta di grazia operata dalla moglie di Guareschi, Ennia, che risultò falsa e alla quale il giornalista reagì violentemente. La Procura di Roma aveva dato seguito alla richiesta di grazia effettuata da un gruppo di grandi invalidi di guerra medagliati e De Gasperi, interpellato dalla Procura, aveva risposto meno di un mese prima di morire di non opporsi. In realtà non venendo dal condannato o da suoi congiunti la richiesta avrebbe dovuto non avere seguito da subito ai sensi dell'art.595 del Codice di Procedura Penale.

Nondimeno alcuni anni dopo, nel maggio 1957, Guareschi ebbe a scrivere che a confronto dei politici dell'epoca De Gasperi era un gigante.

continua sotto




La morte e il processo di beatificazione

Alcide De Gasperi si spense il 19 agosto 1954 nella sua casa in Val di Sella (situata nel territorio comunale di Borgo Valsugana), dove amava trascorrere lunghi periodi assieme alla famiglia. Le sue ultime parole furono: "Gesù! Gesù!". Cinque giorni prima della morte, disse alla figlia Maria Romana:

«Adesso ho fatto tutto ciò ch'era in mio potere, la mia coscienza è in pace. Vedi, il Signore ti fa lavorare, ti permette di fare progetti, ti dà energia e vita. Poi, quando credi di essere necessario e indispensabile, ti toglie tutto improvvisamente. Ti fa capire che sei soltanto utile, ti dice: ora basta, puoi andare. E tu non vuoi, vorresti presentarti al di là, col tuo compito ben finito e preciso. La nostra piccola mente umana non si rassegna a lasciare ad altri l'oggetto della propria passione incompiuto.»

La sua scomparsa improvvisa, lontano dal clamore e dall'attenzione dei palazzi romani, suscitò vasta commozione in tutta Italia; il lungo tragitto in treno con cui la salma raggiunse Roma per le esequie di Stato, fu rallentato da numerose soste impreviste perché la gente comune era accorsa da ogni parte per rendere omaggio allo statista. Dentro e fuori la chiesa dove si celebrò il funerale furono presenti rappresentanze di tutti i partiti (fatta eccezione per i deputati del MSI non dimentichi del passato di antifascista di De Gasperi). Si trova sepolto a Roma, nel porticato della Basilica di San Lorenzo fuori le mura. La tomba è opera dello scultore Giacomo Manzù.

Poco dopo la sua morte, iniziarono le richieste di avviare per lui il processo di beatificazione.

È in corso a Trento la fase diocesana del processo di canonizzazione, che è stata aperta nel 1993, per cui la Chiesa cattolica ha assegnato ad Alcide De Gasperi il titolo di Servo di Dio.

De Gasperi nella cultura di massa

La figura di De Gasperi è la protagonista del film neorealista diretto da Roberto Rossellini Anno uno (1974), ruolo che venne interpretato da Luigi Vannucchi, in cui si trova una ricostruzione del periodo storico che va dalle operazioni del Comitato di Liberazione Nazionale a Roma, e della fiction Rai De Gasperi, l'uomo della speranza (2004), girata dalla regista Liliana Cavani e trasmessa in due parti su Rai 1.

Dalla moglie Francesca Romani (morta ultracentenaria nel 1998) De Gasperi ebbe quattro figlie: Maria Romana, Lucia, Cecilia e Paola.

Fonte: Wikipedia, l'enciclopedia libera

Pagina precedente
3/4
Pagina successiva
Indietro Indice Autori Italiani