Indietro | Indice Autori Italiani |
Giacomo Casanova
(✶1725 †1798)
Ma questo, come si è detto, è marginale. L'altro problema, questo insuperabile, fu la sostanziale "immoralità" dell'opera casanoviana. Ma ciò deve intendersi come contrarietà alle abitudini, ai tic, alle ipocrisie della fine del Settecento e, ancor di più, del successivo secolo, ancora più fobico e per certi versi molto meno aperto di quello che l'aveva preceduto. Casanova ha precorso i tempi: era troppo avanti per diventare un autore di successo. E forse se ne rendeva perfettamente conto. Nella lettera a Zuan Carlo Grimani, ricordata in precedenza, Casanova, parlando dell'Histoire, scrive testualmente: ... questa Storia, che verrà diffusa fino a sei volumi in ottavo e che sarà forse tradotta in tutte le lingue... E poi, richiede una risposta ... perché io possa porla nei codicilli che formeranno il settimo volume postumo della Storia della mia vita. Tutto questo è avvenuto puntualmente.
La fortuna dell'opera casanoviana, presso i protagonisti di vertice della scena letteraria mondiale, è stata ristretta solo all'opera autobiografica ed è stata vastissima. Iniziando da Stendhal, al quale fu attribuita la paternità dell'Histoire, a Foscolo il quale mise addirittura in dubbio l'esistenza storica del Casanova, Balzac, Hofmannstahl, Schnitzler, Hesse, Márai. Molti furono solo lettori e quindi influenzati in modo inconscio, altri scrissero opere ambientate nell'epoca di Casanova e di cui egli era protagonista.
È impossibile elencare gli innumerevoli riferimenti, nella letteratura moderna, a questa figura che ha finito per diventare un'antonomasia. In Italia l'interesse si è manifestato tra la fine dell'Ottocento e i primi del Novecento. È interessante notare che la prima edizione italiana della Historia della mia fuga dai Piombi fu curata nel 1911 da Salvatore di Giacomo, il quale studiò anche i ripetuti soggiorni napoletani dell'avventuriero e su questo argomento scrisse un saggio. Seguirono Benedetto Croce e via via molti altri fino a Piero Chiara.
Un capitolo a parte andrebbe dedicato ai "casanovisti" cioè a tutti quelli che si sono occupati e si occupano, più o meno professionalmente, della vita e dell'opera del Casanova. Proprio a questa legione di sconosciuti si debbono infinite identificazioni di personaggi, revisioni e importantissimi ritrovamenti di documenti. Molto dell'opera casanoviana è ancora inedito, Nell'Archivio di Stato di Praga rimangono circa 10.000 documenti che attendono di essere studiati e pubblicati, oltre un numero imprecisato di lettere che probabilmente giacciono in chissà quanti archivi di famiglia sparsi per l'Europa. La grafomania dell'avventuriero fu veramente impressionante: la sua vita ad un certo momento divenne totalmente e ossessivamente dedicata alla scrittura
Riguardo al mito del seduttore, Casanova, insieme a Don Giovanni, ne è stato l'incarnazione. Il paragone è d'obbligo ed è stato tema di numerose opere critiche. Le due figure finirono addirittura per fondersi benché antitetiche. A parte il fatto che il veneziano era un personaggio reale e l'altro romanzesco, i due caratteri sono agli antipodi: il primo amava le sue conquiste, si prodigava con generosità per renderle felici e cercava sempre di uscire di scena con un certo stile, lasciando dietro di sé una scia di nostalgia. L'altro invece rappresenta il collezionista puro, più mortifero che vitale, assolutamente indifferente all'immagine di sé e soprattutto agli effetti del suo agire, concentrato unicamente sul numero delle vittime della sua seduzione.
L'interpretazione del suo mito, sarebbe fornita proprio dal libretto del Don Giovanni di Mozart, scritto da Lorenzo Da Ponte, in cui Leporello, il servo di Don Giovanni, in un'aria notissima recita: Madamina il catalogo è questo, delle belle che amò il padron mio... e prosegue snocciolando le innumerevoli conquiste, diligentemente registrate. Il fatto che alla redazione del libretto sembra abbia partecipato anche Casanova - come è stato sostenuto basandosi su documenti trovati a Dux, sul fatto che da Ponte e Casanova si frequentassero e che l'avventuriero fosse sicuramente presente la sera in cui a Praga andò in scena la prima dell'opera mozartiana (29 ottobre 1787) - è tutto sommato marginale. La partecipazione, comunque molto limitata, di Casanova alla composizione del libretto di Da Ponte per l'opera mozartiana Don Giovanni, è ritenuta molto probabile da vari commentatori. L'elemento fondamentale è un autografo, rinvenuto a Dux, che contiene una variante del testo che si è ipotizzato facesse parte di una serie di interventi operati in accordo con Da Ponte e forse anche con lo stesso Mozart. Quel che è certo è che Casanova si misurò col mito di don Giovanni e ne costruì uno ancora più grande, certamente più positivo e soprattutto reale.
Bibliografia
AA. VV., Il mondo di Giacomo Casanova, Venezia, Marsilio, 1998, ISBN88-317-7028-4.AA. VV., Casanova, la passion de la liberté, Parigi, Coédition Bibliothèque nationale de France / Seuil, 2011, ISBN978-2-7177-2496-7. [in francese]
Robert Abirached, Casanova o la dissipazione, Palermo, Sellerio, 1977.
Louis Jean André, Memoires de l'Academie des sciences, agriculture, arts belles lettres d'Aix. Tome 6. Aspects du XVIII° siecle aixois, Aix-en-Provence, Ed. Académie d'Aix, 1999, ISBN2-906280-07-0. [in francese]
Maurice Andrieux, Venise au temps de Casanova, Paris, Hachette, 1969. [in francese]
Luigi Baccolo, Casanova e i suoi amici, Milano, Sugar, 1972.
Luigi Baccolo, Vita di Casanova, Milano, Rusconi, 1979.
Orazio Bagnasco, Vetro, Milano, Mondadori, 1998, ISBN88-04-45299-4.
Elio Bartolini, Casanova dalla felicità alla morte (1774/1798), Milano, Mondadori, 1998, ISBN88-04-37174-9.
Elio Bartolini, Vita di Giacomo Casanova, Milano, Mondadori, 1998, ISBN88-04-45064-9.
Alberto Boatto, Casanova e Venezia, Bari, Laterza, 2002, ISBN88-420-6756-3.
Virgilio Boccardi, Casanova. La Venezia segreta, Venezia, Filippi editore, 2000.
Ettore Bonora, Letterati memorialisti e viaggiatori del Settecento, Napoli, Riccardo Ricciardi, 1951.
Annibale Bozzòla, Casanova illuminista, Modena, Editrice modenese, 1956.
Giampiero Bozzolato, Casanova: Uno storico alla ventura. Istoria delle turbolenze della Polonia, Padova, Marsilio, 1974.
Giampiero Bozzolato, Proposta per una revisione storiografica: Giacomo Casanova, Bari, Dedalo, 1967.
Giampiero Bozzolato, P. Boranga, Nuovi contributi agli studi casanoviani, Bari, Dedalo, 1968.
Bruno Brunelli, Un'amica del Casanova, Palermo, Sandron, 1923.
Bruno Brunelli, Figurine padovane nelle Memorie di Giacomo Casanova, Padova, Penada, 1934.
Bruno Brunelli, Vita di Giacomo Casanova dopo le sue memorie (edizione postuma a cura di Furio Luccichenti), Roma, Intermédiaire des casanovistes (all. al fascicolo XIV), 1997.
Bruno Capaci, Le impressioni delle cose meravigliose. Giacomo Casanova e la redenzione imperfetta della scrittura, Venezia, Marsilio, 2002, ISBN88-317-8045-X.
Bruno Capaci, Gianluca Simeoni, Giacomo Casanova: una biografia intellettuale e romanzesca, Napoli, Liguori, 2009, ISBN88-207-4328-0.
Giuseppe Cengiarotti, Gli ultimi anni di Giacomo Casanova in Boemia. Note storiche 1785-1798, Firenze, Atheneum, 1990, ISBN88-7255-005-X.
Piero Chiara, Il vero Casanova, Milano, Mursia, 1977.
Michele Ciliberto, Biblioteca laica. Il pensiero libero dell'Italia moderna (Giacomo Casanova, pag. 211 e seg.), Bari, Laterza, 2012, ISBN978-88-420-9982-6.
Giovanni Comisso, Agenti segreti di Venezia 1707-1797, Milano, Bompiani, 1945.
A. Compigny des Bordes, Casanova et la marquise d'Urfé: la plus curieuse aventure galante du XVIII siècle: d'après les mémoires et des documents d'archives inédits: 1757-1763, Paris, Librairie ancienne H. Champion, E. Champion, 1922. [in francese]
Stefano Cosma, Il castello di Spessa a Capriva del Friuli, una lunga vacanza di Giacomo Casanova, Mariano del Friuli, Edizioni della Laguna, 2004, ISBN88-8345-162-7.
Benedetto Croce, Personaggi casanoviani in Aneddoti e profili settecenteschi, Palermo, Sandron, 1914.
Carlo Curiel, Gustavo Gugitz; Aldo Ravà, Patrizi e avventurieri, dame e ballerine in cento lettere inedite o poco note, Milano, Corbaccio, 1930.
Carlo Curiel, Trieste settecentesca, Palermo, Sandron, 1922.
Marina Cvetaeva, Phoenix, Milano, Archinto, 2001, ISBN88-7768-304-X.
Lorenzo Da Ponte, Memorie, Milano, Garzanti, 1976.
Gino Damerini, Casanova a Venezia, Torino, ILTE, 1957.
Alessandro D'Ancona, Casanova a Venezia, Firenze, Sansoni, 1974.
Alessandro D'Ancona, Casanoviana, Roma, Crescenzi Allendorf, 1992.
Charles Joseph de Ligne, Aneddoti e ritratti, Palermo, Sellerio, 1979.
Michel Delon, Album Casanova. Iconographie commentée, Parigi, Gallimard, 2015, ISBN9782070135639. [in francese]
Michel Delon, Casanova. Histoire de sa vie, Parigi, Gallimard, 2011, ISBN9782070440122. [in francese]
M. A. Fabbri Dall'Oglio, A. Fortis, Il gastronomo errante Giacomo Casanova, Roma, Ricciardi Associati, 1998, ISBN88-87525-03-X.
Federico Di Trocchio, Romano Forleo, Casanova e le ostetriche, Torino, Centro scientifico, 2000, ISBN88-7640-466-X.
Stefano Feroci, Sulle orme di Casanova nel Granducato di Toscana, Signa, Masso delle Fate Edizioni, 2009, ISBN88-6039-149-0.
Giorgio Ficara, Casanova e la malinconia, Torino, Einaudi, 1999, ISBN88-06-14621-1.
Lydia Flem, Casanova. L'uomo che amava le donne, davvero, Roma, Fazi, 2006, ISBN88-8112-715-6.
Louis Furnberg, Mozart e Casanova, Palermo, Sellerio, 1993, ISBN88-389-0975-X.
Roberto Gervaso, Casanova, Milano, Rizzoli, 1974.
Cinzia Giorgio, Storia Erotica d'Italia, Roma, Newton Compton, 2014, ISBN978-88-541-7153-4.
Luca Goldoni, Casanova romantica spia, Milano, Rizzoli, 1997, ISBN88-17-84547-7.
Herman Hesse, La conversione di Casanova, Milano, Guanda, 1989, ISBN88-7746-386-4.
Gert Hofmann, Casanova e l'attrice, Parma, Guanda, 1993, ISBN88-7746-627-8.
Hugo von Hofmannsthal, L'avventuriero e la cantante, Milano, SE, 1987, ISBN9788877100450.
Toni Iermano, Le scritture della modernità, Napoli, Liguori, 2007, pp.116 e seg., ISBN88-207-4136-9.
Nancy Isenberg, Caro Memmo, mon cher frére, Treviso, Elzeviro, 2010, ISBN88-87528-24-1.
Joseph Le Gras, Giacomo Casanova, Napoli, S/A Cooperativa Editrice Libraria, 1934.
Marco Leeflang, Utrecht, Marie-Françoise Luna, Grenoble, Antonio Trampus, Trieste (a cura di), Lettres de Francesca Buschini à G. Casanova, 1996.
Angelo Mainardi, Il demone di Casanova, Roma, Tre editori, 1998, ISBN88-86755-08-2.
Angelo Mainardi, Casanova l'ultimo mistero, Roma, Tre editori, 2010, ISBN88-86755-57-0.
Michele Mari (a cura di), L'histoire de ma vie di Giacomo Casanova, Dip. di Filologia Moderna, Letteratura italiana. Quaderni di Acme 100, Milano, Cisalpino, 2008, ISBN 978-88-323-6097-4
Jacques Marsan, Sui passi di Casanova a Venezia, Milano, Idealibri, 1994, ISBN88-7082-262-1.
Carlo Meucci, Casanova finanziere, Milano, Mondadori, 1932.
Andrei Miller, Casanova innamorato, Milano, Bompiani, 2000, ISBN88-452-4391-5.
Pompeo Molmenti, Epistolari veneziani del secolo XVIII, Palermo, Sandron, 1914.
Pompeo Molmenti, Carteggi casanoviani. Vol I, Lettere di G.Casanova e di altri a lui. Palermo, Sandron, 1916.
Pompeo Molmenti, Carteggi casanoviani. Vol II, Lettere del patrizio Zaguri a G.Casanova. Palermo, Sandron, 1918.
Federico Montecuccoli degli Erri - Cammei casanoviani. Ginevra 2006.
Giacomo Nanni, Casanova: histoire de ma fuite, Parigi, Ed. de l'Olivier, Cornélius, 2013, ISBN978-2-8236-0114-5.
Vittorio Orsenigo (a cura di) A Giacomo Casanova. Lettere d'amore di Manon Balletti - Elisa von der Recke, Milano, Archinto 1997, ISBN 88-7768-211-6
Giuseppe Ortolani, Voci e visioni del Settecento veneziano (TXT), Bologna, Zanichelli, 1926.
Sandro Pasqual, L'intreccio, Casanova a Bologna, Faenza, Tratti/Mobydick, 2007, ISBN88-8178-365-7.
Maurizio Pincherle, Luoghi ed itinerari sentimentali di Giacomo Casanova, Leipzig, Edito dall'autore, 2015, ISBN978-6050394764.
Gilberto Pizzamiglio (a cura di), Giacomo Casanova tra Venezia e l'Europa, Firenze, Leo S. Olschki 2001 ISBN 88-222-5011-7
Aldo Ravà (a cura di), Lettere di donne a G. Casanova, Milano, Fratelli Treves, 1912.
Emilio Ravel, L'uomo che inventò se stesso, Milano, La Lepre Edizioni ISBN 978-88-96052-29-7, 2010.
James Rives Childs, Casanova, Milano, AREA, 1962.
James Rives Childs, Casanoviana. An annotated world bibliography, Vienna, Nebehay, 1956.
Giampiero Rorato, Giacomo Casanova, avventuriero, scrittore e agente segreto, Vittorio Veneto, Dario de Bastiani ISBN 978-88-8466-261-3, 2012.
Bruno Rosada, Casanova e il suo contrario, Dosson di Casier (Treviso), Matteo ISBN 978-88-887-2649-6, 2012.
Bruno Rosada, Il Settecento veneziano. La letteratura (cap. IX, Giacomo Casanova, pag. 213 e seg.), Venezia, Corbo e Fiore ISBN 88-7086-122-8, 2007.
Maxime Rovere, Casanova, Parigi, Gallimard, 2011, ISBN9782070135639. [in francese]
Gino Ruozzi, Quasi scherzando, percorsi nel Settecento letterario da Algarotti a Casanova, Roma, Carocci ISBN 978-88-430-6655-1, 2012.
Charles Samaran, Jacques Casanova, Vénitien, une vie d'aventurier au XVIII siècle, Parigi, Calmann-Lévy, 1914. [in francese]
Margherita Sarfatti, Casanova contro Don Giovanni, Milano, Mondadori, 1950.
Giuseppe Scaraffia, Il mantello di Casanova, Palermo, Sellerio, 1989, ISBN88-389-0535-5.
Arthur Schnitzler, Il ritorno di Casanova, Milano, Adelphi, 1990, ISBN88-459-0776-7.
Arthur Schnitzler, Le sorelle ovvero Casanova a Spa, Milano, Einaudi, 1988, ISBN9788806599416.
Riccardo Selvatico, Cento note per Casanova a Venezia 1753-1756, Vicenza, Neri Pozza, 1997, ISBN88-7305-483-8.
Francesca Serra, Casanova autobiografo, Venezia, Saggi Marsilio, 2001, ISBN88-317-7759-9.
Francesco Sgarlata, I pensieri di Casanova. Vademecum del libertino contemporaneo, Mariano del Friuli, Edizioni della Laguna, 2006, ISBN88-8345-218-6.
Philippe Sollers, Il mirabile Casanova, Milano, Il saggiatore, 1998, ISBN88-428-0790-7.
Lorenzo Somma, Casanova. Il seduttore, l'artista, il viaggiatore, Villorba, edizioniAnordest, 2012, ISBN88-96742-11-0.
Judith Summers, Casanova's women. The great seducer and the women he loved, Londra, Bloomsbury, 2006, ISBN1-59691-122-0. [in inglese]
Antonio Valeri, Casanova a Roma, Roma, Enrico Voghera Editore, 1899.
Sebastiano Vassalli, Dux, Casanova in Boemia, Torino, Einaudi, 2002, ISBN978-88-06-16278-8.
Jean-Didier Vincent, Casanova il contagio del piacere, Venezia, Canal Stamperia Editrice, 1998, ISBN978-88-86502-61-0.
Eugenio Vittoria, G. Casanova e gli Inquisitori di Stato, Venezia, EVI, 1973.
Angelandrea Zottoli, Giacomo Casanova, Roma, Tumminelli, 1945.
Stefan Zweig, Tre poeti della propria vita: Casanova, Stendhal, Tolstoj, Milano, Sperling Kupfer, 1945.
Fonte: Wikipedia, l'enciclopedia libera
Pagina precedente |
Indietro | Indice Autori Italiani |
- Dizionario italiano
- Grammatica italiana
- Verbi Italiani
- Dizionario latino
- Dizionario greco antico
- Dizionario francese
- Dizionario inglese
- Dizionario tedesco
- Dizionario spagnolo
- Dizionario greco moderno
- Dizionario piemontese