Indietro Indice Autori Italiani

Leonardo Sciascia
(✶1921   †1989)

Audiolibri

Il mare colore del vino letto da Enrico Lo Verso, Roma. edizioni Full Color Sound srl, 2015.
Il lungo viaggio, Filologia, Giufà, La rimozione, letto da Leo Gullotta, Roma. edizioni Full Color Sound srl, 2014.
A ciascuno il suo, letto da Massimo Malucelli, Ed. il Narratore Srl, 2009, Zovencedo (VI)
Il giorno della civetta, letto da Massimo Malucelli, Ed. il Narratore Srl, 2011, Zovencedo (VI)

Articoli giornalistici (parziale)

Questa mafia, in "L'Ora", Anno 61, n. 85, 8-9 aprile 1960.
Greco. Il suo destino si chiama Sicilia. La mostra catanese del grande scultore, in "L'Ora", Anno 66, 26-27 febbraio 1965.
I professionisti dell'antimafia, in "Corriere della Sera", 10 gennaio 1987.

Altro

Santo Marino. Con 1 acquaforte originale e 10 riproduzioni, Caltanissetta-Roma, S. Sciascia, 1963.
Feste religiose in Sicilia, (con fotografie di Ferdinando Scianna), Bari, Leonardo da Vinci, 1965.
Luciano e le fedi, in Luciano, I Dialoghi. Dialoghi degli dei, dialoghi marini, dialoghi dei morti, dialoghi delle cortigiane, Torino, Einaudi, 1974.
Leonardo Sciascia, La Sicilia come metafora, Intervista di Marcelle Padovani, Milano, Mondadori, 1979, ISBN88-04-33004-X.
Conversazione in una stanza chiusa, con Davide Lajolo, Milano, SperlingKupfer, 1981.
Fuoco all'anima, Conversazione con Domenico Porzio, Milano, Mondadori, 1992, ISBN978-88-04-35592-2.
Giuseppe Pitré, Giuseppe Quatriglio e Leonardo Sciascia, Urla senza suono. Graffiti e disegni dei prigionieri dell'Inquisizione, Palermo, Sellerio, 1999, ISBN88-389-1422-2.

continua sotto




Monografie e riviste dedicate a Leonardo Sciascia

Gian Marco Antignani e Carlo Boumis, Leonardo Sciascia. La mitografia della ragione, Lithos, Roma 1965
Filippo Cilluffo, Leonardo Sciascia: cinque immagini della Sicilia, Fondazione Ignazio Mormino, Palermo 1965
Walter Mauro, Leonardo Sciascia, La Nuova Italia, Firenze 1970 (e poi 1973, edizione ampliata e riveduta)
Claude Ambroise, Invito alla lettura di Sciascia, Mursia, Milano 1974 (e poi 1983, edizione riveduta e ampliata)
Narratori siciliani del secondo dopoguerra, a cura di Sarah Zappulla Muscarà, Giuseppe Maimone Editore, Catania 1990
Leonardo Sciascia, a cura di Sebastiano Gesù, Giuseppe Maimone Editore, Catania 1992
Cadaveri Eccellenti, a cura di Sebastiano Gesù, Giuseppe Maimone Editore, Catania 1992
Antonio Di Grado, Leonardo Sciascia. La figura e l'opera, Il Pungitopo, Marina di Patti 1992
Gaetano Compagnino, Leonardo Sciascia nella terra dei letterati, Catania, Bonanno Editore, Catania 1994
Massimo Onofri, Storia di Sciascia, 1ªed., Laterza, 1994, ISBN978-88-420-7217-1.
Giuseppe Traina, La soluzione del cruciverba. Leonardo Sciascia fra esperienza del dolore e resistenza al Potere, Salvatore Sciascia editore, Caltanissetta-Roma 1994
Sabatino Landi (a cura di), Cinema e Letteratura - Leonardo Sciascia (contiene saggi di Claude Ambroise, Giuseppe Giarrizzo, Sebastiano Gesù, Giuliana Muscio, Ugo Pirro, Edoardo Lugarini, Ermanno Comuzio), Edizioni Cinemazero, Pordenone 1995
Matteo Collura, Il maestro di Regalpetra. Vita di Leonardo Sciascia, Longanesi, 1996, ISBN978-88-7818-765-8.
Pino Silvestro, Le epigrafi di Leonardo Sciascia, Sellerio, 1996, ISBN978-88-389-1317-4.
Valentina Fascia, Francesco Izzo e Andrea Maori, La memoria di carta: Bibliografia delle opere di Leonardo Sciascia, Edizioni Otto/Novecento, Milano 1998
Matteo Collura, Leonardo Sciascia. La memoria, il futuro, Bompiani, 1999, ISBN978-88-452-3863-5.
Antonio Di Grado, Quale in lui stesso alfine l'eternità lo muta, Sciascia, Caltanissetta 1999
Giuseppe Traina, Leonardo Sciascia, Milano, Bruno Mondadori editore, 1999, ISBN88-424-9489-5.
Giuseppe Traina, In un destino di verità. Ipotesi su Sciascia, La Vita Felice, Milano 1999
Matteo Collura, Alfabeto eretico. Da Abbondio a Zolfo: 50 voci dall'opera di Sciascia per capire la Sicilia e il mondo d'oggi, Longanesi, 2002, ISBN978-88-304-1883-7.
Massimo Onofri, Sciascia, Einaudi, 2002, ISBN978-88-06-15645-9.
Valter Vecellio (a cura di), L'uomo solo: L'Affaire Moro di Leonardo Sciascia, Edizioni La Vita Felice, Milano 2002
Valter Vecellio, Saremo perduti senza la verità, Edizioni La Vita Felice, Milano 2003
Matteo Collura, I luoghi del romanzo. Pirandello, Tomasi di Lampedusa, Sciascia, Angelo Pitrone, Sciascia, 2004, ISBN978-88-8241-195-4.
Giovanna Jackson, Nel labirinto di Sciascia, Edizioni La Vita Felice, Milano 2004
Lanfranco Palazzolo, Leonardo Sciascia. Deputato Radicale, 1979-1983. Kaos edizioni, Palermo 2004. ISBN 88-7953-128-X.
Attilio Scuderi, "Lo stile dell'ironia. Leonardo Sciascia e la tradizione del romanzo", Milella, Lecce 2004
Egle Palazzolo, Sciascia. Il romanzo quotidiano, Edizioni Kalós, Palermo 2005
Luigi Pogliaghi (a cura di), Giustizia come ossessione: forme della giustizia nella pagina di Leonardo Sciascia, Edizioni La Vita Felice, Milano 2005
Jo-Ann Cannon, The Novel as Investigation: Leonardo Sciascia, Dacia Maraini, and Antonio Tabucchi, Toronto Italian studies, University of Toronto Press, Toronto 2006
Marcello D'Alessandra e Stefano Salis (a cura di), Nero su giallo: Leonardo Sciascia eretico del genere poliziesco, Edizioni La Vita Felice, Milano 2006
Matteo Collura, L'isola senza ponte. Uomini e storie di Sicilia, Longanesi, 2007, ISBN978-88-304-2450-0.
Pietro Milone, L'enciclopedia di Leonardo Sciascia: caos, ordine e caso: atti del 10 ciclo di incontri (Roma, gennaio-aprile 2006). Quaderni Leonardo Sciascia, 11, La Vita Felice, Milano 2007 ISBN 978-88-7799-193-5
Giovanna Lombardo, Il critico collaterale: Leonardo Sciascia e i suoi editori, Collana Porte Aperte, La Vita Felice, Milano 2008 ISBN 978-88-7799-226-0
Andrea Camilleri, Un onorevole siciliano. Le interpellanze parlamentari di Leonardo Sciascia, Bompiani, 2009, ISBN978-88-452-6351-4.
Matteo Collura, Alfabeto Sciascia, Longanesi, 2009, ISBN978-88-304-2733-4.
Giuseppe Traina, Una problematica modernità. Verità pubblica e scrittura a nascondere in Leonardo Sciascia, Bonanno editore, Acireale-Roma, 2009 ISBN 88-7796-626-2
Aa.Vv. Leonardo Sciascia e la giovane critica (a cura di F. Morello, A. Schembari, G. Traina), Salvatore Sciascia editore, Caltanissetta-Roma 2009: contiene saggi di Agnese Amaduri, Claudia Carmina, Anna Carta, Maria Giuseppina Catalano, Alessandro Cinquegrani, Marcello D'Alessandra, Davide Dalmas, Salvatore Ferlita, Gabriele Fichera, Giuseppe Giglio, Gian Paolo Giudicetti, Mariagiovanna Italia, Fabio Moliterni, Flora Monello, Maria Panetta, Francesco Pontorno, Ivan Pupo, Maria Rizzarelli, Andrea Schembari, Javier Serrano, Samantha Viva.
Renato Martinoni (a cura di), Troppo poco pazzi. Leonardo Sciascia nella libera e laica svizzera, Collana Sciascia scrittore europeo, Leo S. Olschki editore, Firenze 2011 ISBN 978-88-222-6056-7
Francesco Izzo, Carlo Fiaschi, Mark Chu (a cura di), TODOMODO, rivista internazionale di studi sciasciani, a Journal of Sciascia Studies, Leo S. Olschki editore, Firenze, anno I - vol. I - 2011 e successivi
Ricciarda Ricorda (a cura di), Leonardo Sciascia e la Jugoslavia, Collana Sciascia scrittore europeo, Leo S. Olschki editore, Firenze 2015 ISBN 978-88-222-6347-6

continua sotto




Articoli, recensioni, testi su Il giorno della civetta

M. Prisco, "Il giorno della civetta", in Baretti, n°8, marzo-aprile, 1961
D. Giuliana, "Sicilia di Sciascia", in La Fiera Letteraria, 28 maggio 1961
P. Milano, "Un carabiniere di sinistra", in L'Espresso, 4 giugno 1961
P. Dallamano, "L'ora della civetta", in L'Ora, 8 luglio 1961
V. De Martinis, "Il giorno della civetta", in Letture, n°7, luglio 1961.

Arti figurative

Francesco Izzo, Come Chagall vorrei cogliere questa terra, Leonardo Sciascia e l'arte. Bibliografia ragionata di una passione, in La memoria di carta Edizioni Otto/Novecento, Milano, 1998, pp.191–276
Giuseppe Cipolla, "L'universo sciasciano delle arti figurative", in “El Aleph”, n. 11, 2009, pp.82–87
Giuseppe Cipolla, Le radici di una passione. Leonardo Sciascia e le arti figurative attraverso la direzione di “Galleria. Rassegna bimestrale di cultura” 1949-1989, in «Malgrado Tutto», “Speciale Leonardo Sciascia vent’anni dopo”, XXVIII, 4, novembre 2009, p.15 (Racalmuto, C. P. n. 49)
Giuseppe Cipolla, “Io lo conoscevo bene...”. Renato Guttuso visto da Leonardo Sciascia, in Temi di Critica, a cura di S. La Barbera, «teCla. Temi di Critica d'arte e Letteratura artistica», 1, aprile, 2010, pp.109–129 (DOI:10.4413/978-88-904738-21)
Francesco Izzo (a cura di), Il gesto con un'intervista di Lea Vergine a Leonardo Sciascia sull'arte contemporanea e un bulino di Gaetano Tranchino, Omaggio a Sciascia, Amici di Leonardo Sciascia,2011
Francesco Izzo (a cura di),2012-2013 Leonardo Sciascia amateur d'estampes, con una prefazione di Luigi Cavallo e un testo di Pierre Higonnet,Il Girasole Edizioni, Valverde(Catania),2012
Giuseppe Cipolla, Leonardo Sciascia e le arti visive. La rivista "Galleria. Rassegna bimestrale di cultura 1949-1989", I parte, in «Annali di Critica d'Arte», a. VII (2011), collana diretta da G. C. Sciolla, CB Edizioni, Poggio a Caiano, 2012, pp.359–408 (ISSN: 2279-557X).
Giuseppe Cipolla, Leonardo Sciascia e le arti figurative attraverso la direzione di "Galleria rassegna bimestrale di cultura", II parte, Scritti di Sciascia 1952-1990, in «Annali di Critica d'Arte», a. VIII (2012), collana diretta da G. C. Sciolla, CB Edizioni, Poggio a Caiano 2012, pp.193–269 (ISSN: 2279-557X)
Giuseppe Cipolla, Leonardo Sciascia e l’architettura in Sicilia tra strutturalismo e immagini letterarie, in «Aa. Quadrimestrale dell’Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Agrigento»,a. XV, n. 30, dicembre, 2012, pp.31–37 (ISSN n. 1827-854X)
Lavinia Spalanca, La tentazione dell'arte, Salvatore Sciascia Editore (Caltanissetta), 2012
Giuseppe Cipolla, La cultura figurativa siciliana negli interventi critici di Leonardo Sciascia (1964-1987).TECLA.RIVISTA, ISSN:2038-6133, doi: 10.4413/RIVISTA/CIPOLLA1
Giuseppe Cipolla, "Stendhalismo" e dintorni: Savinio, Clerici e altri. L'occhio di Leonardo Sciascia, in «LetteraturaArte», 12, 2014, MMXIV, Pisa-Roma, Serra Editore, pp.173-190 (ISSN n. 1724-613X)
Giuseppe Cipolla, Leonardo Sciascia e le arti figurative in Sicilia, in «InFolio», n. 31, 2014, pp. 47-52 (ISSN n. 1828-2482)
Maria Rizzarelli, Sorpreso a pensare per immagini- Sciascia e le arti visive, Edizioni ETS (Pisa), 2013.
Francesco Izzo (a cura di), 2015-2016 Leonardo Sciascia amateur d'estampes, con una prefazione di Lorenza Salamon e un testo di Lavinia Spalanca,Il Girasole Edizioni, Valverde(Catania), 2014.

Fonte: Wikipedia, l'enciclopedia libera

Pagina precedente
5/6
Pagina successiva
Indietro Indice Autori Italiani