Indietro Indice Autori Italiani

Ignazio Silone
(✶1900   †1978)

Le tematiche siloniane

«Tutto quello che m'è avvenuto di scrivere, e probabilmente tutto quello che ancora scriverò, benché io abbia viaggiato e vissuto a lungo all'estero, si riferisce unicamente a quella parte della contrada che con lo sguardo si poteva abbracciare dalla casa in cui nacqui. È una contrada, come il resto d'Abruzzo, povera di storia civile, e di formazione quasi interamente cristiana e medievale. Non ha monumenti degni di nota che chiese e conventi. Per molti secoli non ha avuto altri figli illustri che santi e scalpellini. La condizione dell'esistenza umana vi è sempre stata particolarmente penosa; il dolore vi è sempre stato considerato come la prima delle fatalità naturali; e la Croce, in tal senso, accolta e onorata. Agli spiriti vivi le forme più accessibili di ribellione al destino sono sempre state, nella nostra terra, il francescanesimo e l'anarchia.»

Care a Silone sono senz'altro le tematiche di denuncia sociale e di impegno politico profondo di cui tutte le sue opere sono impregnate. Lo scrittore abruzzese è tra i primi, assieme ad una nutrita schiera di scrittori anglosassoni, ad affrontare le tematiche sociali all'interno della forma narrativa del romanzo; ma Silone è portatore di tematiche contadine, laddove altri avevano invece analizzato il mondo operaio della società post-industriale. Emblematico di tutto ciò è ovviamente Fontamara, in cui la critica sociale emerge da uno sfondo di solidarietà e pietà cristiana, ed accanto ad altri temi del periodo in cui il romanzo fu scritto, come lo spaccato della vita italiana nelle campagne nel periodo fascista, l'ignoranza dei "cafoni" e la loro assoluta distanza dalla politica, rappresentate con toni ora satirici ora più amari e disincantati.

Forti sono state le ripercussioni che le vicende personali dello scrittore hanno avuto su tutta la sua produzione letteraria. L'uscita forzata dal Partito Comunista, dopo la disillusione dello stalinismo, l'assunzione di posizioni di intransigenza e di rifiuto del compromesso con qualsiasi sovrastruttura costituita, accanto al ritrovato impegno culturale e politico prima come antifascista, poi come portatore di ideali di "socialismo cristiano", hanno fatto emergere spunti fortemente autobiografici in opere come Pane e vino, Il seme sotto la neve o Il segreto di Luca.

Il protagonista di Pane e vino ad esempio, il rivoluzionario Pietro Spina, si pone in forte antagonismo con il conformismo politico dello stesso partito in cui ha militato e da cui è stato espulso, e cerca quindi, disilluso, di recuperare quegli ideali di libertà e di solidarietà umana che erano alla base del suo credo, con un tentativo di ritorno quasi utopistico ai valori elementari dell'uomo.

Gli schemi narrativi siloniani, fatti di un linguaggio semplice, per certi versi poco letterario, sono sovente costruiti sulla base della salda cultura contadina da cui l'autore proviene e sono talvolta il risultato delle narrazioni delle storie di vita, delle leggende, delle credenze popolari apprese in età giovanile nel suo Abruzzo. È così ad esempio, che la rappresentazione quasi mitica dei "cafoni" fontamaresi, contrapposti in modo netto a tutte le altre componenti sociali, assume una valenza per certi aspetti inedita nella letteratura, essendo Silone il primo a presentare la realtà contadina del meridione d'Italia non più come idilliaca e oleografica, ma amara, cruda e conflittuale, con tutto il suo disperato pathos di rassegnazione e di sacrificio. Così scrive ne Il seme sotto la neve:«La verità non è nella coscienza dei poveri, ma nella loro esistenza; essi vi sono murati, incorporati; da capo a piedi». A conferma di ciò, è significativo il giudizio di Gustav Herling il quale rileva che «per Silone il metro di misura era la vita quotidiana, in particolare quella della regione dove era nato. Lì era la vera fonte del suo modo di ragionare».

Importanti sono i temi legati alla religione nella produzione siloniana, in particolare la rielaborazione degli ideali cristiani alla luce del dilemma tra la disobbedienza all'autorità gerarchica costituita (la Chiesa) e la coscienza di chi crede. Il cristianesimo di Silone non è dogmatico, ma è ispirato ai valori primitivi dell'amore disinteressato, dell'abbattimento delle diseguaglianze sociali, della lotta incessante all'ingiustizia, della solidarietà, del rifiuto di ogni compromesso, come emerge in modo emblematico ne L'avventura di un povero cristiano, romanzo in cui l'autore presenta la figura di Celestino V come modello per il suo cristianesimo. Silone si rifà, in maniera utopica, alla figura del mistico Gioacchino da Fiore, come spiega in Uscità di sicurezza: «Presso i più sofferenti, sotto la cenere dello scetticismo, non s'è mai spenta l'antica speranza del Regno, l'antica attesa della carità che sostituisca la legge, l'antico sogno di Gioacchino da Fiore, degli Spirituali, dei Celestini».

continua sotto




Opere

Narrativa

Fontamara (1930) - Zurigo 1933, Basilea 1934 (in tedesco); Parigi-Zurigo 1934 (in italiano); Roma, Faro 1945; Milano, Mondadori 1949
Un viaggio a Parigi (1934) - Roma, Fondazione I. Silone 1992
Vino e pane (1936) - Londra 1936 (in inglese); Zurigo 1937 (in tedesco); Lugano 1937 (in italiano). Prima edizione in Italia, riveduta col titolo di Vino e pane, Milano, Mondadori 1955.
Il seme sotto la neve (1941) - Zurigo 1941 (in tedesco); Lugano 1941 (in italiano); Roma, Faro 1945; Milano, Mondadori 1950, 1961 (interamente riveduta).
Una manciata di more (1952) - Milano, Mondadori 1952
Il segreto di Luca (1956) - Milano, Mondadori 1956
La volpe e le camelie (1960) - Milano, Mondadori 1960; Poschiavo, L'ora d'oro 2010 (con il racconto La volpe e un saggio critico).
L'avventura di un povero cristiano (1968), vincitore del Premio Campiello - Milano, Mondadori 1968
Severina (1971) (a cura e con testi di Darina Laracy) - Milano, Mondadori 1981

Saggistica

Il Fascismo. Origini e sviluppo (Der Faschismus: seine Entstehung und seine Entwicklung) (1934) - Zurigo 1934
La scuola dei dittatori (1938) - Zurigo 1938 in tedesco curata da Jacob Huber Die Schule der Diktatoren, Europa Verlag; nell'edizione americana 1938 ed inglese del 1939 The School for Dictators a cura di Gwenda David ed Eric Mosbacher, Harper and Brothers, New York 1938 e Londra 1939; in Argentina col titolo di La escuela de los dictadores a cura di Julio Indarte, Buenos Aires 1939; in ebraico Beit sefer lediktatirim, a cura di Abraham Kariv, Tel Aviv 1941; in Italia a puntate nel 1962 su Il Mondo e successivamente da Mondadori 1962; in Francia col titolo di L'école des dictateurs a cura di Jan-Paul Samson, Gallimard, Parigi 1964; in Germania Die Kunst der Diktatoren a cura di Lisa Rüdiger, Verlag Kiepenheuer und Witsch, Colonia 1965
Memoriale dal carcere svizzero, (1942) - Lerici, Cosenza 1979
Uscita di sicurezza (1965) - Firenze, Vallecchi 1965
L'Avvenire dei Lavoratori (1944-45) - ristampa anastatica a cura di S. Merli e G. Polotti, Istituto Europeo di Studi Socialisti, Milano 1992
Gli articoli di «Information» (Zurigo 1932-34) - a cura di M. A. Morettini Bura, Università per Stranieri, Guerra, Perugia 1994

Teatro

Ed egli si nascose (1944) - Zurigo-Lugano, 1944; Roma, Documento 1945; in "Teatro", n. 12-13, 1º luglio 1950
L'avventura di un povero cristiano (dall'omonima opera narrativa), in "Il Dramma", 12 settembre 1969

Altri scritti

Prefazione a The living thoughts of Mazzini (1939) (in inglese); rivista "Il Ponte", 1949 (in italiano)
L'eredità cristiana: l'utopia del Regno e il movimento rivoluzionario, conferenza tenuta a Roma nel 1945.
L'Abruzzo, in "Abruzzo e Molise" ("Attraverso l'Italia", XIV), Milano, Touring Club Italiano, 1950
Testimonianze sul comunismo, Comunità, Torino 1950
Nei bagagli dell'esule, saggio in AA. VV., Esperienze e studi socialisti, 1954
La scelta dei compagni, Torino, "Quaderni" dell'Associazione Culturale Italiana, 1954
Un dialogo difficile, (epistolario con Ivan Anissimov), Roma, Opere Nuove 1958
Prefazione a Blasco: la riabilitazione di un militante rivoluzionario di Alfredo Azzaroni, Edizioni Azione Comune, (1962)
Ecco perché mi distaccai dalla Chiesa, in "La Discussione", 31 ottobre 1965, e in "La Fiera Letteraria", 7 novembre 1965

Archivio, manoscritti e carteggi

Le carte dello scrittore abruzzese sono conservate a Firenze presso la Fondazione di Studi Storici "Filippo Turati". Il fondo si compone di 44 buste, divise in 267 fascicoli, con una raccolta di fotografie e alcuni filmati.
Sia l'archivio che la biblioteca costituita da oltre 3.000 volumi, furono donati alla fondazione da Darina Laracy, il 23 settembre 1985; in particolare, la documentazione archivistica, riordinata e inventariata dallo stesso Silone quando era in vita, era stata definita "di notevole interesse storico" nel 1979, con provvedimento della Sovrintendenza archivistica per il Lazio.

continua sotto




Bibliografia

Vera Modigliani, Esilio, Garzanti, Roma, 1946
Geno Pampaloni, L'opera narrativa di Ignazio Silone, Il Ponte, Firenze, 1949
AA. VV., Testimonianze sul comunismo: dio che è fallito, Comunità, Milano, 1950
Paolo Emiliani, Dieci anni perduti: cronache del partito socialista italiano dal 1943 ad oggi, Nistri-Lischi, Pisa, 1953
Aldo Garosci, Storia dei fuoriusciti, Laterza, Bari, 1953
Emilio Cecchi, Di giorno in giorno, Milano, 1954
Richard W. B. Lewis, Introduzione all'opera di Ignazio Silone, Opere Nuove, Roma, 1961
Irwing Howe, Politica e romanzo, Milano, 1962
Giorgio Bàrberi Squarotti, La narrativa italiana del dopoguerra, Bologna, 1965
Gaetano Arfé, Storia del socialismo italiano, Einaudi, Torino, 1965
Claudio Varese, Occasioni e valori della letteratura contemporanea, Bologna, 1967
Maria Letizia Cassata, Gli uomini di Silone, Oderisi, Gubbio, 1967
Ferdinando Virdia, Silone, La Nuova Italia, Firenze, 1967
Gaetano Salvemini, Lettere dall'America, Laterza, Bari, 1967
Paolo Spriano, Storia del Partito Comunista Italiano, Einaudi, Torino, 1967
Claudio Marabini, Gli anni sessanta, narrativa e storia, Milano, 1969
Mario Mariani, Ignazio Silone, in "Letteratura italiana - I contemporanei", vol. III, Milano, 1969
Alessandro Scurani, Ignazio Silone, Edizioni Letture, Milano, 1969
Oreste Lizzadri, Il socialismo italiano dal frontismo al centro sinistra, Lerici, Roma, 1969
Giorgio Petrocchi, Letteratura abruzzese contemporanea, Pescara, 1970
Luce d'Eramo, L'opera di Ignazio Silone: saggio critico e guida bibliografica, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1971
Giovanni Cristini, Dal villaggio all'Europa: omaggio a Silone, De Luca Editore, Roma, 1971
Enore Ossimprandi, Ignazio Silone, Edizioni del Ponte Verde, Parma, 1972
Ferdinando Virdia, Ignazio Silone, La Nuova Italia, Firenze, 1972
Giorgio Bocca, Palmiro Togliatti, Laterza, Bari, 1973
Bruno Formentini, Il rapporto strutture-libertà nell'opera di Ignazio Silone, 1973
Ernesto Ragionieri, Palmiro Togliatti, Editori Riuniti, Roma, 1973
AA. VV., Socialista senza partito-cristiano senza chiesa, Edizioni Paoline, Alba, 1974
Carmelo Aliberti, Come leggere Fontamara, Mursia, Milano, 1974, ISBN 88-425-0061-5
Piero Aragno, Il romanzo di Silone, Longo, Ravenna, 1975
Giuliana Rigobello, Ignazio Silone, Le Monnier, Firenze, 1975, ISBN 88-00-64400-7
Ermanno Circeo, Silone tra realtà e utopia, Centro Studi Marsicani, Polla Editore, Avezzano, 1978
Luigi Tarola, Trilogia siloniana: i romanzi dell'esilio, Polla Editore, Avezzano, 1978
Michele Giulio Masciarelli, L'utopia di Ignazio Silone, Marchionne, Chieti, 1978
Giuseppe Leone, Ignazio Silone scrittore dell'intelligenza, Prima edizione, Cattaneo Editore, Oggiono Lecco,1978.
Nello Ajello, Intellettuali e PCI: 1944-1958, Laterza, Bari, 1979
Antonio Gasbarrini e Annibale Gentile, Silone tra l'Abruzzo e il mondo, Angelus Novus Edizioni, L'Aquila, 1979
Elio Guerriero, L'inquietudine e l'utopia: il racconto umano e cristiano di Ignazio Silone, Jaca book, Milano, 1979
Carmine Taricani, Ignazio Silone: sofferenza e rivoluzione, Parola Viva, Genova, 1979
Giovanni Spadolini, L'Italia dei laici: da Giovanni Amendola a ugo La Malfa, 1925-1980, Le Monnier, Firenze, 1980
Rosa Brambilla (a cura di), Ignazio Silone tra testimonianza e utopia: atti del Seminario di studio, ottobre 1979, Biblioteca della Pro civitate Christiana, Assisi, 1980
Vittoriano Esposito, Ignazio Silone, Edizioni dell'Urbe, Roma, 1980
Vincenzo Arnone, Ignazio Silone, Edizioni dell'Ateneo, Roma, 1980
Carlo Annoni, Invito alla lettura di Ignazio Silone, Mursia, Milano, 1981
Angela Barbagallo, Omaggio a Silone, Milo, Catania, 1981
Ermanno Circeo, Da Croce a Silone, Edizioni dell'Ateneo, Roma, 1981
Pietro Nenni, Diari 1943-1956, Sugarco, Milano, 1981
Antonio Ruggeri, Don Orione, Ignazio Silone e Romoletto, Edizioni Don Orione, Tortona, 1981
Patrizio Mercuri, Il rifiuto di Ignazio Silone, La Rocca, Roma, 1982
Gisella Padovani, Letteratura e socialismo: saggi su Ignazio Silone, A. Marino, Catania, 1982
Leo Valiani, Sessant'anni di avventure e battaglie, Rizzoli, Milano, 1983
Vittoriano Esposito, Lettura di Ignazio Silone, Edizioni dell'Urbe, Roma, 1985
Iris Origo, Bisogno di testimoniare: quattro vite e un saggio sulla biografia, Longanesi, Milano, 1985, ISBN 88-304-0579-5
Paolo Spriano, Le passioni di un decennio (1946-1956), Garzanti, Milano, 1986
André Gide, Ritorno dall'Urss: seguito da Postille al mio ritorno dall'Urss, Bollati Boringhieri, Torino, 1988, ISBN 88-339-0422-9
Sebastiano Martelli, Salvatore Di Pasqua, Guida alla lettura di Silone, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1988, ISBN 88-04-30758-7
Sante Marelli, Silone intellettuale della libertà, Panozzo, Rimini, 1989
AA. VV., Processo al processo Silone, Atti del convegno 1-2 luglio 1988, castello cinquecentesco L'Aquila, Roma, 1989
Carmelo Aliberti, Come leggere Fontamara di Ignazio Silone, Mursia, Milano, 1989
Paul Ginsborg, Storia d'Italia dal dopoguerra ad oggi, Einaudi, Torino, 1989, ISBN 88-06-11879-X
Carmelo Aliberti, Ignazio Silone, Bastogi, Foggia, 1990
Elio Guerriero, Silone l'inquieto: L'avventura umana e letteraria di Ignazio Silone, Edizioni Paoline, Milano, 1990
Giovanni Frassanito, Silone: la profezia avverata, L'Aquila, 1990
Giuseppe Mammarella, L'Italia contemporanea: 1943-1989, Il Mulino, Bologna, 1991, ISBN 88-15-02700-9
Ferdinando Alfonsi, Ignazio Silone o della ricerca del permanente, Catanzaro, 1991
Franca Magnani, Una famiglia italiana, Feltrinelli, Milano, 1991, ISBN 88-07-07023-5
Alessandro Scurani, Ignazio Silone: un amore religioso per la giustizia, Edizioni Letture, Milano, 1991, ISBN 88-85000-68-1
Silvio Lanaro, Storia dell'Italia repubblicana: l'economia, la politica, la cultura, la societa dal dopoguerra agli anni '90, Marsilio Editori, Venezia, 1992, ISBN 88-317-6396-2
Nicola Chiaromonte, Il tarlo della coscienza, Il Mulino, Bologna, 1992, ISBN 88-15-03432-3
Marcello Flores e Nicola Gallerano, Sul PCI: un'interpretazione storica, Il Mulino, Bologna, 1992, ISBN 88-15-03688-1
Maria Nicolai Paynter, Simbolismo e ironia nella narrativa di Silone, Premio Internazionale Ignazio Silone, Regione Abruzzo, L'Aquila, 1992
Ignazio Silone, testimonianze del politico e del narratore, Fondazione I. Silone, Roma, 1992
Carlo Annoni, Invito alla lettura di Ignazio Silone, Mursia, Milano, 1993, ISBN 88-425-0274-X
Vittoriano Esposito, Vita e pensiero di Ignazio Silone, Cerchio, Polla, 1993
Vittoriano Esposito, Silone novelliere tra ironia e angoscia, Centro Studi Marsicani, Avezzano, 1994
Luce d'Eramo, Ignazio Silone, Editori Riminesi Associati, Rimini, 1994, ISBN 88-86393-00-8
Maria Antonietta Morettini Bura, Gli articoli di Information (Zurigo 1932-34), Guerra Edizioni, Perugia, 1994
Stephen Gundle, I comunisti italiani tra Hollywood e Mosca: la sfida della cultura di massa, 1943-1991, Giunti, Firenze, 1995, ISBN 88-09-20642-8
Lanfranco Di Mario e Domenico Susi (a cura di), Silone nel mondo, Gianni Ruscito Editore, Frosinone, 1995
François Furet, Il passato di un'illusione: l'idea comunista nel XX secolo, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1995, ISBN 88-04-34930-1
Giuseppe Leone, Ignazio Silone, scrittore dell'intelligenza, Firenze Atheneum, Firenze, 1996, ISBN 88-7255-106-4
Goffredo Fofi, Strade maestre: ritratti di scrittori italiani, Donzelli, Roma, 1996, ISBN 88-7989-267-3
AA.VV., Ignazio Silone clandestino nel Novecento, Edizioni riminesi associati, Rimini, 1996, ISBN 88-86393-08-3
Angela di Lorenzo, Il pensiero politico di Ignazio Silone, Regione Abruzzo, L'Aquila, 1996
Federico Argentieri, Budapest 1956: la rivoluzione calunniata, L'Unità Libri, Roma, 1996
Christian Delporte, Intellettuali e politica, Giunti, Firenze, 1996, ISBN 88-09-20841-2
Marcello Flores, 1956, Il Mulino, Bologna, 1996, ISBN 88-15-05623-8
Vittorio Foa, Questo Novecento, Einaudi, Torino, 1996, ISBN 88-06-14090-6
Ottorino Gurgo, Francesco de Core, Silone, l'avventura di un uomo libero, Marsilio Editori, Venezia, 1998, ISBN 88-317-6990-1
Arturo Colombo, Il cristallo e la roccia. A proposito di Bauer e Silone, Sciardelli, Milano, 1998
Vittoriano Esposito, Silone vent'anni dopo: ricognizioni e prospettive critiche, Amministrazione Provinciale, L'Aquila, 1998
Giuseppe Leone, Ignazio Silone a vent'anni dalla morte. Uno scrittore in perpetuo esilio, in "Ricorditi...di me", su "Lecco 2000", Lecco, maggio 1998
Maria Antonietta Morettini Bura, "Gli articoli di Information. Zurigo (1932-34)", Guerra Edizioni Guru, Perugia 1999, ISBN 88-7715-146-3
(EN) Maria Nicolai Paynter "Ignazio Silone: Beyond the Tragic Vision", University of Toronto Press, Toronto e Londra, 2000, ISBN 0-8020-0705-8 (Premio Fontamara, medaglia d'oro).
Dario Biocca, Mauro Canali, L'informatore: Silone, i comunisti e la polizia, Luni Editrice, Milano - Trento, 2000, ISBN 88-7984-208-0
Giuseppe Tamburrano, Gianna Granati, Alfonso Isinelli, Processo a Silone, la disavventura di un povero cristiano, Lacaita Editore, Roma, 2001, ISBN 88-87280-68-1
Yukari Saito, Silone, falsità e doppiezza. Una voce in difesa, Il Ponte, 2001
Ottorino Gurgo, Francesco de Core, Silone, un alfabeto, L'ancora del Mediterraneo, Napoli, 2003, ISBN 88-8325-081-8
Giuseppe Leone, Silone e Machiavelli: una scuola... che non crea prìncipi, Centro Studi Silone, Pescina, 2003
(EN) Elizabeth Leake, The Reinvention of Ignazio Silone, University of Toronto Presse, Toronto, 2003
Giuseppe Leone, Vittoriano Esposito, Questioni siloniane (vecchie e nuove), su Prospettiva Persona, Teramo, marzo 2004, ISBN 88-7564-043-2
Valeria Giannantonio, La scrittura oltre la vita: studi su Ignazio Silone, Loffredo, Napoli, 2004
Maria Moscardelli, La Coperta Abruzzese. Il filo della vita di Ignazio Silone, Aracne editrice, Roma, 2004
Alessandro Bresolin, Ignazio Silone. Le cose per cui mi batto. Scritti su cultura e politica, Edizioni Spartaco, Santa Maria Capua Vetere, ISBN 88-87583-24-2
Giuseppe Leone, Nulla di vero nel Silone di Biocca, su Marsica Domani, Avezzano, 2005
Sergio Soave, Senza tradirsi, senza tradire: Silone e Tasca dal comunismo al socialismo cristiano (1900-1940), Nino Aragno, Torino, 2005, ISBN 88-8419-248-X
Dario Biocca, Silone: la doppia vita di un italiano, Rizzoli, Milano, 2005, ISBN 88-17-87025-0
Giulia Paola Di Nicola, Attilio Danese, Silone, percorsi di una coscienza inquieta, Fondazione Ignazio Silone, L'Aquila, 2006
Patricia Peterle, Gli archivi della memoria e gli spazi simbolici in Fontamara, in "Escritura e Sociedade: o intelectual e questão", su "FCLUNESP, 2006", Assis (SP) - Brasil
Giuseppe Tamburrano, Il caso Silone, UTET, Torino, 2006, ISBN 88-02-07424-0
Aldo Forbice (a cura di), Silone, la libertà. Un intellettuale scomodo contro tutti i totalitarismi, Guerini, Milano, 2007, ISBN 978-88-8335-879-1
Vittoriano Esposito, Ignazio Silone e la rivolta del "terzo fronte". Centro Studi Marsicani "Ugo Maria Palanza", Avezzano, 2007
Giuseppe Leone, Ignazio Silone e la rivolta del "terzo fronte" di Vittoriano Esposito, su Pomezia-Notizie, Roma, dicembre 2007, pp.9–10
Patricia Peterle, Ignazio Silone, umatessitura narrativa entre literatura e história, in "Nas malhas da narrativa: ensaios sobre literatura, história, teatro e cinema", su "FCLUNESP, 2007", Assis (SP) - Brasil
Patricia Peterle, Spazi geografici e allegorici negli anni del fascismo, in "Visões poéticas do espaço: ensaios , su "FCLUNESP, 2008", Assis (SP) - Brasil
Claudio Brancaleoni, Ignazio Silone tra espressionismo italiano e Neue Sachlichkeit: lettura di Viaggio a Parigi, in F.Petroni-M.Tortora "Gli intellettuali italiani e l'Europa", Manni, Lecce, 2007
Giuseppe Leone, Quel "Silone" di Vittoriano Esposito, su Pomezia-Notizie, Roma, giugno 2008, pp.16–17
Giuseppe Leone, Canali e Biocca nel paese di Silone. Ma non sono tornati a Pescina solo per "caso", su Pomezia-Notizie, Roma, ottobre 2008, pp.10–11
Patricia Peterle, Ignazio Silone, umatessitura narrativa entre literatura e história, in "Nas malhas da narrativa: ensaios sobre literatura, história, teatro e cinema", su "FCLUNESP, 2007", Assis (SP) - Brasil
Patricia Peterle e Andrea Santurbano, Silone e D'Annunzio: così vicini e così lontani, su "Mosaico Italiano" supplemento culturale di Comunità Italiana, Rio de Janeiro RJ) - Brasil, settembre 2008.
Giuseppe Leone, "Interviste su Silone, Pomilio e Flaiano". Il "criticar parlando" di Vittoriano Esposito, su Pomezia-Notizie, Roma, maggio 2009, pagg.16-17
Patricia Peterle e Simone Gambacorta (a cura di), "Interviste su Silone, Pomilio e Flaiano". Il "criticar parlando" di Vittoriano Esposito, Centro Studi Ignazio Silone, 2009.
Giuseppe Leone, "O...maggio siloniano a Malgrate", "Mostra Itinerante di Ignazio Silone nel mondo - L'arte è un fiore selvaggio, ama la libertà - L'uomo, lo scrittore, l'intellettuale", Pomezia-Notizie, Roma, giugno 2012.
Giuseppe Leone, "E se pubblicassimo i nostri libri con titoli preesistenti, come "Divina commedia", "Decamerone", Il principe"? su Pomezia-Notizie, Roma, aprile 2012.
Leonardo Grimoldi, "Storia e utopia. Saggio sul pensiero di Ignazio Silone", pref. di Giuseppe Leone, Mimesis Edizioni, Milano - Udine, 2013
Giuseppe Leone, "Silonianamente", (recensione su: N. Magrone, E. Balducci, T. Bello, F. Canfora: "Laici e cristiani", "Il seme sotto la neve", Ed. dall'Interno, Modugno (Ba) 1996); in Pomezia-Notizie, Roma, ottobre 2013, pp.5–7.
Luce d'Eramo, Ignazio Silone, a cura di Yukari Saito, Castelvecchi, Roma, 2014 ISBN-13: 978-8868260255

Fonte: Wikipedia, l'enciclopedia libera

Pagina precedente
6/6
Indietro Indice Autori Italiani