alsòfila 1 
al|sò|fi|la 1
pronuncia: /alˈsɔfila/
sostantivo femminile
botanica ogni felce del genere Alsofila
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
Alsòfila 1
Al|sò|fi|la 1
pronuncia: /alˈsɔfila/
sostantivo femminile
botanica (con iniziale maiuscola) genere di felci arboree della famiglia delle Ciateacee, comprendente numerose specie arborescenti delle regioni tropicali dell'Asia e d'America, con fusto alto sino a 25 m e con fronde persistenti in ciuffi ad ombrella; l'Alsophila australis, dell'Australia, si coltiva come pianta ornamentale
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
 
alsòfila 2
al|sò|fi|la 2
pronuncia: /alˈsɔfila/
sostantivo femminile
entomologia farfalla notturna del genere Alsofila
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
Alsòfila 2
Al|sò|fi|la 2
pronuncia: /alˈsɔfila/
sostantivo femminile
entomologia (con iniziale maiuscola) genere di farfalle notturne della famiglia dei Geometridi
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
al|sò|fi|la 1
pronuncia: /alˈsɔfila/
sostantivo femminile
botanica ogni felce del genere Alsofila
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | — | — | 
| FEMMINILE | alsofila | alsofile | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | alsofila | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | alsofile | 
Alsòfila 1
Al|sò|fi|la 1
pronuncia: /alˈsɔfila/
sostantivo femminile
botanica (con iniziale maiuscola) genere di felci arboree della famiglia delle Ciateacee, comprendente numerose specie arborescenti delle regioni tropicali dell'Asia e d'America, con fusto alto sino a 25 m e con fronde persistenti in ciuffi ad ombrella; l'Alsophila australis, dell'Australia, si coltiva come pianta ornamentale
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | — | — | 
| FEMMINILE | alsofila | alsofile | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | alsofila | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | alsofile | 
continua sotto
alsòfila 2
al|sò|fi|la 2
pronuncia: /alˈsɔfila/
sostantivo femminile
entomologia farfalla notturna del genere Alsofila
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | — | — | 
| FEMMINILE | alsofila | alsofile | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | alsofila | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | alsofile | 
Alsòfila 2
Al|sò|fi|la 2
pronuncia: /alˈsɔfila/
sostantivo femminile
entomologia (con iniziale maiuscola) genere di farfalle notturne della famiglia dei Geometridi
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | — | — | 
| FEMMINILE | alsofila | alsofile | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | alsofila | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | alsofile | 
permalink
alseriese (s. masch. e femm.)
alsidio (s. masch.)
Alsidio (s. masch.)
alsina (s. femm.)
Alsina (s. femm.)
alsofila 1 (s. femm.)
Alsofila 1 (s. femm.)
alsofila 2 (s. femm.)
Alsofila 2 (s. femm.)
alsofilace (s. masch.)
Alsofilace (s. masch.)
alsophila (s. femm.)
alstonamina (s. femm.)
alstonia (s. femm.)
Alstonia (s. femm.)
alstonina (s. femm.)
alstonio, Alstonio (s. masch.)
alstonite (s. femm.)
alstremeria (s. femm.)
Alstremeria (s. femm.)
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
 - Grammatica italiana
 - Verbi Italiani
 - Dizionario latino
 - Dizionario greco antico
 - Dizionario francese
 - Dizionario inglese
 - Dizionario tedesco
 - Dizionario spagnolo
 - Dizionario greco moderno
 - Dizionario piemontese
 
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android