acciaccàre 
ac|ciac|cà|re
pronuncia: /atʧakˈkare/
verbo transitivo
1 pestare, comprimere una cosa deformandola, ammaccandola acciaccare un insetto | si è seduto sul cappello e l'ha acciaccato | acciaccare un dito all'amico | acciaccare un piede a qualcuno | acciaccare l'erba del prato | acciaccare uno scarafaggio | acciaccare la macchina | acciaccare un parafango | acciaccare una noce | mi sono acciaccato un dito
2 arcaico pestare nel mortaio o col mazzuolo acciaccare il pepe
3 figurato indebolire, infiacchire, abbattere la malattia l'ha notevolmente acciaccato | i malanni lo hanno acciaccato | quella polmonite l'ha proprio acciaccato | la malattia e i dispiaceri l'hanno molto acciaccato
        
Vedi la coniugazione completa
 
acciaccàrsi
ac|ciac|càr|si
pronuncia: /atʧakˈkarsi/
verbo pronominale intransitivo
raro diventare debole, malaticcio, iniziare ad avere degli acciacchi
        
Vedi la coniugazione completa
verbo pronominale transitivo
schiacciarsi inavvertitamente una parte del corpo acciaccarsi un dito col martello
        
Vedi la coniugazione completa
ac|ciac|cà|re
pronuncia: /atʧakˈkare/
verbo transitivo
1 pestare, comprimere una cosa deformandola, ammaccandola acciaccare un insetto | si è seduto sul cappello e l'ha acciaccato | acciaccare un dito all'amico | acciaccare un piede a qualcuno | acciaccare l'erba del prato | acciaccare uno scarafaggio | acciaccare la macchina | acciaccare un parafango | acciaccare una noce | mi sono acciaccato un dito
2 arcaico pestare nel mortaio o col mazzuolo acciaccare il pepe
3 figurato indebolire, infiacchire, abbattere la malattia l'ha notevolmente acciaccato | i malanni lo hanno acciaccato | quella polmonite l'ha proprio acciaccato | la malattia e i dispiaceri l'hanno molto acciaccato
        Indicativo presente:  io acciacco, tu acciacchi
Passato remoto: io acciaccai, tu acciaccasti
Participio passato: acciaccato
Passato remoto: io acciaccai, tu acciaccasti
Participio passato: acciaccato
Vedi la coniugazione completa
continua sotto
acciaccàrsi
ac|ciac|càr|si
pronuncia: /atʧakˈkarsi/
verbo pronominale intransitivo
raro diventare debole, malaticcio, iniziare ad avere degli acciacchi
        Indicativo presente:  io mi acciacco, tu ti acciacchi
Passato remoto: io mi acciaccai, tu ti acciaccasti
Participio passato: acciaccatosi/asi/isi/esi
Passato remoto: io mi acciaccai, tu ti acciaccasti
Participio passato: acciaccatosi/asi/isi/esi
Vedi la coniugazione completa
verbo pronominale transitivo
schiacciarsi inavvertitamente una parte del corpo acciaccarsi un dito col martello
        Indicativo presente:  io mi acciacco, tu ti acciacchi
Passato remoto: io mi acciaccai, tu ti acciaccasti
Participio passato: acciaccatosi/asi/isi/esi
Passato remoto: io mi acciaccai, tu ti acciaccasti
Participio passato: acciaccatosi/asi/isi/esi
Vedi la coniugazione completa
permalink
acciabattatura (s. femm.)
acciabattio (s. masch.)
acciabattone (agg. e s. masc.)
acciabattoneria (s. femm.)
acciaccamento (s. masch.)
acciaccare (v. trans.)
acciaccarsi (v. pron. intr.)
acciaccarsi (v. pron. trans.)
acciaccata (s. femm.)
acciaccato (part. pass.)
acciaccatura (s. femm.)
acciaccinarsi (v. pron. intr.)
acciaccinio (s. masch.)
acciacco (s. masch.)
acciaccoso (agg.)
acciaiare (v. trans.)
acciaiato (part. pass.)
acciaiatura (s. femm.)
acciaieria (s. femm.)
acciaino (s. masch.)
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
 - Grammatica italiana
 - Verbi Italiani
 - Dizionario latino
 - Dizionario greco antico
 - Dizionario francese
 - Dizionario inglese
 - Dizionario tedesco
 - Dizionario spagnolo
 - Dizionario greco moderno
 - Dizionario piemontese
 
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android