Indietro Indice Autori Italiani

Curzio Malaparte
(✶1898   †1957)

La critica

Di Malaparte, Eugenio Montale ebbe a dire:

«Un parlatore squisito e un grande ascoltatore pieno di tatto ed educazione.»

Indro Montanelli scrisse - in risposta ad una battuta fatta da Malaparte negli ultimi giorni di vita («L’unica cosa che mi dispiace è morire prima di Montanelli») - un epitaffio ironico e caustico: «Qui / Curzio Malaparte / ha finalmente / cessato / di piangersi / di compiangersi / e di rimpiangersi. / Imitatelo».

Riguardo al testo Maledetti Toscani (1956), il filosofo e critico letterario francese Jean-François Revel disse di considerarlo un «libro particolarmente ridicolo». mentre, al contrario, nel saggio Une rencontre (Un incontro, edito in Italia da Adelphi), Milan Kundera colloca La pelle, che definisce l'«arciromanzo», tra le opere maggiori del Novecento.

Luigi Martellini, curatore di Malaparte per i Meridiani ha affermato (rispondendo alla domanda dell'intervistatore sul perché Malaparte è stato dimenticato fino a tempi recenti, pur essendo un grande scrittore al pari di altri):

«Per quel che posso dire, il discorso è estremamente semplice: Malaparte è stato un “fascista”, che l’Italia non riuscirà mai a smaltire questo suo periodo storico, che è esistita ed esiste ancor nel nostro Paese (altamente democratico e sempre pronto a riempirsi la bocca di democrazia) una cultura egemone (di cui tutti conoscono il colore), che ha prodotto molti danni e condizionato scelte smaccatamente ideologiche e non letterarie, che chi non apparteneva ad una parte apparteneva di conseguenza alla parte opposta e quindi nemica, che non vale la bravura o la genialità, ma l’appartenenza ad uno schieramento politico e/o partitico.»
(Luigi Martellini)
continua sotto




Opere

Saggistica

Viva Caporetto!, come Curzio Erich Suchert, Prato: Stabilimento Lito-Tipografico Martini, 1921; con il titolo La rivolta dei santi maledetti (Aria d'Italia,1921), poi, con il titolo Viva Caporetto. La rivolta dei santi maledetti, introduzione di Mario Isnenghi, Milano: Mondadori, 1980, 1981; con il titolo Viva Caporetto. La rivolta dei santi maledetti, secondo il testo della prima edizione 1921, a cura di Marino Biondi, con in appendice la prefazione alla seconda edizione romana del 1923, una storia editoriale del testo e una revisione testuale dall'edizione 1921 all'edizione 1923, Firenze: Vallecchi, 1995.
Le nozze degli eunuchi, Roma: La Rassegna Internazionale, 1922
L'Europa vivente, Firenze: La Voce, 1923; in L'Europa vivente e altri saggi politici, Firenze: Vallecchi, 1923
Italia barbara, Torino: Piero Gobetti, 1925; Roma: La Voce, 1927
Intelligenza di Lenin, Milano: Treves, 1930
Technique du coup d'état, Paris: Bernard Grasset, 1931, 1948; pubblicato dapprima in francese e poi tradotto in italiano come Tecnica del colpo di Stato, Milano: Bompiani, 1948
I custodi del disordine, Torino: Fratelli Buratti Editori, 1931
Le bonhomme Lénine, Paris: Bernard Grasset, 1932; pubblicato in francese e poi tradotto in italiano come Lenin buonanima, Firenze: Vallecchi
Mussolini segreto (Mussolini in pantofole), Roma: Istituto Editoriale di Cultura, 1944; pubblicato con lo pseudonimo di "Candido"
Il sole è cieco, Vallecchi, 1947
Deux chapeaux de paille d'Italie, Paris: Denoel, 1948; pubblicato in francese
Les deux visages d'Italie: Coppi et Bartali, 1949; pubblicato in francese e poi tradotto in italiano come Coppi e Bartali. Milano: Adelphi, 2009
Due anni di battibecco, 1955
Maledetti toscani, Firenze: Vallecchi, 1956, 1959
Io, in Russia e in Cina, 1958; Firenze: Vallecchi
Mamma marcia, 1959; Firenze, Vallecchi; con Lettera alla gioventù d'Europa e Sesso e libertà, postfazione di Luigi Martellini, Milano: Leonardo, 1990, 1992
L'inglese in paradiso, Firenze: Vallecchi, 1960. Contiene le operette incompiute Gesù non conosce l'arcivescovo di Canterbury e L'inglese in paradiso assieme a una raccolta di elzeviri pubblicati tra il 1932 e il 1935 sul «Corriere della Sera», alcuni dei quali sotto lo pseudonimo di Candido.
Benedetti italiani, 1961; Firenze, Vallecchi
Viaggi fra i terremoti, Firenze, Vallecchi, 1963
Journal d'un étranger à Paris, in francese, 1966; tradotto in italiano come Diario di uno straniero a Parigi, Firenze: Vallecchi
Battibecco. 1953-1957, Milano, Aldo Palazzi, 1967

Narrativa

Avventure di un capitano di sventura, Roma: La Voce, 1927, a cura di Leo Longanesi
Don Camaleo, Genova: rivista La Chiosa diretta da Elsa Goss 1928(poi in Don Camaleo e altri scritti satirici, Firenze: Vallecchi, 1946)
Sodoma e Gomorra, Milano: Treves, 1931
Fughe in prigione, Firenze: Vallecchi, 1936
Sangue, Firenze: Vallecchi, 1937
Donna come me, Milano: Mondadori, 1940; Firenze: Vallecchi, 2002.
Il sole è cieco, Milano: Il Tempo, 1941; Firenze: Vallecchi, 1947
Il Volga nasce in Europa, Milano: Bompiani, 1943; in Il Volga nasce in Europa e altri scritti di guerra, Firenze: Vallecchi
Kaputt, Napoli: Casella, 1944; Milano: Daria Guarnati, 1948; Vallecchi, Firenze 1960, 1966; Adelphi, 2009
La pelle, Roma-Milano: Aria d'Italia, 1949, 1951; Firenze: Vallecchi, 1959; Milano: Garzanti, 1967; Milano: Adelphi, 2010
Storia di domani, Roma-Milano: Aria d'Italia, 1949
Racconti italiani, 1957; Firenze: Vallecchi

continua sotto




Teatro

Du côté de chez Proust. Impromptu en un acte, in francese, Parigi: Théâtre de la Michodière, 1948
Das Kapital. Pièce en trois actes, in francese, Parigi: Théâtre de Paris, 1949
Anche le donne hanno perso la guerra, 1954

Poesia

L'Arcitaliano, Firenze e Roma: La Voce, 1928 a cura di Leo Longanesi (poi in L'Arcitaliano e tutte le altre poesie), Firenze: Vallecchi, 1963
Il battibecco, Roma-Milano: Aria d'Italia, 1949

Cinema

Il Cristo proibito, Italia, 1951
Călătoria lui Gruber, Romania 2009

Bibliografia

Franco Vegliani, Malaparte, Milano-Venezia: Guarnati, 1957.
A.J. DeGrand, Curzio Malaparte: The Illusion of the Fascist Revolution, «Journal of Contemporary History», Vol. 7, No. 1/2 (Jan. - Apr., 1972), pp.73–89
Luigi Martellini, Invito alla lettura di Malaparte, Milano: Mursia, 1977.
Giordano Bruno Guerri, L'Arcitaliano. Vita di Curzio Malaparte, Milano: Bompiani, 1980.
Malaparte scrittore d’Europa. Atti del convegno (Prato 1987) e altri contributi, coordinazione di Gianni Grana, relazione e cura biografica di Vittoria Baroncelli, Milano-Prato: Marzorati-Comune di Prato, 1991.
Giuseppe Pardini, Curzio Malaparte. Biografia politica, Milano, Luni Editrice, 1998.
Giordano Bruno Guerri, Il Malaparte illustrato, Milano: Mondadori, 1998.
Lucrezia Ercoli, Philosophe malgré soi. Curzio Malaparte e il suo doppio, Roma: Edilet, 2011.
Maurizio Serra, Malaparte. Vite e leggende, Venezia: Marsilio, 2012.

Fonte: Wikipedia, l'enciclopedia libera

Pagina precedente
4/4
Indietro Indice Autori Italiani