acciocché, acciò che 
ac|cioc|ché, ac|ciò che
pronuncia: /atʧokˈke/
congiunzione
1 raro introdurre una proposizione finale con il verbo al congiuntivo: affinché, perché (si scrive anche separatamente acciò che e tra le due particelle si può frapporre altra parola) insistono affinché mi procuri un mezzo | acciò dunque che tu possa | acciò che 'l duca stesse attento, / mi puosi 'l dito su dal mento al naso [Dante] | te lo ripeto, acciocché tu mi capisca bene; io ti richeggio / … / acciò ch'io fugga questo male e peggio, / che tu mi meni là dov'or dicesti [Dante] | acciocché il mondo la conosca ed ami [Petrarca] | davano poi, di questi ricoverati, la nota ai parrochi, acciocché li visitassero Manzoni | aveva camminato tutta la notte, acciocché i puledri arrivassero freschi alla fiera [Verga]
2 raro introdurre una proposizione causale con il verbo all'indicativo: poiché, perché lodò lo 'mperadore, e disse ch'era molto savio in parola, ma non in fatto, acciò che non avea domandato della virtù di così care pietre [Masuccio]
ac|cioc|ché, ac|ciò che
pronuncia: /atʧokˈke/
congiunzione
1 raro introdurre una proposizione finale con il verbo al congiuntivo: affinché, perché (si scrive anche separatamente acciò che e tra le due particelle si può frapporre altra parola) insistono affinché mi procuri un mezzo | acciò dunque che tu possa | acciò che 'l duca stesse attento, / mi puosi 'l dito su dal mento al naso [Dante] | te lo ripeto, acciocché tu mi capisca bene; io ti richeggio / … / acciò ch'io fugga questo male e peggio, / che tu mi meni là dov'or dicesti [Dante] | acciocché il mondo la conosca ed ami [Petrarca] | davano poi, di questi ricoverati, la nota ai parrochi, acciocché li visitassero Manzoni | aveva camminato tutta la notte, acciocché i puledri arrivassero freschi alla fiera [Verga]
2 raro introdurre una proposizione causale con il verbo all'indicativo: poiché, perché lodò lo 'mperadore, e disse ch'era molto savio in parola, ma non in fatto, acciò che non avea domandato della virtù di così care pietre [Masuccio]
permalink
continua sotto
accinto (part. pass.)
accintolare (v. trans.)
acciò 1 (cong.)
accio 2 (agg.)
–accio 2 (suff.)
acciocché, acciò che (cong.)
acciocchire (v. intr.)
acciocchire (v. trans.)
acciocchirsi (v. pron. intr.)
acciocchito (part. pass.)
acciocco (agg.)
–accione (suff.)
acciottolare (v. trans.)
acciottolato (agg.)
acciottolato (s. masch.)
acciottolatore (s. masch.)
acciottolatura (s. femm.)
acciottolio (s. masch.)
accipicchia! (int.)
accipiens (s. masch.)
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
 - Grammatica italiana
 - Verbi Italiani
 - Dizionario latino
 - Dizionario greco antico
 - Dizionario francese
 - Dizionario inglese
 - Dizionario tedesco
 - Dizionario spagnolo
 - Dizionario greco moderno
 - Dizionario piemontese
 
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android