inserire un paio di parole per trovare la frase cercata


A B C D E F G H I JKL M N O P Q R STUVWXYZ

cogitavi dies antiquos et annos aeternos in mente habui

ripenso ai giorni passati, ricordo gli anni lontani, motto di meridiana

cogito ergo sum

penso, dunque sono, è la massima fondamentale del sistema filosofico che da Descartes prese il nome di cartesianismo

cognatio

parentela, in origine indicava unicamente la discendenza materna, contrapposta alla adgnatio che indicava la discendenza da un comune capostipite maschio, attraverso altri maschi; in età giustinianea la distinzione venne meno e con il termine cognatio vennero indicati tutti i parenti, sia in linea maschile sia in linea femminile

cognitio extra ordinem

processo straordinario procedura civile introdotta a partire dall'inizio del Principato definita extra ordinem in quanto differiva dalle due precedenti forme di processo ordinario, infine in età postclassica, la cognitio extra ordinem rimase l'unica forma di processo civile

coitus matrimonium non facit, sed maritalis affectio

non è la consuetudine sessuale che crea un matrimonio, ma l'affetto coniugale

collatio descendentium

collazione, dei doni ricevuti (dal de cuius), dovuta dai discendenti agli altri coeredi

coloniae

colonie nel diritto romano, si trattava di gruppi di coloni romani, o romani e latini, che andavano a fondare nuove città in territori tolti al nemico; i coloni conservavano i loro diritti civili; nel diritto moderno, si sono definite colonie i territori extraeuropei soggetti alla sovranità di uno Stato europeo

colorem habet, substantiam vero alteram o nullam

appare in un modo, ma la sostanza è un'altra (o nulla), si riferisce alla simulazione relativa, che ricorre quando le parti pongono in essere un dato negozio, ma in realtà vogliono un negozio diverso

colubrum in sinu fovere

allevare una serpe in seno

comes

conte, nel tardo impero romano, indicava quei funzionari statali che agivano alle dirette dipendenze dell'imperatore; nel Medioevo latino, a tale vocabolo corrispose il titolo nobiliare di conte

comes sacrarum largitionum

nel tardo impero romano, ministro del tesoro

comes sacri palatii

nel tardo impero romano, sovrintendente all'amministrazione del palazzo imperiale

comes sacrae vestis

nel tardo impero romano, sovrintendente al guardaroba imperiale

comes facundus in via pro vehiculo est

un compagno di viaggio, buon conversatore, equivale ad un mezzo di trasporto

cominus et eminus

(combatto) da vicino e da lontano, motto dello stemma di Luigi d'Orleans dove era raffigurato un porcospino: era credenza popolare che tale animale si difendesse lanciando gli aculei contro i nemici

continua sotto


comitiva

comizi, mentre nel linguaggio attuale, il termine indica una riunione politica pre-elettorale, nel diritto romano, i comizi erano assemblee dei cittadini con potere deliberativo

comitia curiata

comizi curiati, nel diritto romano, riunioni assemblee dei cittadini con potere deliberativo, ai quali partecipavano i soli patrizi; Servio Tullio li trasformò poi in adunanze religiose

comitia centuriata

comizi centuriati, nel diritto romano, assemblee di natura militare, cui prendeva parte tutto il popolo romano diviso per distretti di leva (centuriae)

comitia tributa

comizi tributi, nel diritto romano, assemblee del popolo diviso per tribù, cui era demandata l'elezione dei magistrati minori e la funzione legislativa

comma

a capo, vocabolo di origine greca, (letteralmente breve frase), sono i periodi, contraddistinti dal segno di a capo, in cui si può scomporre un articolo di legge

commendatoria verba non obligant

le parole di raccomandazione non obbligano

commixtio sanguinis

mescolanza del sangue, si riferisce al lutto vedovile, ossia al divieto di nuove nozze imposto alla donna per un periodo di trecento giorni dallo scioglimento, dall'annullamento, o dalla cessazione degli effetti civili del matrimonio precedente; lo scopo del divieto è di impedire che la donna possa attribuire al nuovo coniuge la paternità di un figlio concepito col precedente marito

commoda possessionis

vantaggi del possesso, indica il complesso dei diritti che il possesso in sé genera nel possessore, primo fra tutti il diritto alla tutela possessoria

commodatum

comodato, è il contratto col quale una parte consegna all'altra una cosa mobile o immobile, affinché se ne serva per un tempo o per un uso determinato, con l'obbligo di restituire la stessa cosa ricevuta

commodatum ad pompam (ad ostentationem)

comodato per farne mostra (per ostentazione), indica quel particolare tipo di comodato avente ad oggetto un bene eccezionalmente consumabile, consegnato al comodatario affinché questi non ne faccia l'uso normale cui è destinata, ma si limiti a farne mostra, a ostentare la presenza presso di sé della cosa

commodissimum est in ambiguis id accipi, quo res, de qua agitur, magis valeat quam pereat (vel in tuto sit)

è molto vantaggioso, nei casi dubbi che sia accettata la soluzione per la quale il contratto, di cui si tratta, conservi un qualche effetto (o ne rimanga tutelato), piuttosto che perda efficacia

commodum repraesentationis

possibilità di subentrare nei diritti del debitore

commodus discessus

ritirata comoda, si usa nell'annoso dibattito riguardante la sussistenza della legittima difesa, come causa di esclusione della punibilità, quando il soggetto aggredito potrebbe salvarsi dal pericolo attuale di un'offesa ingiusta fuggendo

commorientium non videtur alter alterum supervixisse

in caso di commorienza si presume la contemporaneità della morte, tutte le persone morte a causa di uno stesso evento si considerano morte nello stesso istante, quando non è possibile provare che una di esse sia sopravvissuta all'altra

commune naufragium omnibus solacium

un naufragio collettivo è un sollievo per tutti, corrisponde al nostro detto: «mal comune mezzo gaudio»