Indietro | Indice Autori Italiani |
Leonardo Sciascia
(✶1921 †1989)
Cinema
Numerosi sono i film tratti da opere di Leonardo Sciascia:1967: A ciascuno il suo di Elio Petri;
1968: Il giorno della civetta di Damiano Damiani;
1969: Un caso di coscienza di Giovanni Grimaldi, tratto dal racconto omonimo contenuto ne Il mare colore del vino;
1971: Gioco di società di Giacomo Colli, film per la TV tratto dal racconto omonimo contenuto ne Il mare colore del vino;
1972: Storia dell'emigrazione di Alessandro Blasetti, film per la TV tratto dal racconto Il lungo viaggio contenuto ne Il mare colore del vino;
1976: Cadaveri eccellenti di Francesco Rosi, tratto dal romanzo Il contesto;
1976: Todo modo di Elio Petri;
1976: Una vita venduta di Aldo Florio, dalla novella L'antimonio;
1978: Grand Hotel des Palmes di Memé Perlini, liberamente ispirato al libro Atti relativi alla morte di Raymond Roussel;
1982: Candido di Roberto Guicciardini, film per la TV;
1982: Western di cose nostre di Pino Passalacqua, film per la TV tratto dal racconto omonimo contenuto ne Il mare colore del vino;
1989: Gioco di società di Nanni Loy, film per la TV tratto dal racconto omonimo contenuto ne Il mare colore del vino;
1990: Porte aperte di Gianni Amelio;
1990: Filologia di Giuseppe Gigliorosso, film per la TV tratto dal racconto omonimo contenuto ne Il mare colore del vino;
1991: Una storia semplice di Emidio Greco;
2000: Ce ne ricorderemo, di questo pianeta. Un sogno di Sciascia in Sicilia di Davide Camarrone e Salvo Cuccia;
2001: Il consiglio d'Egitto di Emidio Greco.
Bibliografia
Giorgio Trombatore, "Sicilia amara", in Scrittori del nostro tempo, Palermo, Manfredi, 1959Carlo Salinari, "L'Ironia di Sciascia", in Vie Nuove, 12 marzo 1960
Alessandro Galante Garrone, "Quasi un anti-Gattopardo l'ultimo racconto di Sciascia", in La Stampa, 27 febbraio 1963
Giorgio Manacorda, "Il Consiglio d'Egitto", in Il Contemporaneo , n° 62, luglio 1963
Giuliano Gramigna, "Il professore indaga", in La Fiera Letteraria , 31 marzo 1966
Geno Pampaloni, "La prigione dei moralisti", in L'espresso, 24 aprile 1966
Salvatore Battaglia, "La verità pubblica di Leonardo Sciascia", in Il Dramma, n°5, maggio 1970
Ferdinando Camon, "Il contesto di Leonardo Sciascia", in Nuovi Argomenti, n°26 marzo 1972
Giovanni Raboni, "Amarezze poliziesche", in Quaderni Piacentini, n°46, marzo 1972
Carlo Bo, "Todo modo", in Interventi sulla narrativa italiana contemporanea 1973-1975, Treviso, Matteo Editore, 1976
Furio Colombo, «"Il contesto" di Sciascia e "I cadaveri" di Rosi» in La Stampa (Tuttolibri), 28 febbraio 1976
Enzo Siciliano, "Candido in Sicilia", in Corriere della Sera, 28 dicembre 1977
Eugenio Scalfari, "La passione di Moro secondo Sciascia", in La Repubblica, 17-18 settembre 1978
Angelo Guglielmi, "Leonardo Sciascia", in Il piacere della letteratura, Feltrinelli, Milano, 1981
Giulio Nascimbeni, "Sciascia alla festa della memoria" in Corriere della Sera, 22 maggio 1982
Lillo Gullo, "Le tre 'corde' della Sicilia" in L'Ora, 3 settembre 1982
Nello Ajello, "Parola di Sciascia", in La Repubblica, 5 gennaio 1985
Giovanni Raboni, "Un filo di speranza", in L'Europeo, 2 febbraio 1990
Pino Arlacchi, "Perché non amo Sciascia", in La Repubblica, 14 dicembre 1993
Gero Miccichè, "Il rabdomante della memoria", in "El Aleph n° 11, 21 novembre 2009
Francesco Zucconi, "Tra inchiesta e diagnosi del discorso politico. L'Affaire Moro di Leonardo Sciascia", in E/C, 29 marzo 2010.
Stefano Vilardo, A scuola con Leonardo Sciascia, Sellerio, Palermo, 2012
Lettere dal centro del mondo 1951-1988 di Mario La Cava, Leonardo Sciascia, Rubettino, Soveria Mannelli, 2012
Franco La Magna, Lo schermo trema. Letteratura siciliana e cinema, Città del Sole Edizioni, Reggio Calabria, 2010, ISBN 978-88-7351-353-7
Fonte: Wikipedia, l'enciclopedia libera
Pagina precedente |
Indietro | Indice Autori Italiani |

I nostri siti
- Dizionario italiano
- Grammatica italiana
- Verbi Italiani
- Dizionario latino
- Dizionario greco antico
- Dizionario francese
- Dizionario inglese
- Dizionario tedesco
- Dizionario spagnolo
- Dizionario greco moderno
- Dizionario piemontese
En français
In english
In Deutsch
En español
Em portugues
По русски
Στα ελληνικά
Ën piemontèis
Le nostre applicazioni mobili
Android