Indietro | Indice Autori Italiani |
Giacomo Leopardi
(✶1798 †1837)
Poetica e pensiero
«Cantare il dolore fu per lui rimedio al dolore, cantare la disperazione salvezza dalla disperazione, cantare l'infelicità fu per lui, e non per gioco di parole, l'unica felicità. [...] In quei canti veramente divini il Leopardi trasformò l'angoscia in contemplativa dolcezza, il lamento in musica soave, il rimpianto dei giorni morti in visioni di splendore.»
(Giovanni Papini, Felicità di Giacomo Leopardi (1939))
Il pensiero di Leopardi è caratterizzato, attraverso le fasi del suo pessimismo, dall'ambivalenza tra l'aspetto lirico-ascetico della sua poetica, che lo spinge a credere nelle «illusioni» e lusinghe della natura, e la razionalità speculativo-teorica presente nelle sue riflessioni filosofiche, che invece considera vane quelle illusioni, negando ad esse qualunque contenuto ontologico.
La contraddizione tra anelito alla vita e disillusione, tra sentimento e ragione, tra «filosofia del sì» e «filosofia del no», era del resto ben presente allo stesso Leopardi, il quale, secondo Karl Vossler, si adoperò costantemente per ricomporle, non rassegnandosi mai allo scetticismo, convinto che la vera filosofia dovesse in ogni caso mantenere i legami con l'immaginazione e la poesia. Come ha rilevato De Sanctis:
«[Leopardi] non crede al progresso, e te lo fa desiderare; non crede alla libertà, e te la fa amare. Chiama illusioni l'amore, la gloria, la virtù, e te ne accende in petto un desiderio inesausto. [...] È scettico e ti fa credente; e mentre non crede possibile un avvenire men triste per la patria comune, ti desta in seno un vivo amore per quella e t'infiamma a nobili fatti.»
(Francesco De Sanctis, Schopenhauer e Leopardi, (1858))
Opere
La guerra dei topi e delle rane. Poema. Traduzione inedita dal greco del conte Giacomo Leopardi, Milano, Stella, 1816.Notizie istoriche, e geografiche sulla città e chiesa arcivescovile di Damiata, Loreto, Rossi, 1816.
Saggio di traduzione dell'Odissea, in "Lo Spettatore italiano e straniero", n. 55-56, 30 giugno-15 luglio 1816.
Discorso sopra Mosco, in "Lo Spettatore italiano e straniero", n. 57, 31 luglio 1816.
Poesie di Mosco. Traduzione inedita del conte Giacomo Leopardi, in "Lo Spettatore italiano e straniero", n. 58-59-61-65, 15-31 agosto, 30 settembre, 15 novembre 1816.
Parere sopra il Salterio ebraico, in "Lo Spettatore italiano e straniero", n. 63-64, 31 ottobre-15 novembre 1816.
Discorso sopra la Batracomiomachia, in "Lo Spettatore italiano e straniero", n. 63, 31 ottobre 1816.
La guerra dei topi e delle rane, in "Lo Spettatore italiano e straniero", n. 65, 30 novembre 1816. (traduzione, prima versione)
Della fama avuta da Orazio presso gli antichi. Discorso, in "Lo Spettatore italiano e straniero", n. 66, 15 dicembre 1816.
Sollennizzandosi Le nozze di S. E. il signor don Luigi de' principi Santacroce e della nobil donzella sig. contessa Lucrezia Torri, i conjugi Antici cugini degli sposi in attestato di esultanza D.O.D, Recanati, Fratini, 1816.
Libro secondo della Eneide. Traduzione del conte Giacomo Leopardi, Milano, Pirotta, 1817. (1816)
La Torta d'autore incerto, in "Lo Spettatore italiano e straniero", n. 68, 15 gennaio 1817.
Inno a Nettuno d'incerto autore nuovamente scoperto, in "Lo Spettatore italiano e straniero", n. 75, 1º maggio 1817.
Odae adespotae, in "Lo Spettatore italiano e straniero", n. 75, 1º maggio 1817.
Titanomachia di Esiodo, in "Lo Spettatore italiano e straniero", n. 77, 1º giugno 1817.
Sopra due voci italiane (Reso e Sortire), in "Lo Spettatore italiano e straniero", n. 87, 1º novembre 1817.
Canzoni di Giacomo Leopardi. Sull'Italia. Sul monumento di Dante che si prepara in Firenze, Roma, Bourliè, 1818.
Canzone di Giacomo Leopardi ad Angelo Mai, Bologna, Marsigli, 1820.
Appendix Vergiliana. La Torta. Poemetto di A. Settimio Sereno tradotto dal Conte Giacomo Leopardi, Recanati, Morici e Fratini, 1822.
Annotazioni sopra la Cronica d'Eusebio pubblicata l'anno 1818 in Milano dai dottori Angelo Mai, e Giovanni Zohrab scritte l'anno appresso dal conte Giacomo Leopardi a un amico suo, Roma, de Romanis, 1823.
Canzoni del conte Giacomo Leopardi, Bologna, Nobili, 1824.
- Primo grande libro di poesie di Giacomo dove si presenta in veste di poeta etico e civile. L'opera aduna 10 componimenti scritti tra il 1818/23 e sono in ordine cronologico:
- All'Italia (1818)
- Sopra il monumento di Dante che si preparava in Firenze (1818)
- Ad Angelo Mai, quand'ebbe trovato i libri di Cicerone della Repubblica (con dedicatoria a Leonardo Trissino) (1820)
- Nelle nozze della sorella Paolina (1821)
- A un vincitore nel pallone (1821)
- Comparazione delle sentenze di Bruto minore e di Teofrasto vicini alla morte (prosa, 1822)
- Bruto minore (1821)
- Alla primavera o delle favole antiche (1822)
- Ultimo canto di Saffo (1822)
- Inno ai patriarchi o dè principii del genere umano (1822)
- Alla sua donna (1823)
Versi del conte Giacomo Leopardi, Bologna, Stamperia delle muse, 1826.
Pubblicato a proprie spese è la seconda e rilevante silloge poetica di Giacomo. Comprende tutti i testi approvati non inclusi nelle Canzoni del '24:
- Idilli
- L'infinito. Idillio I (1819)
- La sera del giorno festivo. Idillio II (1820)
- La ricordanza. Idillio III (1819)
- Il sogno. Idillio IV (1820)
- Lo spavento notturno. Idillio V (1819)
- La vita solitaria. Idillio VI (1821)
- Elegie
- Elegia I
- Elegia II
- Sonetti in persona di Ser Pecora Fiorentino Beccaio (1817)
- Sonetto I
- Sonetto II
- Sonetto III
- Sonetto IV
- Sonetto V
- Epistola
- Epistola al Conte Carlo Pepoli (1826)
- Guerra dei topi e delle rane (1825)
- Canto I
- Canto II
- Canto III
Volgarizzazione della satira di Simonide sopra le donne (1823)
Rime di Francesco Petrarca colla interpretazione composta dal conte Giacomo Leopardi, 2 volumi, Milano, Stella, 1826.
Martirio de' santi padri del monte Sinai e dell'eremo di Raitu composto da Ammonio monaco volgarizzamento fatto nel buon secolo della nostra lingua non mai stampato, Milano, Stella, 1826.
Operette morali del conte Giacomo Leopardi, Milano, Stella, 1827; Firenze, Piatti, 1834; Napoli, Starita, 1835.
Crestomazia italiana cioè scelta di luoghi insigni o per sentimento o per locuzione raccolti dagli scritti italiani in prosa di autori eccellenti d'ogni secolo per cura del conte Giacomo Leopardi, 2 volumi, Milano, Stella, 1827.
Discorso del conte Giacomo Leopardi in proposito di una orazione greca di Giorgio Gemisto Pletone e volgarizzamento della medesima, Milano, Stella, 1827.
Canti del conte Giacomo Leopardi, Firenze, Piatti, 1831; Firenze, Piatti, 1836.
Struttura tripartita con Canzoni, idilli e canti pisano-recanatesi. Si compone di 23 componimenti:
- All'Italia (1818)
- Sopra il monumento di Dante che si preparava in Firenze (1818)
- Ad Angelo Mai, quand'ebbe trovato i libri di Cicerone della Repubblica [con dedicatoria a Leonardo Trissino] (1820)
- Nelle nozze della sorella Paolina (1821)
- A un vincitore nel pallone (1821)
- Bruto minore (1821)
- Alla primavera o delle favole antiche (1822)
- Inno ai patriarchi o de' principii del genere umano (1822)
- Ultimo canto di Saffo (1822)
- Il primo amore [Elegia I B24] (1817)
- L'infinito. Idillio I (1819)
- La sera del giorno festivo. Idillio II (1820)
- Alla luna [La ricordanza] (1819)
- Il sogno (1820)
- La vita solitaria (1821)
- Alla sua donna (1823)
- Al conte Carlo Pepoli (1826)
- Il risorgimento (1828)
- A Silvia (1828)
- Le ricordanze (1829)
- Canto notturno di un pastore errante dell'Asia (1830)
- La quiete dopo la tempesta (1829)
- Il sabato del villaggio (1829)
Prose di Giacomo Leopardi, Napoli, Starita, 1835.
Paralipomeni della Batracomiomachia, Parigi, Libreria europea di Baudry, 1842.
Opere complete di Giacomo Leopardi, Firenze, Le Monnier, 1845-1849.
- I, Opere di Giacomo Leopardi, Firenze, Le Monnier, 1845.
- II, Opere di Giacomo Leopardi, Firenze, Le Monnier, 1845.
- III, Studi filologici, Firenze, Le Monnier, 1845.
- IV, Saggio sopra gli errori popolari degli antichi, Firenze, Le Monnier, 1846.
- V, Epistolario di Giacomo Leopardi. Con le inscrizioni greche triopee da lui tradotte e le lettere di Pietro Giordani e Pietro Colletta all'autore, Firenze, Le Monnier, 1849.
- VI, Epistolario di Giacomo Leopardi. Con le inscrizioni greche triopee da lui tradotte e le lettere di Pietro Giordani e Pietro Colletta all'autore, Firenze, Le Monnier, 1849.
Quattro lettere inedite di Giacomo Leopardi che servono di compimento alle sue opere, Roma, Natali, 1847.
I pensieri, Firenze, Le Monnier, 1874.
Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura, 7 volumi, Firenze, Le Monnier, 1898-1900. (noto come Zibaldone di pensieri, 1817-1832)
Poesia e musica
A sé stesso, romanza, versi di Giacomo Leopardi, musica di Francesco Paolo Frontini, Milano, Edizioni Ricordi, 1885.Coro di morti, versi di G. Leopardi (dal Dialogo di Federico Ruysch e delle sue mummie, Operette morali), musica di Goffredo Petrassi, per coro e strumenti, 1940-1941
Tre liriche di Goffredo Petrassi, per baritono e pianoforte, testi di Leopardi, Foscolo e Montale, 1944
Leopardi è citato anche in Canzone per Piero di Francesco Guccini; i suoi versi sono citati anche nei titoli di Canto notturno (di un pastore errante dell'aria) e Il cielo capovolto (ultimo canto di Saffo), entrambe di Roberto Vecchioni.
Cinema
Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggiere (1954) cortometraggio di Ermanno OlmiIl giovane favoloso (2014) di Mario Martone. Leopardi è interpretato da Elio Germano
Bibliografia
Edizioni delle opere
Giacomo Leopardi, [Opere. Poesia], Bari, G. Laterza, 1921.Epistolario
- Epistolario di Giacomo Leopardi, a cura di Francesco Moroncini, Firenze: Le Monnier, 1934 (7 volumi)
- Lettere, a cura di Sergio Solmi e Raffaella Solmi, Milano-Napoli: Ricciardi, 1966; poi Torino: Einaudi «Classici Ricciardi» 51, 1977 (2 volumi) (scelta)
- Il Monarca delle Indie. Corrispondenza tra Giacomo e Monaldo Leopardi, a cura di Graziella Pulce, introduzione di Giorgio Manganelli, Milano: Adelphi «Biblioteca» 191, 1988
- a cura di Franco Brioschi e Patrizia Landi, Torino: Bollati Boringhieri, 1998
- a cura di Rolando Damiani, Milano: Arnoldo Mondadori Editore «I Meridiani», 2008
Zibaldone
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura, a cura di Giosuè Carducci e altri, Firenze: Le Monnier, 1898-1900 (7 volumi)
- Pensieri di varia filosofia, a cura di Ferdinando Santoro, Lanciano: Carabba, 1915
- Attraverso lo Zibaldone, a cura di Valentino Piccoli, Torino: Utet, 1920-21 (2 volumi)
- scelto e annotato con introduzione e indice analitico a cura di Giuseppe De Robertis, Firenze: Le Monnier, 1921 (2 volumi)
- Il testamento letterario, pensieri scelti, annotati e ordinati in sei capitoli da «La Ronda», Roma: La Ronda, 1921
- con prefazione e note di Flavio Colutta, Milano: Sonzogno, 1937 (scelta)
- in Opere, volume III: Zibaldone scelto, a cura di Giuseppe De Robertis, Milano: Rizzoli, 1937
- a cura di Francesco Flora, Milano: Mondadori, 1945
- in Antologia leopardiana: Canti, Operette morali, Pensieri, Zibaldone ed Epistolario, a cura di Giuseppe Morpurgo, Torino: Lattes, 1954
- in Opere, a cura di Sergio Solmi e Raffaella Solmi, Milano-Napoli: Ricciardi, 1966 (2 volumi), poi parzialmente Torino: Einaudi, «Classici di Ricciardi», 1977
- in Tutte le opere, introduzione e cura di Walter Binni, con la collaborazione di Enrico Ghidetti, Firenze: Sansoni, 1969 (2 volumi)
- scelta a cura di Anna Maria Moroni, saggi introduttivi di Sergio Solmi e Giuseppe De Robertis, Milano: Mondadori «Oscar» (2 volumi), 1980, 1992, 2001, 2004 (con uno scritto di Giuseppe Ungaretti) e 2007
- edizione fotografica dell'autografo con gli indici e lo schedario, a cura di Emilio Peruzzi, Pisa: Scuola normale superiore, 1989-94 (10 volumi)
- Il testamento letterario, pensieri dello Zibaldone scelti annotati e ordinati da Vincenzo Cardarelli, con una premessa di Piero Buscaroli, Torino: Fogoli, 1985
- Pensieri anarchici scelti a cura di Francesco Biondolillo, Napoli: Procaccini, 1988
- edizione critica e annotata a cura di Giuseppe Pacella, Milano: Garzanti «I Libri della Spiga», 1991
- edizione commentata e revisione del testo critico a cura di Rolando Damiani, Milano: Mondadori, «I Meridiani», 1997 e 2003
- Teoria del piacere, scelta di pensieri con note, introduzione e postfazione di Vincenzo Gueglio, Milano: Greco e Greco, 1998
- edizione tematica stabilita sugli indici leopardiani, a cura di Fabiana Cacciapuoti, prefazione di Antonio Prete, Roma: Donzelli Editore, 1997-2003 (6 volumi)
- a cura di Lucio Felici, premessa di Emanuele Trevi, indici filologici di Marco Dondero, indice tematico e analitico di Marco Dondero e Wanda Marra, Roma: Newton Compton, «Mammut», 1999
- Tutto e nulla, antologia a cura di Mario Andrea Rigoni, Milano: Rizzoli «BUR», 1999
- edizione critica a cura di Fiorenza Ceragioli e Monica Ballerini, Bologna: Zanichelli, 2009 (CD-Rom)
Canti
- con note per cura di Francesco Moroncini, Leopardi, Giacomo, Canti: commentati da lui stesso, Palermo: R. Sandron, 1917 (prima edizione), 1936 (terza edizione notevolmente migliorata e accresciuta).
- a cura di Niccolò Gallo e Cesare Garboli, Torino: Einaudi, 1962, 1993.
- in Poesie e prose. Poesie, a cura di Mario Andrea Rigoni, Milano: Mondadori «I Meridiani», 1987
- in Tutte le poesie e tutte le prose, a cura di Lucio Felici, Roma: Newton Compton, «Mammut», 1997
- Canti e poesie disperse, 3 volumi, Firenze: Accademia della Crusca, 2009
- Giacomo Leopardi, Canti, Bari, G. Laterza e Figli, 1917.
Operette Morali
- Leopardi, Giacomo, Operette morali; edizione critica di Francesco Moroncini, Bologna: Cappelli, 1929
- introduzione cura di Antonio Prete, Milano: Feltrinelli «Universale economica classici», 1976, 1992, 1999
- Milano: Mursia, 1982
- in Poesie e prose. Prose, a cura di Rolando Damiani, Milano: Mondadori «Meridiani», 1988
- in Tutte le poesie e tutte le prose, a cura di Emanuele Trevi, Roma: Newton Compton, «Mammut», 1997; poi da sole nella collana «GTE», 2007
- Giacomo Leopardi, Operette morali, Bari, Laterza, 1928.
Pensieri
- Giacomo Leopardi, Pensieri, Bari, G. Laterza e Figli Edit. Tip., 1932.
- introduzione cura di Antonio Prete, Milano: Feltrinelli «UEF classici», 1994
Crestomazia italiana
- a cura di Giulio Bollati e Giuseppe Savoca, Torino: Einaudi, «Nuova Universale Einaudi», 1968 (2 volumi)
Memorie del primo amore
- a cura di Cesare Galimberti, Milano: Adelphi, 2007
Opere biografiche
Giacomo Leopardi, Puerili e abbozzi vari, Bari, G. Laterza f.i, 1924.Antonio Ranieri, Sette anni di sodalizio con Leopardi (1880), Milano-Napoli: Ricciardi, 1920; poi Milano: Garzanti, 1979 (con una nota di Alberto Arbasino); Milano: Mursia, 1995 (a cura di Raffaella Bertazzoli); Milano: SE, 2005
Mario Picchi, Storie di casa Leopardi, Milano: Camunia, 1986; poi Milano: Rizzoli, 1990
Renato Minore, Leopardi. L'infanzia, le città, gli amori, Milano: Bompiani, 1987 (nuova ed. a cura di Vincenzo Guarracino, 1997)
Rolando Damiani, Album Leopardi, Milano: Mondadori «I Meridiani», 1993
Attilio Brilli, In viaggio con Leopardi, Bologna: Il Mulino, 2000
Rolando Damiani, All'apparir del vero. Vita di Giacomo Leopardi, Milano: Mondadori «Oscar Saggi» 723, 2002
Marcello D'Orta, All'apparir del vero: il mistero della conversione e della morte di Giacomo Leopardi, Piemme, 2012. Pietro Citati, Leopardi, Milano, Mondadori, 2010.
Fonte: Wikipedia, l'enciclopedia libera
Pagina precedente |
Indietro | Indice Autori Italiani |
- Dizionario italiano
- Grammatica italiana
- Verbi Italiani
- Dizionario latino
- Dizionario greco antico
- Dizionario francese
- Dizionario inglese
- Dizionario tedesco
- Dizionario spagnolo
- Dizionario greco moderno
- Dizionario piemontese