Indietro Indice Autori Italiani

Cesare Pavese
(✶1908   †1950)

Poesie

Lavorare stanca, (poesie), Solaria, Firenze 1936; ed. ampliata con le poesie dal 1936 al 1940, Einaudi, Torino 1943.
La terra e la morte (9 poesie) nella rivista "Le tre Venezie", n. 4-5-6, Padova 1947; nuova edizione postuma, in Verrà la morte e avrà i tuoi occhi, Einaudi, Torino 1951; compreso anche in Poesie edite e inedite, a cura di Italo Calvino, Einaudi, Torino 1962.
Verrà la morte e avrà i tuoi occhi, (10 poesie), pubblicate postume insieme a La terra e la morte, nel volume dal titolo omonimo, Einaudi, Torino 1951; comprese anche nel volume Poesie edite e inedite, Einaudi, Torino 1962.
Poesie del disamore e altre poesie disperse, (comprende oltre a Poesie del disamore e Verrà la morte e avrà i tuoi occhi, le poesie escluse da Lavorare stanca, poesie del 1931‑1940 e due poesie del 1946), Einaudi, collana "Nuovi Coralli", Torino, 1962.
Poesie edite e inedite, (tutte le poesie di Lavorare stanca, La terra e la morte, Verrà la morte e avrà i tuoi occhi, più 29 poesie inedite); pubblicato postumo, Einaudi, Torino 1962.
Otto poesie inedite e quattro lettere a un'amica (1928-1929), Scheiwiller, Milano 1964; postumo.
Poesie giovanili, a cura di Attilio Dughera e Mariarosa Masoero, Einaudi, Torino 1989 (edizione fuori commercio).
Dodici giorni al mare, a cura di Mariarosa Masoero, Galata edizioni, Genova 2008.

Saggi, lettere, diari

La letteratura americana e altri saggi, saggi e articoli 1930-1950, Einaudi, Torino 1951.
Lettere 1924-1944, a cura di Lorenzo Mondo, Einaudi, Torino 1956; postumo.
Lettere 1945-1950, a cura di Italo Calvino, Einaudi, Torino 1966; postumo.
Il mestiere di vivere. Diario 1935-1950, pubblicato postumo, Einaudi, Torino 1952. Nuova edizione condotta sull'autografo a cura di Marziano Guglielminetti e Laura Nay, ibid. 1990.
Vita attraverso le lettere, a cura di Lorenzo Mondo, Einaudi, Torino 1966.
Interpretazione della poesia di Walt Whitman: tesi di laurea, 1930, a cura di Valerio Magrelli, Einaudi, Torino 2006 (ed. di 1000 esemplari numerati).
Officina Einaudi - Lettere editoriali 1940-1950, a cura di Silvia Savioli, Einaudi, Torino 2008.
Il quaderno del confino, a cura di Mariarosa Masoero, Edizioni dell'Orso, Alessandria 2010.

Traduzioni

Sinclair Lewis, Il nostro signor Wrenn, Bemporad, Firenze 1930.
Herman Melville, Moby Dick o la balena, Frassinelli, Torino 1932.
Sherwood Anderson, Riso nero, Frassinelli, Torino 1932.
James Joyce, Dedalus, Frassinelli, Torino 1933.
John Dos Passos, Il 42º parallelo, Mondadori, Milano 1934.
John Dos Passos, Un mucchio di quattrini, Mondadori, Milano 1938.
John Steinbeck, Uomini e topi, Bompiani, Milano 1938.
Gertrude Stein, Autobiografia di Alice Toklas, Einaudi, Torino 1938.
Daniel Defoe, Fortune e speranze della famosa Moll Flanders, Einaudi, Torino 1938.
Charles Dickens, David Copperfield, Einaudi, Torino 1939.
Christopher Dawson, La formazione dell'unità europea dal secolo V al secolo XI, Einaudi, Torino 1939.
George Macaulay Trevelyan, La rivoluzione inglese del 1688-89, Einaudi, Torino 1940.
Herman Melville, Benito Cereno, Einaudi, Torino 1940.
Gertrude Stein, Tre esistenze, Einaudi, Torino 1940.
Christopher Morley, Il cavallo di Troia, Bompiani, Milano 1941.
William Faulkner, Il borgo, Mondadori, Milano 1942.
Robert Henriques, Capitano Smith, Einaudi, Torino 1947.

continua sotto




Bibliografia

Pietro Pancrazi, in Scrittori d'oggi, serie IV, Bari, Laterza, 1946; poi in Ragguagli di Parnaso, vol. III, Milano-Napoli, Ricciardi, 1967.
Italo Calvino, Pavese in tre libri, in "Agorà", agosto 1946; poi in Saggi, I Meridiani Mondadori, 1995, tomo I, pp. 1199-1208.
Antonio Santori, Quei loro incontri... I dialoghi con Leucò di Cesare Pavese, Ancona, 1990.
Antonio Santori, Pavese e il romanzo tra realtà e mito, Laterza, Milano, 1990.
Natalino Sapegno, in Compendio di storia della letteratura italiana, La Nuova Italia, Firenze, 1947.
Gene Pampaloni, L'ultimo libro di Cesare Pavese, in "Belfagor", n. 5, 1950.
Carlo Bo, in Inchiesta sul neorealismo, Torino, ERI, 1951.
Giuliano Manacorda, Pavese poeta, saggista e narratore, in "Società", n. 2, 1952.
Carlo Muscetta, Per una storia di Pavese e dei suoi racconti, in "Società", n. 4, 1952.
Leone Piccioni, in Sui contemporanei, Milano, Fabbri, 1953.
Emilio Cecchi, in Di giorno in giorno, Milano, Garzanti, 1954.
Enrico Falqui, in Novecento letterario, serie IV, Firenze, Vallecchi, 1954.
Adriano Seroni, Introduzione a Pavese, in "Paragone", n. 52, 1954.
Leslie Fiedler, Introducing Cesare Pavese, in "Kenyon Reviwew", n. 4, 1954.
Lienhard Bergel, L'estetica di Cesare Pavese, in "Lo spettatore italiano", n. 10, 1955.
Alessandro Pellegrini, Mito e poesia nell'opera di Pavese, in "Lingua nostra", n. 2, 1956.
Franco. Riva, Note su la lingua di Cesare Pavese, in "Belfagor", n. 5, 1955.
Umberto Mariani, Cesare Pavese e la "maturità artistica", in "Studi Urbinati", n. 1-2, 1956.
Maria Luisa Premuda, I "Dialoghi con Leucò" e il realismo simbolico di Pavese, in "Annali della Scuola Superiore di Pisa" n. 3-4, 1957.
Nemi D'Agostino, Pavese e l'America, in "Studi americani", n. 4.
Dominique Fernandez, in Le roman italien et la crise de la conscience moderne, Paris, Grasset, 1958 (trad. it. Il romanzo italiano e la crisi della coscienza moderna, Milano, Lerici, 1960).
Giorgio Barberi Squarotti, Appunti sulla tecnica poetica di Pavese, in "Questioni", n. 1-2, 1959; poi in Astrazione e realtà, Milano, Rusconi e Paolazzi, 1960.
Vito Amoruso, Cecchi, Vittorini e Pavese e la letteratura americana, in "Studi americani", n. 6, 1960.
Italo Calvino, Pavese: essere e fare, in "L'Europa letteraria", n. 5-6, 1960; poi in Saggi, I Meridiani Mondadori, 1995, tomo I, pp. 76-82.
Giansiro Ferrata, Pavese e il "vizio assurdo", in "L'Europa letteraria", n. 5-6, 1960.
Enzo N. Girardi, Il mito di Pavese e altri saggi, Milano, Vita e Pensiero, 1960.
Davide Lajolo, Il vizio assurdo, Milano, Il Saggiatore, 1960.
Franco Mollia, Cesare Pavese. Saggio su tutte le opere, Padova, Rebellato, 1960.
Carlo Salinari, in La questione del realismo, Firenze, Parenti, 1960; poi in "Preludio e fine del realismo in Italia", Napoli, Morano, 1967.
Luciano Anceschi, in Introduzione a Lirica del Novecento, Firenze, Vallecchi, 1961.
Oreste Borello, Pavese e il mito "estetico" dei ritorni in "Letterature moderne", n. 1, 1961.
Johannes Hösle, Cesare Pavese, Berlin, De Guyter, 1961.
Lorenzo Mondo, Cesare Pavese, Milano, Mursia, 1961.
Ruggero Puletti, La maturità impossibile, Padova, Rebellato, 1961.
Giuseppe Trevisani, Cesare Pavese, in "Terzo Programma", n. 3, 1962.
Giuseppe De Robertis, in Altro Novecento, Firenze, Le Monnier, 1962.
Geno Pampaloni, Cesare Pavese, in "Terzo Programma", n. 3, 1962.
Gianni Grana, Cesare Pavese, in AA. VV., I contemporanei, vol. II, Marzorati, Milano, 1963.
Alberto Moravia, in L'uomo come fine e altri saggi, Bompiani, Milano, 1964.
Gianni Venturi, La prima poetica pavesiana: Lavorare stanca, in "La Rassegna della letteratura italiana", n. 1, 1964.
Gianni Venturi, Noterella pavesiana, in "La Rassegna della letteratura italiana", n. 1, 1964.
AA. VV., Terra rossa terra nera, Asti, Presenza Astigiana, 1964.
"Sigma", n. 3-4 contiene i seguenti contributi: Lorenzo Mondo, Fra Gozzano e Whitman: Le origini di Pavese; Marziano Guglielminetti, Racconto e canto nella metrica di Pavese; Massimo Forti, Sulla poesia di Pavese; Corrado Grassi, Osservazioni su lingua e dialetto nell'opera di Pavese; Claudio Gorlier, Tre riscontri nel mestiere di tradurre; Gian Luigi Beccaria, Il lessico, ovvero la "questione della lingua" in Cesare Pavese; Furio Jesi, Cesare Pavese, il mito e la scienza del mito; Eugenio Corsini, Orfeo senza Euridice: i "Dialoghi con Leucò" e il classicismo di Pavese; Sergio Pautasso, Il laboratorio di Pavese; Giorgio Bàrberi Squarotti, Pavese o la fuga dalla metafora; Renzo Paris, Delphes sur les collines; Johannes Hösle, I miti dell'infanzia.
Alberto Asor Rosa, in Scrittori e popolo, Roma, Samonà e Savelli, 1965.
Piero De Tommaso, Ritratto di Cesare Pavese, in "La Rassegna della letteratura italiana", n. 3, 1965; poi in Narratori italiani contemporanei, Roma, Edizioni dell'Ateneo, 1965.
Fulvio Longobardi, Ancora Pavese, in "Belfagor", n. 6, 1965.
Giovanni Pozzi, in La poesia italiana del Novecento da Gozzano agli ermetici, Torino, Einaudi, 1965.
Roberto Sanesi, Appunti sulla poesia di Pavese, in "Nuova Presenza", n. 18, 1965.
Michele Tondo, Itinerario di Cesare Pavese, Padova, Liviana, 1965.
Giorgio Cesarano, Riflessioni su Pavese, in "Paragone", n. 194, 1966.
Michel David, in La psicoanalisi nella cultura italiana, Torino, Boringhieri, 1966.
Furio Felcini, Problemi critici dell'arte di Pavese, in "Studium", n. 8-9, 1966.
Anco Marzio Mutterle, Appunti sulla lingua di Pavese lirico, in AA. VV., Ricerche sulla lingua poetica contemporanea, Padova, Liviana, 1966.
Vittorio Campanella e Gabriella Macucci, La poesia del mito nell'opera di Pavese, in "Il Ponte", n. 1, 1967.
Guido Guglielmi, in Letteratura come sistema e come funzione, Torino, Einaudi, 1967.
Armanda Guiducci, Il mito Pavese, Firenze, Vallecchi, 1967.
Claudio Varese, in Occasioni e valori della letteratura contemporanea, Bologna, Cappelli, 1967.
Gianni Venturi, Cesare Pavese, in "Belfagor", n. 4, 1967.
Franca Angelini Frajese, Dei ed eroi di Cesare Pavese, in "Problemi", n. 11-12, 1968.
Giorgio Bàrberi Squarotti, in La narrativa italiana del dopoguerra, Bologna, Cappelli, 1968.
Gian Paolo Biasin, The Smile of the Gods. A Thematic Study of Cesare Pavese's Works, Ithaca-New York, Cornell Un. Press, 1968.
Pio Fontana, Il noviziato di Pavese e altri saggi, Milano, Vita e Pensiero, 1968.
Furio Jesi, in Letteratura e mito, Torino, Einaudi, 1968.
Anco Marzio Mutterle, Lo scacco di Pavese, in "Comunità", n. 153, 1968.
GianniVenturi, Pavese, La Nuova Italia, Firenze, 1969
Elio Gioanola, Cesare Pavese. La poetica dell'essere, Marzorati, Milano, 1971.
Armanda Guiducci, Invito alla lettura di Cesare Pavese, Mursia, Milano, 1972
Marziano Guglielminetti-G. Zaccaria, Cesare Pavese, Le Monnier, Firenze, 1976
Doug Thompson, Cesare Pavese, Cambridge U.P., 1982
Giuseppe Grasso, Note esegetiche a Cesare Pavese, in Giornale Italiano di Filologia, N. S. XIV [XXXV], 1-2, 15 novembre 1983, Cadmo Editore.
Michela Rusi, Il tempo-dolore. Per una fenomenologia della percezione temporale in Cesare Pavese, Aldo Francisci Editore, Abano Terme, 1985.
Tibor Wlassics, Pavese falso e vero. Vita, poetica, narrativa, Centro studi piemontesi, Torino, 1985.
Franco Fucci, Le polizie di Mussolini, la repressione dell'antifascismo nel Ventennio, Mursia, Milano, 1985.
Michela Rusi, Le malvagie analisi. Sulla memoria leopardiana di Cesare Pavese, Longo, Ravenna, 1988.
Biografia per immagini: la vita, i libri, le carte, i luoghi, a cura di Franco Vaccaneo, Gribaudo, Torino, 1989.
Giuditta Isotti Rosowski, Pavese lettore di Freud. Interpretazione di un tragitto, Sellerio, Palermo, 1989.
Franco Lanza, Esperienza letteraria e umana di Cesare Pavese, Mucchi Editore, Modena, 1990, ISBN 88-7000-162-8
María de las Nieves Muñiz Muñiz, Introduzione a Pavese, Laterza, Bari, 1992.
Franco Pappalardo La Rosa, Cesare Pavese e il mito dell'adolescenza, Edizioni dell'Orso, Alessandria, 1996
Tina Pizzardo, Senza pensarci due volte, Il Mulino, Bologna, 1996 ISBN 88-15-05615-7
Vincenzo Arnone, Pavese. Tra l'assurdo e l'assoluto, Edizioni Messaggero, Padova, 1998.
Francesco De Napoli, Del mito, del simbolo e d'altro. Cesare Pavese e il suo tempo, Garigliano, Cassino 2000.
Jean-Charles Vegliante, «Rythme du vers, rythme de la prose dans quelques pages de Pavese»: Chroniques italiennes, 2001, n° 4, pp. 103-125.
Roberto Gigliucci, Cesare Pavese, Mondadori, Milano, 2001.
Elio Gioanola, Cesare Pavese. La realtà, l'altrove, il silenzio, Jaca Book, Milano, 2003.
Fabrizio Bandini, Solitudine e malattia in Cesare Pavese, Midgard Editrice, Perugia, 2004.
Lorenzo Mondo, Quell'antico ragazzo. Vita di Cesare Pavese, Rizzoli, Milano, 2006.
Daniela De Liso, Donne in versi. Di Giacomo, Gozzano, Ungaretti, Quasimodo, Pavese, Loffredo (Le ricerche di Critica Letteraria, 18), Napoli, 2008.
Luisella Mesiano, Il ritratto oscurato di Pavese allegro. Lettura e documenti di un'inedita condizione espressiva, Officina Libraria, Milano, 2009.
Donato Sperduto, Maestri futili? Gabriele D'Annunzio, Carlo Levi, Cesare Pavese, Emanuele Severino, Aracne, Roma, 2009.
Alberto Cevolini, Pavese mistico, in "Belfagor", a. 64, n. 5, 2009.
Jacqueline Spaccini, Aveva il viso di pietra scolpita. Cinque saggi sull'opera di Cesare Pavese, Aracne, Roma, 2010 (Premio Speciale Cesare Pavese 2010).
Ritorno a Pavese, a cura di Roberto Mosena, EdiLet, Roma, 2010.
Gabriella Remigi, Cesare Pavese e la letteratura americana. Una splendida monotonia, Olschki, Firenze, 2012.
Donato Sperduto, Armonie lontane, Aracne, Roma, 2013.
Beatrice Mencarini, L'inconsolabile. Pavese, il mito e la memoria, Edizioni dell'Orso, Alessandria, 2013.
Eleonora Cavallini (ed.), La Nekyia omerica (Odissea XI)nella traduzione di Cesare Pavese, Edizioni dell'Orso, Alessandria, 2015.

Fonte: Wikipedia, l'enciclopedia libera

Pagina precedente
5/5
Indietro Indice Autori Italiani