Indietro Indice Autori Italiani

Cosimo de' Medici
(✶1389   †1464)

La vita privata

Della vita privata di Cosimo, molte informazioni ci provengono da Vespasiano da Bisticci, il quale ci informa di parecchi aneddoti riguardanti il suo patrono: la grandissima memoria, la passione per l'agricoltura che dimostrò nella cura dell'orto del Convento di San Marco, la liberalità verso gli uomini di cultura e gli artisti, coi quali non si limitava al semplice patronato. Vespasiano, all'inizio della voce biografica dedicata al Medici, ricorda infatti:

«Ritornando a Cosimo, egli ebbe tanta perizia delle lettere latine, che fu più, che a uno cittadino grande, pieno di tante occupazioni, non si conveniva. Fu molto volto alla gravità, e a usare con uomini grandi e alieni da ogni leggerezza...Era molto affezionato agli uomini dotti, e conversava volentieri con tutti; e massime con frate Ambrogio degli Agnoli, e con messer Lionardo d'Arezzo, con Nicolao Nicoli, con messer Carlo d'Arezzo, con messer Poggio [Bracciolini].»

(Vespasiano da Bisticci, pp. 246-247)

Nei rapporti coi propri familiari, Cosimo mantenne, in linee generali, ottimi rapporti sia con la moglie Contessina, che con i due figli Giovanni e Piero. Della moglie di Cosimo, si ricorda che «Contessina de' Bardi è un'ottima moglie, tutta dedita alla cura della casa e dei due figli», e questa visione emerge anche dalle trentacinque lettere conservate nell'Archivio Medici avanti il Principato.

Unico neo nella sua vita coniugale fu un'avventura extraconiugale con una giovane schiava circassa di nome Maddalena comprata a Venezia e da cui ebbe un figlio naturale, Carlo (1428/1430 circa-1492), ecclesiastico di notevole importanza e futuro canonico del Duomo di Prato. Nonostante la sua condizione di figlio naturale, Carlo fu accolto da Contessina come figlio suo, ed educato insieme ai suoi fratellastri.

continua sotto




Bibliografia

Nicola Abbagnano, La filosofia del Rinascimento, in Nicola Abbagnano (a cura di), Storia della filosofia, vol.3, Milano, TEA, 1995, ISBN88-7819-721-1.
BARDI, Lotta, detta Contessina, vol.6, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1964, SBNIT\ICCU\RAV\0018864. URL consultato il 10 aprile 2016.
Mario Ascheri, Istituzioni Medievali, Bologna, Il Mulino, 1994, SBNIT\ICCU\RLZ\0224367.
Martina Bianca, Martino V, in Enciclopedia dei Papi, vol.2, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2000, SBNIT\ICCU\USS\0002454. URL consultato il 24 settembre 2015.
Vespasiano da Bisticci, Vite di uomini illustri del secolo XV, Firenze, Barbera, Bianchi e Comp., 1859, SBNIT\ICCU\SBL\0416595. URL consultato il 29 marzo 2016.
Alfredo Bosisio, Il Basso Medioevo, in Federico Curato (a cura di), Storia Universale, IV, Novara, Istituto geografico De Agostini, 1968, SBNIT\ICCU\SBL\0106101.
Guido Cappelli, L'Umanesimo da Petrarca a Valla, Roma, Carocci, 2010, ISBN978-88-430-5405-3.
Franco Cesati, I Medici - storia di una dinastia europea, Firenze, Mandragora, 1999, ISBN88-85957-36-6.
Pierluigi De Vecchi e Elda Cerchiari, Dal Gotico Internazionale alla Maniera Moderna, in Arte nel Tempo, 2, tomo I, Milano, Bompiani, 2004, ISBN978-88-450-4221-8.
Giulio Ferroni, La letteratura dell'Umanesimo, in Giulio Ferroni (a cura di), Storia della letteratura, vol.4, Milano, Mondadori, 2006, SBNIT\ICCU\IEI\0251205.
Eugenio Garin, L'umanesimo italiano, 3ªed., Roma-Bari, Laterza, 2000, ISBN88-420-4501-2.
Francesco Guicciardini, Storie fiorentine, ora in Francesco Guicciardini, Storie fiorentine dal 1378 al 1509, a cura di Alessandro Montevecchi, Milano, Biblioteca universale Rizzoli, 1998, ISBN88-17-17233-2.
Paul Oskar Kristeller, Marsilio Ficino e Lodovico Lazzarelli. Contributo alla diffusione delle idee ermetiche nel Rinascimento, in Annali della R. Scuola Normale Superiore di Pisa. Lettere, Storia e Filosofia, vol.7, n.2/3, Pisa, 1938, pp.237-262, ISSN03938573(WC· ACNP).
George Frederick Young, I Medici, a cura di Giuseppina Taddei Saltini, Firenze, Salani, 1987, ISBN88-7782-003-9.
Denys Hay, Eugenio IV, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2000, SBNIT\ICCU\USS\0002454. URL consultato il 31 marzo 2016.
John Rigby Hale, Firenze e i Medici, a cura di Maurizio Papini, Milano, Mursia, 1980, SBNIT\ICCU\RLZ\0045253.
Antonio Menniti Ippolito, Francesco I Sforza, duca di Milano, in Dizionario biografico degli italiani, vol.50, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1998. URL consultato il 1º settembre 2015.
Dale Kent, Medici, Cosimo de', in Dizionario Biografico degli Italiani, vol.73, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 2009, SBNIT\ICCU\RMS\2456358. URL consultato il 10 maggio 2015.
Niccolò Machiavelli, Storie fiorentine, Napoli, presso Giosuè Rondinella, 1863, SBNIT\ICCU\RAV\0223525. URL consultato il 29 marzo 2016.

continua sotto




Indro Montanelli e Roberto Gervaso, L'Italia dei Secoli d'oro, in Storia d'Italia, 4ªed., Milano, Rizzoli, 2000, ISBN88-17-11813-3.
Tim Parks, La fortuna dei Medici: finanza, teologia e arte nella Firenze del Quattrocento, a cura di Silvia Artoni, Milano, Oscar Mondadori, 2008, ISBN978-88-04-57218-3.
Daniela Pizzagalli, Tra due dinastie. Bianca Maria Visconti e il ducato di Milano, Milano, Camunia, 1988, ISBN88-7767-011-8.
Giorgio Porisini, Gli affari dei Medici, in Studi Storici, n.2, Aprile - Giugno 1971, ISSN00393037(WC· ACNP), SBNIT\ICCU\UBO\2819767.
Nicolai Rubinstein, The government of Florence under the Medici (1434-1494), Oxford, Clarendon Press, 1966, OCLC504431.
Ernesto Sestan, Le origini delle signorie cittadine: un problema storico esaurito?, in Giorgio Chittolini (a cura di), La crisi degli ordinamenti comunali e le origini dello Stato del Rinascimento, Bologna, Il Mulino, 1979, pp.53-75, SBNIT\ICCU\SBL\0338782.
Giovanni Tabacco, Egemonie sociali e strutture del potere nel medioevo italiano, Torino, Einaudi, 1974, SBNIT\ICCU\PUV\0431633.
Ingeborg Walter, MEDICI, Piero de', vol.73, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2009, SBNIT\ICCU\RMS\2456358. URL consultato il 29 marzo 2016.
(EN) K. Dorothea Ewart Vernon, Cosimo de' Medici, Londra, MacMillan, 1899, SBNIT\ICCU\TO0\0348814. URL consultato il 10 maggio 2015.
Marcello Vannucci, Le donne di Casa Medici, Roma, Newton Compton Editori, 2006, ISBN88-541-0526-0.
Cesare Vasoli, FICINO, Marsilio, vol.47, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1997, SBNIT\ICCU\IEI\0109350. URL consultato l'8 aprile 2016.
Paolo Viti, Filelfo, Francesco, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol.47, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1997, SBNIT\ICCU\IEI\0109350. URL consultato l'8 aprile 2016.
Pasquale Villari, La storia di Girolamo Savonarola e de' suoi tempi, Firenze, Le Monnier, 1930, SBNIT\ICCU\RLZ\0249666.

Romanzi

Matteo Strukul, I Medici. Una dinastia al potere, Firenze, Newton Compton Editori, 2016, p.382, ISBN978-8854194793.

Fonte: Wikipedia, l'enciclopedia libera

Pagina precedente
7/7
Indietro Indice Autori Italiani